Crema Viso Anti Rughe: Quale Scegliere?

Parlando di crema viso anti rughe, bisogna ricordarsi che non esiste in realtà un vero e proprio prodotto cosmetico che riesca ad eliminare completamente i segni dell’età che si vedono sulla tua pelle.
È chiaro però che l’azione di una crema viso anti rughe può essere davvero fondamentale, per mantenere il tuo aspetto più giovanile, per garantire una buona idratazione.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di mettere a punto questa guida, per aiutarti a scegliere le creme che funzionano o almeno una crema antirughe efficace.
Ma quali sono le migliori creme antirughe?
Sono quelle che hanno alcune determinate caratteristiche che è bene sottolineare e che si contraddistinguono per essere dei rimedi della pelle molto importanti, di cui non si può fare a meno, per avere sempre un aspetto fresco e curato.
Ci sono infatti delle sostanze attive, che possono essere la vitamina A, la vitamina E e l’acido ialuronico, che agiscono in maniera fondamentale per mantenerci belli.
Scopriamone insieme di più su questi rimedi della pelle.
Le creme idratanti
In una crema viso antirughe sono molto importanti le sostanze idratanti.
Questa azione idratante è rapportabile a differenti ingredienti, come per esempio l’acido ialuronico, la vitamina C, la glicerina e gli oli vegetali, oltre che i burri vegetali, come il burro di karité.
Ma a cosa servono le sostanze idratanti?
Per comprendere meglio la questione, devi ricordarti che questi rimedi della pelle idratanti sono davvero fondamentali.
Infatti, man mano che passa il tempo, la pelle di una persona tende a diventare più secca.
Su una pelle secca le rughe sono più evidenti e ne possono comparire di altre.
Una pelle più idratata, invece, appare più giovane.
L’acido ialuronico
In particolare l’acido ialuronico, oltre a garantire una buona idratazione della pelle, è uno di quei rimedi della pelle fondamentali, perché assicura un effetto riempitivo.
In questo modo le rughe superficiali diventano meno evidenti.
Ecco perché è importante usare con regolarità una crema viso anti rughe a base di acido ialuronico.
Quest’ultimo forma una specie di film protettivo sulla superficie e la cute appare più liscia e più morbida.
Gli antiossidanti e le vitamine
Anche le vitamine e gli antiossidanti sono degli ingredienti fondamentali di una crema viso anti rughe.
Soprattutto agiscono riparando a quei danni ossidativi determinati dai radicali liberi, delle sostanze che accelerano i processi di invecchiamento e contribuiscono alla formazione delle rughe.
Gli ingredienti principali a livello antiossidante sono i polifenoli, il coenzima Q10 e alcune vitamine, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E.
In particolare la vitamina A stimola il rinnovamento cellulare, induce le cellule a produrre collagene e previene il fotoinvecchiamento.
Le creme ridensificanti
Anche le creme ridensificanti sono molto importanti come rimedi della pelle.
Più dettagliatamente, gli ingredienti ridensificanti che sono presenti in una crema viso anti rughe stimolano l’attività delle cellule della cute, favorendo la produzione di collagene e di fibre elastiche.
Inoltre impediscono che questi elementi fondamentali per avere una pelle giovane e morbida si degradino.
Alcuni ingredienti fondamentali ad azione ridensificante sono la vitamina C e alcuni estratti vegetali, come per esempio quelli di echinacea o di centella asiatica.
Le creme schiarenti
Esistono anche delle creme a base di sostanze schiarenti.
Queste possono essere molto utili, perché il loro obiettivo, oltre a quello di combattere le rughe, consiste nel voler attenuare le macchie cutanee che, proprio insieme alle rughe, rappresentano un altro inestetismo che compare con l’avanzare dell’età, rendendo ancora più sciupato il viso, ma anche altre parti del corpo, come per esempio le mani.
Fra le sostanze schiarenti più importanti, che possono essere contenute anche in una crema viso anti rughe, ci sono l’acido azelaico e alcuni estratti vegetali, come per esempio l’estratto di radice di liquirizia.
Sono anche questi degli ottimi rimedi della pelle.
Come interpretare l’etichetta
È sempre bene, nella scelta di una crema viso anti rughe, sapere bene interpretare l’etichetta.
Tutto ciò è importante non solo per scegliere quella che possiamo ritenere la migliore o quella che può fare al caso nostro in base alle nostre esigenze.
Interpretare correttamente l’etichetta è essenziale anche per fare un uso sicuro del prodotto.
Ma vediamo quali possono essere gli elementi fondamentali da non trascurare sull’etichetta di una crema contro le rughe del viso.
Quantità della crema
La quantità di crema contenuta nel barattolino è espressa in ml.
A volte accanto all’indicazione puoi trovare la lettera E.
Significa circa e specifica che ci potrebbero essere delle piccole variazioni rispetto al peso che viene dichiarato sulla confezione.
Simbolo del barattolino
Sull’etichetta della crema troviamo spesso il simbolo del barattolino aperto, che ci dà delle informazioni importanti per quanto riguarda l’utilizzo della crema stessa nel periodo dopo l’apertura.
