Eritema Cutaneo Con Prurito: Come Curare il Rash Cutaneo!

L’eritema cutaneo consiste in una reazione della pelle.
È caratteristico il tipico arrossamento dell’eritema cutaneo con prurito.
Inoltre si può manifestare con un certo gonfiore.
È un disturbo cutaneo molto comune e specialmente interessa le persone con la pelle chiara.
Soprattutto in estate l’eritema cutaneo è comune e può essere provocato da un’eccessiva esposizione ai raggi del sole, quando non si usa un’adeguata protezione.
Stiamo parlando in particolare dell’eritema cutaneo solare.
In realtà esistono però diversi tipi di questi disturbi, come per esempio le eruzioni cutanee, che sono tipiche dell’eritema cutaneo da allergia.
Se soffri di un eritema cutaneo, ti consigliamo vivamente di rivolgerti ad un medico di fiducia, per sapere quali sono eventualmente i rimedi della pelle da applicare per cercare di risolvere il problema, alleviando l’infiammazione e l’arrossamento.
Come si manifesta
L’eritema cutaneo si manifesta con il classico rash cutaneo.
Abbiamo già detto che è tipico un arrossamento più o meno intenso piuttosto esteso sulla pelle.
Generalmente il tutto è associato a prurito e a bruciore.
Il prurito può essere più o meno intenso ed è spesso accompagnato da un lieve gonfiore della cute.
L’arrossamento dell’eritema cutaneo è dovuto alla vasodilatazione, in seguito alla quale arriva ad esserci più sangue nella zona interessata.
Questa quindi diviene di una tonalità rossastra oppure bluastra, quando a rigonfiarsi non sono le arterie ma i capillari venosi.
È tipico il fatto che, se si preme con un dito sull’eritema, il rossore sparisce, per poi ricomparire non appena si evita la pressione.
Certe volte l’eritema cutaneo si accompagna a delle bollicine ripiene di fluido, le caratteristiche papule oppure delle pustole, che sono dei rigonfiamenti che generalmente contengono pus.
Altri sintomi caratteristici dell’eritema cutaneo possono essere rappresentati dall’ispessimento o dalla desquamazione della pelle.
È il caso per esempio della dermatite atopica o di alcune forme di micosi.
Invece, nelle malattie esantematiche infantili come la varicella, la rosolia o il morbillo, l’eritema si accompagna alle classiche papule che poi lasciano spazio a delle crosticine.
Spesso si può manifestare anche sotto forma di eritema cutaneo senza prurito, applicare alcuni rimedi naturali di cui parleremo a breve spesso si rivela molto utile.
Cause dell’eritema
Le cause dell’eritema cutaneo possono essere tante.
Per una diagnosi opportuna e per sapere quali rimedi della pelle applicare, rivolgiti al tuo medico di fiducia.
Quest’ultimo infatti potrà indirizzarti verso un esperto dermatologo.
In questo modo è possibile individuare con precisione la causa che sta alla base del disturbo.
Individuarla con esattezza è molto importante, perché proprio dalla causa del problema possono dipendere i rimedi della pelle a cui bisogna fare ricorso per la cura.
In generale l’eritema cutaneo può essere determinato dall’azione di agenti esterni di tipo chimico.
Per esempio può essere provocato dal contatto con detersivi, con solventi, con acidi e con altre sostanze che possono provocare irritazione della pelle.
Ci può essere un’azione esterna di tipo fisico, per esempio che si manifesta attraverso l’esposizione al freddo intenso e ai raggi ultravioletti del sole.
A volte si può verificare l’azione di sostanze fotosensibilizzanti, come profumi e oli essenziali.
Altre volte ancora l’eritema cutaneo può essere il risultato di micosi cutanee, di infezioni virali o sistemiche.
È il caso, per esempio, dell’herpes simplex o delle malattie esantematiche.
Anche l’uso di alcuni farmaci può determinare la comparsa di eritema cutaneo, specialmente quando il farmaco viene assunto per lungo tempo e poi ci si espone al sole.
Esiste il cosiddetto eczema allergico, che è determinato da una certa ipersensibilità o allergia nei confronti di alcune sostanze.
A volte il disturbo della pelle può essere dovuto ad una reazione emotiva intensa oppure può essere provocato da deficit nutrizionali a causa di una dieta non equilibrata che porta ad esempio a carenza di vitamine.
Anche i disordini endocrini possono causare eritema cutaneo.
Eritema cutaneo: rimedi della pelle da applicare
Vogliamo suggerirti adesso dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.
La strategia migliore è quella di sentire il medico, per sapere quali rimedi della pelle applicare anche a livello farmacologico.
