Crema Antibiotica per Follicolite: Di Cosa si Tratta!

La crema antibiotica per follicolite più conosciuta è Gentalyn.
Si tratta di un farmaco a base di gentamicina, un antibiotico che risulta molto utile per trattare le infezioni della pelle, proprio come quelle che si riscontrano nel caso della follicolite da depilazione o negli altri casi di follicolite in generale.
La crema antibiotica per follicolite è molto utile.
Può essere applicata a livello topico in molte parti del corpo, come ad esempio nel caso di:
- follicolite alle gambe,
- follicolite ascelle,
- follicolite schiena,
- follicolite inguinale.
La Gentalyn, crema antibiotica per follicolite, agisce anche contro lo Staphylococcus aureus, il batterio che è ritenuto nella maggior parte delle volte il responsabile della follicolite.
Ma che cos’è esattamente questa malattia?
Si tratta di un’infiammazione dei follicoli piliferi, che generalmente si presenta come conseguenza di un’infezione provocata da batteri, virus o funghi.
Vediamo nello specifico quali sono i rimedi della pelle più adatti per trattare il problema, soffermandoci in particolare sulla crema antibiotica per follicolite.
Come si manifesta la follicolite
I sintomi della follicolite possono variare a seconda del fatto che si tratti di un’infezione superficiale o profonda.
La follicolite superficiale si distingue perché compaiono dei foruncoli rossi intorno ai follicoli piliferi.
Oppure possono comparire delle piccole bolle che contengono pus e che, rompendosi, formano delle croste.
Se si tratta di follicolite potresti avvertire prurito e bruciore.
La follicolite profonda, invece, interessa gli strati più interni della pelle.
In questa forma di patologia la raccolta del pus è maggiore, inoltre il soggetto può provare una sensazione dolorosa.
Le bolle che si formano sono grandi e possono lasciare anche delle visibili cicatrici.
Spesso l’infezione coinvolge i linfonodi vicini e il paziente può avere anche la febbre.
In questo caso si consiglia sempre di consultare il proprio medico di fiducia, che può indicare delle cure specifiche o i rimedi della pelle più adatti ad alleviare anche le sensazioni dolorose.
Cause della follicolite
Le cause della follicolite sono essenzialmente batteriche.
In particolare i microrganismi patogeni che possono causare questa patologia sono: lo Staphylococcus aureus, la Pseudomonas aeruginosa e i batteri Gram negativi.
Il primo è un batterio che si trova di solito sulla superficie della pelle e, in caso di ferite, tagli e abrasioni, può essere responsabile di un’infezione.
La Pseudomonas aeruginosa si moltiplica soprattutto nell’acqua calda in ambienti non igienizzati.
I batteri Gram negativi possono essere per esempio l’Escherichia coli o la Kebsiella e fanno sentire la loro azione negativa in seguito a terapie prolungate con antibiotici, che possono alterare il delicato equilibrio di batteri che sono presenti sulla pelle.
Come abbiamo specificato già prima, la follicolite può essere causata anche da virus o da funghi.
Ci sono comunque dei fattori di rischio che facilitano l’insorgere della malattia.
Fra questi vanno annoverati per esempio la rasatura e la depilazione condotta contropelo e in maniera aggressiva, l’uso di abiti particolarmente stretti e l’obesità.
Follicolite: rimedi naturali della pelle da applicare
In caso di follicolite dovresti sempre consultare il tuo medico di fiducia, per scoprire quali sono i rimedi della pelle più efficaci.
Ti possiamo consigliare comunque rimedi alternativi alla crema antibiotica basati su ingredienti naturali che potrebbero essere utili soprattutto nel caso della follicolite superficiale.
Prova l’aceto di mele, che è un disinfettante naturale e aiuta a calmare il prurito.
Ricordati però di applicarlo sulla pelle dopo averlo diluito con l’acqua.
Anche la malva ha un’azione lenitiva.
Con questa erba prepara un decotto e poi lava la pelle colpita dall’infezione.
Ottimo è anche il tea tree oil, che è un antibatterico naturale.
Puoi spalmarlo sulla pelle infiammata, dopo averne diluito alcune gocce in olio di mandorle.
Puoi provare anche il bagno con amido di riso e avena, per lenire infiammazione e prurito.
Questi ingredienti si mettono nell’acqua tiepida della vasca da bagno.
Tutti questi rimedi della pelle di carattere naturale possono essere utili per alleviare i fastidi dell’infiammazione della pelle.
Cure per la follicolite
A seconda del tipo di follicolite riscontrato, il medico può decidere per follicolite rimedi differenti.
Nel caso dei funghi, per esempio, può prescrivere l’utilizzo di un antimicotico.
Le forme batteriche possono essere trattate con degli antibiotici per uso orale o in forma topica.
A questo proposito non possiamo non nominare di nuovo la crema antibiotica per follicolite, da spalmare sulla pelle, sui foruncoli e sulla cute infiammata.
Crema per follcolite
La gentamicina è particolarmente indicata nelle forme acute di follicolite in fase essudativa.
Questo farmaco deve essere applicato tre o quattro volte al giorno, fino a quando non si riscontrano i primi risultati in termini di miglioramento.
Dopo ogni applicazione, la pelle va protetta con garza sterile.
Quando si riscontrano i primi risultati per quanto riguarda la guarigione, le applicazioni possono ridursi ad una o due volte al giorno.
La crema antibiotica per follicolite è uno dei trattamenti più prescritti dai medici come rimedi della pelle, assieme a volte ai cortisonici nelle forme più gravi di infiammazione.
Consigli utili
Molto importanti sono alcune precauzioni da adottare contro la follicolite, sia come forma di prevenzione che come cura insieme ai rimedi farmacologici e alla crema antibiotica per follicolite prescritti dal tuo medico.
Fai attenzione alla rasatura della pelle, preferendo i rasoi elettrici e non radendoti contropelo.
Mantieni un’accurata igiene della cute, sia prima che dopo la depilazione, utilizzando detergenti antibatterici naturali e non aggressivi.
Non utilizzare spesso abiti troppo stretti, perché possono provocare delle lesioni ai follicoli piliferi e quindi facilitare il processo infettivo, oltre che l’infiammazione.
Non utilizzare vasche e piscine aperte al pubblico che non siano pulite adeguatamente attraverso uno specifico trattamento con il cloro.
Evita di condividere asciugamani e altri oggetti che si utilizzano per la pulizia personale.
Cerca di evitare i raggi ultravioletti del sole, specialmente nelle ore più calde, e le lampade abbronzanti, perché possono peggiorare la situazione dell’infiammazione della pelle.
Se fai la ceretta, prima lava bene la pelle con un detergente antibatterico.
Subito dopo la rimozione della ceretta, puoi applicare un prodotto lenitivo, come per esempio il gel di aloe vera o il burro di karité, per non favorire l’irritazione della cute.
Se ti depili con il rasoio, abbi cura di utilizzarne uno usa e getta, in modo da essere sicuro che sia sempre pulito, evitando così la diffusione di eventuali batteri che possono accumularsi sulla lama.
Se vuoi continuare a informarti puoi leggere questo: Follicolite: La Guida con Tutte le Info Fondamentali!