Crema per Follicolite: Come Scegliere quella Giusta!

Crema per Follicolite: Come Scegliere quella Giusta!

Crema per follicolite: che cosa puoi utilizzare come rimedi della pelle e come specifica crema follicolite?

In effetti non possiamo non parlare di una crema antibiotica per follicolite, considerando che questo disturbo può essere provocato dall’azione dei batteri.

In realtà la follicolite non è provocata soltanto dall’insorgenza batterica, ma può essere determinata anche dall’azione di virus o di funghi.

Esattamente la follicolite è un’infiammazione della cute che si verifica in seguito ad un’infezione.

La crema per follicolite potrebbe essere una delle tante soluzioni che il tuo medico ti può consigliare per combattere i livelli di infiammazione.

Non è sempre facile scegliere per follicolite crema adatta.

Sicuramente la crema anti follicolite non può essere lasciata al fai da te, ma deve essere prescritta dal medico esperto, possibilmente da un dermatologo specializzato che ti possa aiutare anche nel caso in cui soffri di follicolite inguinale o di follicolite da depilazione.

Nel corso di questa guida ti diremo delle informazioni molto importanti che riguardano proprio la crema per follicolite.

Iniziamo intanto a vedere come il problema si manifesta.

Sintomi della follicolite

Per quanto riguarda i sintomi della follicolite, dobbiamo precisare che essi vanno distinti nel caso di un disturbo superficiale o di un problema profondo.

Nel primo caso ad essere coinvolti sono soltanto gli strati superficiali dell’epidermide e la follicolite si manifesta con pelle arrossata, brufoli arrossati o pieni di pus intorno ai follicoli piliferi.

Le bolle piene di pus possono scoppiare e formare delle croste.

Spesso il soggetto prova una sensazione di prurito.

La follicolite profonda comporta la formazione di rigonfiamenti e di bolle piene di pus più grandi.

Spesso il soggetto prova sensazioni dolorose ed è possibile la comparsa di cicatrici.

In ogni caso, qualunque sia la natura del tuo problema, fatti visitare sempre da un medico esperto, in modo che ti possa indicare gli adeguati rimedi della pelle.

Cause della follicolite

La tipologia di follicolite più comune è quella provocata dall’infezione del batterio Staphylococcus aureus.

Si tratta di un microrganismo che vive di consueto sulla pelle degli individui, ma non provoca generalmente alcun tipo di problema.

A volte però si possono verificare delle condizioni, in seguito alle quali il batterio si moltiplica, scatenando l’infezione.

Può essere per ostruzione del follicolo, per eccessiva sudorazione, per la presenza di malattie come l’acne, per danni alla pelle causati da ferite e irritazioni.

Influiscono sicuramente gli abiti troppo stretti, la rasatura contropelo e anche le punture di insetto.

Inoltre sono più a rischio di incorrere nella follicolite i soggetti che hanno una dermatite, che sono in sovrappeso o che hanno un sistema immunitario indebolito.

Un altro fattore di rischio può essere costituito dal seguire a lungo termine una terapia antibiotica.

Follicolite: rimedi della pelle da applicare

Vogliamo consigliarti alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.

Naturalmente questi possono anche non bastare per risolvere il problema della follicolite, specialmente quando essa è profonda.

Tuttavia possono essere utilizzati insieme a per la follicolite gambe crema come coadiuvanti.

Si tratta di rimedi della pelle naturali che possono essere utili.

Per esempio conosci i mille usi dell’olio di timo?

Esso svolge un’azione antibatterica sostituendo la pomata per follicolite.

Puoi fare anche un infuso di timo per ottenere degli impacchi più volte al giorno nella zona irritata.

Utilizza anche l’olio di iperico, che svolge un’azione cicatrizzante e lenitiva.

Puoi utilizzare anche la malva, per agire contro l’infiammazione dei bulbi piliferi, sempre facendo degli impacchi con l’infuso di questa pianta.

Alcuni utilizzano una lozione d’avena, come crema per follicolite naturale, oppure una crema antibiotica per follicolite.

In ogni caso l’avena avrebbe delle doti lenitive ed emollienti e sarebbe ottima per calmare il prurito.

Un’ottima crema per follicolite o gel per follicolite è il gel di aloe vera. Ha un’azione antibatterica e lenitiva e spesso l’applicazione di questo gel funziona sin dalla prima applicazione.

Cure per la follicolite

Una crema per follicolite da depilazione?

Rivolgiti al tuo medico, per sapere quali sono i rimedi della pelle più adatti alla tua situazione.

In genere le cure differiscono in base al fatto che si tratti di un problema superficiale o al fatto che si tratti di un disturbo che interessa gli strati più profondi della pelle.

Il medico ad esempio ti potrà prescrivere una crema ossido di zinco follicolite, la cui efficacia è stata varie volte comprovata.

Oppure, se ritieni che la follicolite sia di origine batterica, può prescriverti una crema per follicolite antibiotica da spalmare sulle zone affette dall’infezione più volte nel corso della settimana.

È una crema per follicolite ad uso topico che può risultare molto utile.

A seconda della situazione, comunque, si possono decidere cure differenti.

Per esempio, se la follicolite è determinata dai funghi, il medico può prescriverti un antimicotico da prendere per via orale o da utilizzare in applicazione sulla pelle.

Anche l’antibiotico potrebbe essere prescritto da prendere oralmente per i casi di infezione più gravi.

Inoltre, se il livello dell’infiammazione è particolarmente elevato, è possibile ricorrere al cortisone.

Consigli utili

Ti vogliamo dare adesso dei consigli che, uniti insieme ai rimedi della pelle di cui ti abbiamo parlato precedentemente, possono rappresentare un’arma di difesa soprattutto nell’ottica della prevenzione.

Cerca di praticare metodi di rasatura o di depilazione non particolarmente aggressivi.

Evita di raderti contropelo.

Preferisci il rasoio elettrico rispetto ad un rasoio a lame.

Cerca di non indossare spesso abiti troppo stretti o comunque preferisci indumenti realizzati in fibre naturali, che permettono alla pelle di respirare.

Cura la detersione e la pulizia della pelle.

A questo proposito ti puoi fare consigliare dal tuo medico o dal tuo dermatologo i prodotti più giusti per trattare la pulizia della pelle in maniera delicata.

Potrebbe andare bene anche un sapone antibatterico e non utilizzare comunque prodotti aggressivi, eccessivamente schiumogeni o troppo sgrassanti, che potrebbero alterare il PH naturale della pelle.

Non ti esporre eccessivamente al sole specialmente nelle ore più calde, allontana le situazioni troppo stressanti e cerca di rivedere il tuo stile di vita, per esempio curando la tua alimentazione.

Consuma soprattutto frutta e verdura, per fare il pieno di vitamine e sali minerali indispensabili per una pelle sana.

Non ti esporre a cambiamenti repentini di temperatura, evita gli ambienti eccessivamente umidi.

In caso di prurito anche intenso, non ti grattare, perché potresti favorire la diffusione dell’infezione in altre aree della pelle.

Se la pelle non guarisce non ricorrere al fai da te.

Quando la pelle si infiamma occorre intervenire il prima possibile per risolvere definitivamente l’irritazione.

In questo caso prendi un appuntamento con il tuo medico curante o richiedi una visita specialistica da un dermatologo.