Come Curare la Follicolite? Ecco i Rimedi!

Come curare la follicolite?
È una domanda che in molti che soffrono di questo problema si chiedono.
Per esempio alcuni vorrebbero sapere come curare la follicolite da depilazione oppure come curare la follicolite del cuoio capelluto.
L’unica strada per riuscire ad intraprendere un percorso di guarigione serio è quella basata sul rivolgersi ad un dermatologo specializzato.
Quest’ultimo ti potrà indicare gli adeguati rimedi della pelle da utilizzare nel caso della follicolite inguinale o per tutte le altre forme di follicolite in qualsiasi altra parte del corpo.
Ti ricordiamo che la follicolite si caratterizza come un’infiammazione e come un’infezione dei follicoli piliferi.
L’infezione e quindi l’infiammazione possono essere scatenate dall’azione di batteri, di virus o di funghi.
Ci sono comunque molti fattori di rischio che incidono sul manifestarsi della follicolite.
Ma come curare la follicolite?
Vediamolo in maniera dettagliata nel corso di questa guida.
Sintomi della follicolite
Nella follicolite la pelle si presenta irritata.
Le aree più colpite da questo disturbo sono le ascelle, il cuoio capelluto, la regione inguinale, il viso.
Anche in base ai sintomi possiamo distinguere una follicolite superficiale, che si manifesta con brufoli arrossati o pieni di pus, pelle infiammata e prurito, da una follicolite profonda, che causa la comparsa di bolle piene di pus più grandi e che possono scoppiare.
Il soggetto in questi casi prova dolore e si possono formare delle cicatrici anche in seguito alla guarigione dall’infezione.
Cause della follicolite
Come abbiamo già avuto modo di dire, la follicolite è un’infezione causata da virus, batteri o funghi.
In particolare la causa principale dell’infezione è costituita dal batterio che si chiama Staphylococcus aureus.
Questo batterio vive normalmente sulla pelle senza provocare disturbi.
In qualche condizione particolare può moltiplicarsi, causando una vera e propria infezione.
Di solito il tutto avviene per l’indebolimento del sistema immunitario, per la presenza di malattie dermatologiche come l’acne, per ostruzione del follicolo, per la presenza sulla pelle di ferite, irritazioni o punture di insetto.
Anche gli abiti troppo stretti e la rasatura praticata in maniera aggressiva possono rappresentare fattori di rischio.
È stato visto che la follicolite viene causata anche dalla dermatite, da una terapia antibiotica condotta a lungo termine e un altro fattore di rischio è rappresentato dall’obesità.
Follicolite: rimedi della pelle da applicare
Come curare la follicolite?
Possiamo segnalarti alcuni rimedi della pelle che si basano su ingredienti naturali e che possono essere utilizzati soprattutto nei casi di follicolite superficiale, per intervenire insieme ai più comuni trattamenti medici.
Questi rimedi della pelle sono molto semplici da utilizzare.
Per esempio puoi provare a fare un impacco di acqua salata, che ha delle proprietà antibatteriche.
Fai sciogliere qualche cucchiaio di sale in una tazza di acqua calda.
Immergi un batuffolo di cotone e poi tamponalo sulla zona irritata due volte al giorno, la mattina e la sera.
Fra gli altri rimedi della pelle naturali da utilizzare contro la follicolite, dobbiamo ricordare l’aceto.
Prepara una miscela composta da due parti di acqua calda e una parte di aceto bianco.
Immergi un panno nella soluzione e poi, dopo averlo bagnato, applicalo sulla zona interessata dai brufoli.
Mantieni l’impacco applicato per 10 minuti.
Cure per trattare il problema
Per sapere i rimedi della pelle più adatti a livello farmacologico e per apprendere come curare la follicolite in maniera più precisa, puoi rivolgerti al tuo medico di fiducia.
Magari sarà lui stesso ad indicarti la necessità di avere a disposizione dei rimedi della pelle più esatti, indirizzandoti verso un dermatologo.
Fra i farmaci che un dermatologo può prescriverti, ricordati della possibilità dell’idrocortisone.
Si tratta di una crema da applicare a livello topico per trattare l’irritazione della pelle e per ridurre il prurito.
Può essere anche molto importante per alleviare le sensazioni dolorose, se la tua follicolite coinvolge anche gli strati più profondi della pelle.
Se applichi la pomata con le mani, ricordati di lavarle assolutamente prima dell’applicazione, perché corri il rischio di trasferire dei batteri nelle lesioni.
Il medico ti potrà consigliare anche di prendere degli antidolorifici o degli antinfiammatori da banco.
Principi attivi comuni sono il paracetamolo e l’aspirina, che possono essere molto utili nel caso in cui tu provi dolore.
Potrebbe essere importante anche l’ibuprofene, per alleviare l’infiammazione.
Naturalmente ricordati di non prendere questi antidolorifici da banco per un lungo periodo, perché potresti incorrere anche in degli effetti collaterali.
In ogni caso chiedi sempre consiglio al tuo medico sulla posologia e sulla durata dell’assunzione.
Se la tua follicolite è causata da un’infezione batterica, prendi gli antibiotici.
Ci sono anche degli antibiotici che si usano per applicazione a livello topico sotto forma di creme.
Se la follicolite è causata da funghi, il medico ti potrà prescrivere un antimicotico per il trattamento.
Gli antimicotici possono essere assunti oralmente oppure possono essere spalmati sulla pelle.
Consigli utili
Ecco alcuni consigli che ti potranno essere utili per prevenire la formazione della follicolite o per non peggiorare la tua condizione.
Innanzitutto evita di radere la zona in cui la pelle si presenta come infiammata.
Così eviti il rischio di irritare ulteriormente la cute e di diffondere l’infezione.
Se non puoi fare a meno di raderti, cerca di agire in maniera delicata.
Per esempio potresti usare un rasoio elettrico piuttosto che uno a lama.
Inoltre non tagliare contropelo.
Ricordati di non toccare la zona affetta dalla follicolite, perché le mani possono trasferire i batteri da una zona all’altra.
Anche se la zona con la follicolite provoca prurito o provoca una sensazione di bruciore, sarebbe opportuno resistere alla tentazione di grattarsi.
Non indossare abiti stretti, perché l’azione di sfregamento sui vestiti potrebbe peggiorare l’irritazione.
Dovresti indossare abiti morbidi, larghi e preferibilmente realizzati in fibre naturali, anche per garantire la traspirazione della pelle.
Evita di esporre la tua pelle a sostanze irritanti, sostanze a cui potresti essere allergico, quindi evita cosmetici, lozioni e prodotti detergenti particolarmente aggressivi.
Puoi chiedere consiglio anche al tuo dermatologo di fiducia sui prodotti di bellezza da utilizzare per non irritare la pelle.
Evita di frequentare piscine comuni o comunque luoghi in cui ti bagni in acqua che non è trattata con sostanze depuranti come il cloro.
Infatti alcuni batteri che causano la follicolite possono essere trasmessi anche attraverso l’acqua stagnante e non trattata con il cloro.
La follcolite nella maggior parte dei casa passa in pochi giorni.
Se non noti miglioramenti, ti consigliamo di escludere il fai da te e di rivolgerti al tuo medico curante che valuterà il trattamento più adatto o ti consiglierà una visita specialistica dermatologica.
TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!