Scopri Come Curare la Psoriasi!!!

Come curare la psoriasi?
La ricerca scientifica è attiva in questo senso, nel trattare una malattia le cui cause non sono state definite del tutto.
Infatti, come avrai modo di accorgerti successivamente, quando ti spiegheremo quali sono i rimedi a cui il medico può fare ricorso per trattare la patologia, le soluzioni possono essere tante, ma non è detto che siano definitive.
L’infiammazione cronica della pelle è difficile da debellare, nonostante i rimedi della pelle che sono stati messi a punto in questi ultimi anni siano particolarmente efficaci.
Il problema consiste anche nel fatto che esistono tanti tipi di psoriasi.
Inoltre la malattia può colpire diverse parti del corpo, con sintomi che possono risultare anche molto fastidiosi.
Ma come curare la psoriasi?
Si può fare affidamento anche sui rimedi naturali, che costituiscono un punto di riferimento soprattutto nei casi in cui la patologia non si manifesta con particolare gravità.
Per il resto puoi fare affidamento soltanto sui consigli del tuo medico, che è in grado di indicarti i rimedi della pelle più adatti e le cure nel trattare la malattia.
La cura
La terapia della psoriasi può dipendere da molti fattori.
Innanzitutto bisogna esaminare la gravità del disturbo.
Poi il medico valuta l’estensione delle zone colpite e cerca di identificare la psoriasi con cui si ha a che fare.
Bisogna vedere qual è la risposta alla terapia iniziale.
In questo articolo vedremo in maniera particolare:
- come curare la psoriasi in testa, ovvero come curare la psoriasi del cuoio capelluto;
- come curare la psoriasi alle unghie;
- come curare la psoriasi ai gomiti;
- come curare la psoriasi alle mani;
- come curare la psoriasi alle gambe;
- come curare la psoriasi ai piedi.
Considereremo poi i vari tipi di psoriasi, cercando di informarti sulle cure più adatte.
Nel dettaglio:
- come curare la psoriasi a placche;
- come curare la psoriasi guttata;
- come curare la psoriasi da stress.
Tutte le cure che enumeriamo, infatti, sono riferibili a tutti questi tipi di psoriasi e alle parti del corpo che abbiamo descritto precedentemente.
È da dire però che il trattamento terapeutico di un soggetto affetto da psoriasi non è molto semplice.
Per esempio una terapia può rivelarsi efficace per un paziente, mentre potrebbe non essere adatta ad un altro.
I farmaci per uso topico
Ci sono dei farmaci che possono essere applicati direttamente sulla pelle.
Sono i rimedi della pelle che il medico consiglia di solito in un primo approccio alla malattia.
Di solito questi farmaci topici si dimostrano molto utili nel gestire i casi moderati della malattia.
I risultati comunque non si vedono subito, ma bisogna aspettare alcune settimane.
Si può trattare di emollienti e idratanti, proprio perché è importante mantenere la pelle idratata e cercare di creare quelle condizioni per ridurre il prurito e la desquamazione.
Ci sono anche dei farmaci per uso topico a base di vitamina B3, i cosiddetti retinoidi.
Sono utili per mantenere sotto controllo la produzione di cellule in eccesso.
Oppure il medico, considerando anche il livello di infiammazione, può prescrivere dei cortisonici, che riducono l’infiammazione.
In ogni caso questi farmaci corticosteroidi vanno usati soltanto sotto stretto consiglio medico e soltanto per brevi periodi, perché possono avere diversi effetti collaterali.
Se vuoi sapere come curare la psoriasi delle unghie, come curare la psoriasi cuoio capelluto e come curare la psoriasi in modo naturale, anche ricorrendo a dei rimedi della pelle a base di ingredienti più semplici, vai avanti nella lettura di questo articolo.
La fototerapia
La fototerapia può essere un’altra tecnica molto utile per curare la psoriasi.
Spesso si ricorre alla somministrazione di luce artificiale.
Si utilizzano appositi dispositivi in ospedale o a livello ambulatoriale sotto la guida di un dermatologo.
In particolare esistono due tipi di raggi di luce che possono essere somministrati.
Si tratta degli UVA e degli UVB.
I raggi UVA possono essere utilizzati per i casi di malattia più gravi.
I raggi UVB sono molto importanti per ridurre la produzione di nuove cellule.
Di solito vengono somministrati in sessioni da ripetere due o tre volte alla settimana, per circa sei o otto settimane.
Durante la somministrazione della luce artificiale può essere assunto un farmaco che si chiama psoralene, che rende più sensibile l’organismo ai raggi UV.