In genere è indicato in etichetta il numero di mesi durante i quali il prodotto può continuare ad essere utilizzato dopo l’apertura, senza che subisca delle variazioni consistenti.
Se si riscontrano dei cambiamenti molto intensi che riguardano l’odore e il colore, il prodotto, dopo i mesi indicati, va considerato scaduto.
Ci sono poi quelle creme che hanno una vita breve, in genere corrispondente a meno di 30 mesi, per le quali è indicata una data precisa di scadenza.
Lista degli ingredienti
La lista degli ingredienti di una crema viso anti rughe è chiamata anche nel termine tecnico INCI.
Precisa in che percentuale sono stati utilizzati gli ingredienti nella formulazione del prodotto.
Di solito tutti gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente, fino alla soglia dell’1%.
Gli ingredienti principali di solito sono posti nelle prime posizioni della classifica.
Avvertenze
Possiamo trovare anche uno specifico simbolo che indica le avvertenze.
Questo simbolo non è sempre presente e, quando è specificato, indica alcune informazioni che il produttore vuole dare per il corretto uso del prodotto.
Oppure serve per dare delle informazioni importanti che non trovi in alcun altro punto sull’imballaggio.
È meglio la crema giorno o la crema notte?
In commercio esistono diversi prodotti, che presentano delle azioni differenti anche in base al momento in cui vengono applicati sulla pelle.
Infatti, anche da questo punto di vista, possiamo fare una distinzione tra creme anti rughe per il giorno e creme anti rughe per la notte.
Quelle da applicare durante la giornata hanno un’azione idratante e antiossidante.
Sono formulate appositamente in modo che la pelle venga protetta da eventuali aggressioni degli agenti esterni, come i raggi ultravioletti del sole, il vento, lo smog o il freddo.
Proprio per quanto riguarda il sole, alcune creme contengono anche degli appositi filtri solari, per proteggere il viso dall’azione dei raggi ultravioletti.
Questi sono molto pericolosi, perché possono portare alla formazione di radicali liberi, che rendono più veloce il processo di invecchiamento e favoriscono la comparsa delle rughe.
Le creme anti rughe da notte hanno di solito una consistenza più corposa rispetto a quelle da giorno.
Sono formulate con degli ingredienti capaci di idratare la pelle più in profondità, ma anche in grado di rigenerare le cellule e di nutrirle.
Le creme da notte sfruttano soprattutto l’attivazione del micro circolo sanguigno, che assicura una maggiore permeabilità e una maggiore quantità di scambi cellulari.
Creme contro le rughe a 30 anni
Le prime rughe possono comparire anche prematuramente, già intorno ai 30 anni.
Questo naturalmente dipende anche dalla maggiore azione esercitata dagli agenti esterni.
Ecco perché già alcune persone, anche a 25 anni, manifestano sulla pelle del viso alcuni segni del passare del tempo, che si configurano come dei veri e propri inestetismi.
Per questo proprio l’età che va dai 25 ai 30 anni è considerata il periodo migliore per poter utilizzare alcuni rimedi della pelle fondamentali.
Si tratta di rimedi della pelle che hanno un’azione di prevenzione e che impediscono la formazione di nuovi segni che si aggiungono ai primi.
Inoltre hanno la capacità di non evidenziare le cosiddette rughe di espressione.
Sono di solito delle creme leggere, che rivitalizzano e tonificano la pelle e che la idratano.
Dovrebbero contenere sostanze antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, e sostanze che siano capaci di stimolare il rinnovamento cellulare, come ad esempio la vitamina A.
Creme contro le rughe a 40 anni
Col passare del tempo, man mano che avanza l’età, la pelle del viso tende a perdere la compattezza e il suo tono.
Proprio per questo l’età dei 40 anni si può considerare un periodo critico, in cui è bene intervenire con una crema anti rughe.
A questa età si possono usare creme a base di acido ialuronico, per avere un’azione riempitiva.
Le creme anti rughe dovrebbero essere formulate appositamente per idratare e per dare nutrimento.
A 40 anni si possono utilizzare anche delle creme a base di sostanze ridensificanti, per rendere più lievi le rughe più profonde.
Ottime sono anche le sostanze che hanno un’azione elasticizzante e che quindi contengono collagene, ceramidi e derivati della soia.
Così ci si può portare verso la scelta delle migliori creme anti rughe per i 50 anni, che dovrebbero essere formulate con una consistenza più corposa, per fornire un’idratazione e una nutrizione a livelli più profondi sulla pelle.
Sono quelle creme per le rughe più marcate, che si chiamano anche creme anti rughe per pelli mature.
Crema viso antirughe: dove comprarla?
Trovare la crema antirughe è molto semplice. Si può acquistare in farmacia e in profumeria.
Se si usa una crema specifica è possibile trovarla facilmente e riceverla direttamente a casa online.
TUTTO SULLE RUGHE: VAI SU QUESTA PAGINA!