Intanto però i rimedi naturali possono rappresentare una soluzione.
In caso di rash cutaneo, la prima cosa da fare consiste nell’applicare il ghiaccio, per ridurre l’infiammazione.
Sarebbe opportuno alternare 10 minuti di ghiaccio a 5 minuti senza ghiaccio.
Se la pelle è particolarmente infiammata, come rimedio di emergenza puoi utilizzare l’applicazione di una buccia di banana.
Questo frutto infatti contiene molti antiossidanti, che rimediano ai danni della pelle.
Puoi provare anche l’aloe vera.
Il gel di aloe vera ha delle proprietà antinfiammatorie specifiche che sono note da tempo.
Per ottenere un effetto più efficace, prova a mettere insieme il gel di aloe vera con la curcuma in polvere, aggiungendo anche delle gocce di olio essenziale di lavanda.
Molto utile si dimostra anche l’azione dell’avena colloidale.
Anticamente veniva utilizzata la farina di avena.
Oggi esiste la forma colloidale, che contiene delle micro particelle da applicare direttamente sulla pelle, avendo cura di aggiungere un olio delicato, se la cute appare particolarmente secca.
Cure per l’eritema
Come rimedi della pelle da applicare, spesso il medico può prescrivere delle creme lenitive, che svolgono anche un’azione idratante ed emolliente.
Questi prodotti specifici danno la possibilità di ammorbidire la cute.
Inoltre riducono la sensazione di secchezza.
Di solito si tratta di creme che contengono delle sostanze apposite che ricostruiscono la barriera superficiale protettiva della pelle, facendo in modo che l’acqua sia trattenuta.
Le sostanze di solito più utilizzate sono la glicerina e il pantenolo.
Inoltre si possono usare i lipidi, avendo cura di scegliere quelli che sono più simili ai ceramidi presenti nella pelle.
In genere le creme contengono anche dei probiotici molto importanti per ricostruire i delicati equilibri nell’organismo.
Se l’infiammazione è particolarmente elevata, il medico valuta di poter prescrivere anche dei farmaci a base di corticosteroidi.
Questi ultimi comunque devono essere presi soltanto su indicazione medica e nei tempi e nelle dosi indicati.
Infatti, sia che vengano utilizzati con applicazione mediante delle pomate sia che si tratti di farmaci sistemici da assumere per via orale, possono avere un effetto fotosensibilizzante, aumentando il rischio di scottature nel caso in cui ci si esponga al sole.
Ecco perché specialmente in estate dovresti chiedere consiglio al medico di fiducia per utilizzare una crema solare ad alto indice di protezione.
Consigli utili
Sono fondamentali anche alcune regole da rispettare che servono per prevenire la comparsa dell’eritema cutaneo o per cercare di contenerne i sintomi più fastidiosi.
Inizialmente ti puoi aiutare con un sistema di emergenza, cercando di abbassare la temperatura della pelle.
Per esempio puoi usare impacchi freschi, specialmente quando si tratta di un eritema solare.
Anche se provi prurito, in presenza di un eritema, cerca di non toccare la pelle e non sfregarla.
Se abbassi la temperatura, il freddo esercita un’azione vasocostrittrice, che riduce il prurito e il bruciore.
Gli impacchi umidi sono importanti, perché ripristinano l’equilibrio di idratazione nell’epidermide secca.
Puoi fare degli impacchi anche con sostanze lenitive ed emollienti, come per esempio l’amido e l’avena, oppure puoi spalmare sulla pelle un olio che contiene alcune sostanze antinfiammatorie come la camomilla e la calendula.
Quando esci dall’acqua, per asciugarti tampona delicatamente con un asciugamano pulito e non sfregare eccessivamente la pelle, per non provocare ulteriore irritazione.
Cura anche la tua alimentazione, specialmente se esponi la tua pelle frequentemente ai raggi del sole.
Dovresti fare il pieno di vitamina A, che puoi trovare abbondantemente nei frutti di colore rosso e arancione, e ricordati di non far mancare al tuo organismo nemmeno altre vitamine fondamentali, come la vitamina C e la vitamina E, che contengono diversi antiossidanti che agiscono contro l’invecchiamento cutaneo provocato dai radicali liberi.
Quando andare da uno specialista
Se hai provato i rimedi naturali e non hanno funzionato di consigliamo di non commettere l’errore di ricorrere al fai da te!
Non serve e non è utile! I problemi di pelli affrontati in tempo sono semplici da trattare quasi sempre e solo il medico specialista dopo averti visitato potrà prescriverti la cura corretta.
TUTTO SUL RASH CUTANEO: VAI QUI!