Antibiotico per Follicolite: Tutte le Info Utili!

Antibiotico per follicolite: esiste un farmaco adatto a curare la follicolite batterica?
Qual è l’antibiotico per follicolite da depilazione o per l’infiammazione causata da altri fattori di rischio?
Chiariamo subito che esiste un antibiotico crema per follicolite, noto come Gentalyn e che è un farmaco a base di gentamicina.
Quest’ultima si caratterizza come un antibiotico ad ampio spettro, che si dimostra molto utile per combattere le infezioni batteriche della pelle.
Il gel antibiotico per follicolite a base di gentamicina si rivela efficace nel contrastare l’azione dello Staphylococcus aureus, principale causa della follicolite batterica, e dei batteri Gram negativi.
Ma vediamo più precisamente come si può utilizzare l’antibiotico per follicolite e in che cosa consiste questa patologia della cute, che è costituita principalmente da un’infezione e da un’infiammazione che può colpire varie zone del corpo.
Sintomi della follicolite
Per quanto riguarda i sintomi, dobbiamo distinguere una follicolite superficiale da una profonda.
Un’infezione che interessa gli strati più profondi della pelle può comportare anche un maggiore rischio di complicazioni.
In genere le zone del corpo più colpite dall’infezione sono le ascelle, il cuoio capelluto, le gambe, il viso e l’inguine.
Nella follicolite superficiale la pelle appare arrossata, si ha la comparsa di brufoli che possono essere anche pieni di pus.
Poi i brufoli scoppiano e formano una crosta.
Il soggetto avverte una sensazione di prurito.
Nella follicolite profonda si ha la comparsa di pustole più grandi che, una volta scoppiate, possono lasciare anche delle cicatrici sulla pelle.
Il soggetto prova delle sensazioni dolorose.
In presenza di questi sintomi è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Così puoi ricevere indicazioni precise sui rimedi della pelle da utilizzare per alleviare i sintomi e per curare l’infezione, oltre che l’infiammazione.
I rimedi della pelle indicati dal dermatologo sono davvero molto utili specialmente nei casi di follicolite profonda.
Cause della follicolite
Esistono numerosi fattori di rischio che possono portare allo scatenarsi dell’infezione che determina la follicolite.
Per esempio la barba non tagliata, la rasatura effettuata contropelo, la presenza di dermatiti.
In generale l’infezione è scatenata dal batterio chiamato Staphylococcus aureus.
Questo microrganismo vive senza problemi sulla nostra pelle.
A volte ci possono essere delle concause, come per esempio la presenza di abrasioni o di ferite, che, danneggiando il follicolo pilifero, inducono il batterio a replicarsi in maniera incontrollata scatenando l’infezione.
Le concause possono comprendere l’ostruzione del follicolo, gli abiti troppo stretti, l’eccessiva sudorazione, le punture di insetto o l’essere affetti da acne.
A volte anche l’umidità esterna troppo elevata può essere l’elemento determinante che può indurre all’infezione.
Da considerare anche le terapie antibiotiche condotte a lungo termine, altro fattore di rischio.
Inoltre vari studi hanno dimostrato che la follicolite colpisce con più probabilità chi è in sovrappeso.
Qualunque sia la causa, è sempre bene rivolgersi ad un medico di fiducia per sapere quali siano i rimedi della pelle più efficaci a cercare di risolvere la situazione.
Cure e rimedi per trattare la follicolite
La follicolite può essere davvero fastidiosa. E’ un’irritazione della pelle che oltre ad essere brutta da vedere può causare un bel po’ di problemi come bruciore, prurito e dolore.
Si può curare la follicolite, ottenendo degli ottimi risultati, ricorrendo ad una crema naturale. Abbiamo raccolto tutte le informazioni che ti servono qui: Crema per Follicolite: Come Scegliere quella Giusta!
Oppure puoi ricorrere ad una crema antibiotica!
Ma andiamo per ordine!
La prima cosa da fare è consultare il tuo medico, per sapere qual è l’antibiotico per follicolite da utilizzare, anche eventualmente un antibiotico per follicolite cuoio capelluto.
Il medico ti potrà prescrivere l’antibiotico per follicolite a base di gentamicina.
Di solito questo medicinale viene utilizzato sotto forma di crema per applicazioni topiche.
La crema deve essere applicata tre o quattro volte al giorno, fino a quando non si raggiungono i primi risultati positivi, per poi scendere con le applicazioni di una o due volte al giorno.
Se la situazione è particolarmente grave, se l’infezione è estesa e l’infiammazione ad alti livelli, il medico può valutare anche la possibilità di prescriverti un antibiotico per follicolite da prendere per via orale e dei cortisonici.
Se la follicolite è scatenata da un fungo, potrà essere utile un antimicotico.
Consigli utili da seguire
È molto importante, in caso di follicolite, oltre ad usare un antibiotico per follicolite, seguendo le indicazioni del medico, non grattare le papule, per evitare di diffondere l’infezione ad altre aree della pelle.
Meglio sospendere per qualche giorno la rasatura e la depilazione.
Eventualmente usa un rasoio elettrico al posto delle lamette e rasa in direzione del pelo e non contropelo.
Abbi cura di lavare gli asciugamani e di disinfettarli ogni giorno durante la fase acuta dell’infezione.
In ogni caso, quando usi un asciugamano sulla pelle, non sfregare, ma tampona delicatamente.
Evita di indossare indumenti attillati, preferisci gli abiti realizzati in fibre naturali, perché la pelle possa traspirare.
Non esporti ad ambienti eccessivamente umidi.
Non condividere asciugamani, rasoi ed altri oggetti per la pulizia personale, per evitare la diffusione dell’infezione.
Lava la zona arrossata due volte al giorno con un detergente antibatterico.
Puoi effettuare un impacco tiepido sulla zona colpita dall’infezione varie volte al giorno.
Tutto ciò serve ad alleviare i fastidi e inoltre gli impacchi tiepidi facilitano la fuoriuscita del pus.
In senso preventivo, fai la doccia dopo episodi in cui la sudorazione è abbondante, per esempio dopo aver fatto esercizio fisico.
Fai attenzione all’igiene delle vasche e delle piscine usate in condivisione, specialmente quelle pubbliche, che dovrebbero essere sempre trattate con il cloro.
Fatti consigliare da un dermatologo i giusti prodotti per la detersione e per il make up e non applicare sulla pelle prodotti oleosi, con il rischio di intrappolare i batteri sulla cute.
Tempi di guarigione della follicolite
La follicolite non grave guarisce nel giro di pochi giorni, pertanto sarà possibile notare miglioramenti facilmente visibili.
Se non noti alcun miglioramento, la pelle risulta arrossata e si avverte prurito o bruciore occorre fissare un appuntamento con il proprio medico curante che valuterà se prescrivere un trattamento o consigliare un visita specialistica dermatologica.
Se cerchi altre info sulla follicolite leggi questo: Follicolite: La Guida con Tutte le Info Fondamentali!