Comunque non si deve abusare di questo farmaco a lungo.
La terapia sistemica
Come curare la psoriasi al cuoio capelluto o ad altre parti del corpo, quando i sintomi si rivelano particolarmente severi?
In questo caso può essere molto utile la terapia sistemica.
Si tratta di assumere dei farmaci o per via orale o tramite iniezione.
I principi attivi che vengono maggiormente usati in questo senso sono il metotrexato e la ciclosporina.
Il primo serve a ridurre l’infiammazione e a tenere sotto controllo la produzione di nuove cellule della pelle.
La ciclosporina, invece, è un farmaco immunosoppressore, che riduce la risposta del sistema immunitario.
Sappiamo infatti dalle ultime ricerche che la psoriasi ha anche fra le cause una componente autoimmune.
I farmaci a base di questi principi attivi possono agire all’interno dell’organismo.
Si rivelano quindi particolarmente efficaci nel tenere sotto controllo la malattia.
Però possono comportare un rischio più elevato di causare effetti collaterali.
Di recente, anche grazie ai vari studi che sono stati compiuti sulla psoriasi, vengono utilizzati farmaci biologici.
Anche questi sono efficaci nel ridurre la risposta del sistema immunitario e possono essere utili nel trattare le forme di psoriasi che tendono a rivelarsi croniche.
Si pensa che presto saranno molto diffusi.
Infatti l’obiettivo è quello di arrivare ad avere in commercio anche farmaci equivalenti, per permettere un risparmio per il sistema sanitario nazionale, visto che questi farmaci biologici per il trattamento della psoriasi sono molto costosi.
I farmaci biologici sono molto selettivi nella loro azione.
Di solito vengono ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti.
L’unico problema può consistere nella forma di somministrazione, che in genere avviene con iniezioni sottocutanee o tramite infusione a livello endovenoso.
I rimedi naturali
Come curare la psoriasi naturalmente?
Alcuni si chiedono se sia possibile sapere come curare la psoriasi con l’omeopatia.
Riteniamo importante riuscire a scoprire come curare la psoriasi con metodi naturali.
Si tratta di rimedi della pelle sui quali, prima dell’applicazione, puoi chiedere consiglio anche al tuo dermatologo.
Per esempio uno di questi rimedi della pelle è rappresentato dal gel di aloe vera.
Quest’ultima è una pianta che aiuta a ridurre l’infiammazione, che può agire anche contro la desquamazione della pelle.
Puoi utilizzare il gel di aloe vera unito ad un cucchiaio di burro di cocco, in modo da ottenere un composto da applicare sulla parte del corpo colpita da psoriasi, quando il bruciore è particolarmente intenso.
Puoi provare anche con la farina di avena.
Anche l’avena ha un potere antinfiammatorio molto importante. Inoltre agisce da emolliente.
Può essere importante diluire 100 grammi di farina d’avena in 5 litri di acqua.
Fare bollire il tutto per qualche minuto e poi versare il composto nell’acqua della vasca da bagno, per immergervisi almeno per 15 minuti.
Inoltre ti consigliamo l’applicazione di un composto a base di arnica, che agisce come antisettico naturale.
Puoi utilizzare l’olio di arnica, diluito magari in un po’ di olio d’oliva.
La soluzione migliore è quella di creare un composto, che, dopo aver cotto a bagnomaria, viene lasciato macerare in un recipiente chiuso per una settimana.
Dopo si filtra e si applica sulla pelle.
Inoltre non dimenticare l’azione particolarmente utile di alcuni oli essenziali, come per esempio la camomilla per alleviare il prurito, il geranio, il bergamotto e la lavanda per calmare le irritazioni.
L’alimentazione
Abbiamo visto come curare la psoriasi con le erbe.
Adesso scopriamo come curare la psoriasi con l’alimentazione.
È stato appurato un legame stretto fra psoriasi e alimentazione.
Seguire una dieta equilibrata è importante anche per la prevenzione della malattia.
Bisognerebbe consumare cibi ricchi di vitamina C, di antiossidanti e di sali minerali, come per esempio lo zinco e il selenio.
Quindi via libera ad agrumi, pomodori, carote, albicocche, spinaci, broccoli, frutta secca, olio d’oliva e germe di grano.
È essenziale bere tanta acqua, per fare in modo che la pelle non rimanda disidratata.
Da ridurre gli insaccati, la carne rossa, le farine raffinate, l’alcol e le bevande a base di caffeina.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!