Follicolite Braccia: Cosa Fare per Eliminare l'Irritazione!

La follicolite braccia può rappresentare un problema soprattutto quando si configura come follicolite post depilazione.
La patologia consiste in un’infiammazione dei follicoli piliferi della pelle, che può essere provocata da diversi agenti, anche di carattere infettivo.
Di solito si ha la concomitanza di un’infezione e di un’infiammazione, che a volte può raggiungere anche livelli elevati.
In questo caso deve essere trattata opportunamente.
Spesso, proprio perché molte volte la follicolite si manifesta in seguito alla depilazione, si può configurare come una follicolite braccia e gambe, che sono due aree del corpo sulle quali si ricorre all’applicazione della ceretta per la rimozione dei peli superflui.
La follicolite braccia ceretta è sicuramente un problema che non può essere trattato in maniera superficiale.
Se questa irritazione della pelle è ricorrente e tende ad avere delle recidive, è meglio parlarne con il medico di fiducia, per ricevere consigli sugli adeguati rimedi della pelle da utilizzare.
Follicolite rimedi efficaci, quali sono?
Andiamo a scoprirli!
Sintomi della follicolite
La follicolite braccia si presenta come un’infiammazione della cute e dei pori piliferi.
La pelle quindi è infiammata e può essere interessata dagli accumuli di sebo che si manifestano sotto forma di piccoli brufoli.
Ci possono essere nelle aree interessate anche dei peli incarniti, come per esempio è frequente anche nella follicolite gambe.
Si possono formare delle pustole, delle lesioni alla pelle che contengono pus.
Inoltre sulla cute si possono riscontrare delle macchie di colore scuro e molte volte il soggetto interessato da questa patologia prova una forte sensazione di prurito e raramente anche sensazioni dolorose.
Se la follicolite braccia è molto profonda, si possono formare anche delle cicatrici.
Per evitare che si arrivi a conseguenze di questo tipo, è meglio che, in presenza di questo problema, consulti un dermatologo.
Quest’ultimo ti potrà suggerire quali rimedi della pelle utilizzare.
Se vuoi sapere per follicolite braccia rimedi interessanti e utili, continua a leggere!
Cause della follicolite
Abbiamo parlato di follicolite braccia che ha come causa principale la depilazione.
I trattamenti estetici, proprio come la ceretta, la rasatura o l’estrazione dei peli con pinzette, possono sottoporre la cute ad un forte stress.
Tutto ciò va a turbare l’equilibrio chimico della pelle stessa.
Anche perché può capitare che gli strumenti che si utilizzano per la depilazione non sono stati puliti correttamente e in esso si annidano dei batteri che danno luogo all’infezione.
Queste ultime possono essere ancora più probabili, perché l’equilibrio della cute alterato può causare stati di irritazione.
Di solito a determinare l’infezione propria della follicolite è un batterio che si chiama Staphylococcus aureus.
Però esiste anche una follicolite causata da altri agenti patogeni, come per esempio i funghi.
Follicolite braccia: rimedi della pelle da applicare
A volte il tutto è rapportabile ad una semplice irritazione soprattutto in presenza di pelli delicate, come nel caso della follicolite braccia bambini.
Per la follicolite braccia cause differenti sicuramente, ma c’è la possibilità di molti trattamenti a base di rimedi della pelle fatti con ingredienti naturali e di facile reperibilità.
Se si tratta di follicolite profonda che tende a persistere, ti consigliamo di rivolgerti ad un medico per sapere quali sono i rimedi della pelle più efficaci a livello farmacologico.
Se invece si tratta di una follicolite superficiale o ai primi stadi, puoi provare a sconfiggerla con dei rimedi naturali.
A questo proposito ti consigliamo, ad esempio, l’echinacea.
Questa pianta ha proprietà antibiotiche naturali.
Puoi fare un decotto con la pianta e puoi utilizzare la soluzione ottenuta per fare degli impacchi da applicare sulla pelle.
Un’azione antibatterica è svolta anche dall’olio essenziale di timo.
Basta diluirne qualche goccia in un bicchiere d’acqua per poi, tramite una garza sterile, applicarlo sulle zone colpite.
Tieni l’applicazione della garza almeno 20 minuti e ripeti il trattamento due volte al giorno.
L’olio essenziale di bergamotto contiene il linalolo, un altro principio attivo antibatterico.
Puoi fare anche degli impacchi con l’olio essenziale di bergamotto, ma non utilizzarlo nel periodo estivo, perché può creare una fotosensibilizzazione della cute.
Prova anche con il decotto di malva, che contiene flavonoidi e tannini ed ha un’efficacia lenitiva, efficace anche contro le irritazioni e il prurito.
Cure per trattare il problema
Come abbiamo detto, se ti interessa per la follicolite braccia cura farmacologica, puoi rivolgerti al tuo medico di fiducia, specialmente se l’infezione non si ferma e se l’infiammazione raggiunge livelli elevati.
Il medico ti può prescrivere degli antibiotici.
Di solito il principio attivo più usato in questo senso è la levofloxacina.
Inoltre ti può consigliare l’assunzione di antinfiammatori o l’applicazione di creme e pomate ad azione lenitiva e contro le irritazioni.
Follicolite quanto dura
La follicolite generalmente guarisce in maniere spontanea e dura pochi giorni. I rimedi naturali applicabili sulla pelle generalmente funzionano molto bene.
La follicolite che non guarisce non va sottovalutata.
Se non noti miglioramenti sulla tua pelle ti consigliamo di recarti dal tuo medico curante che valuterà se prescriverti una cura o consigliarti una visita specialistica.
Consigli utili da seguire
Molto importanti sono i consigli soprattutto in vista della prevenzione della follicolite braccia.
Innanzitutto ricordati di praticare con regolarità l’esfoliazione della pelle, anche per prevenire la comparsa dei peli incarniti.
Pratica lo scrub e utilizza saponi antibatterici.
Puoi usare anche creme a base di acido glicolico, che è un vero e proprio esfoliante.
Ricordati di idratare costantemente la pelle utilizzando una crema idratante per evitare che la cute si secchi e incorra più facilmente in irritazioni.
Soprattutto occorre idratare la pelle ogni volta dopo la depilazione.
A questo scopo puoi utilizzare oli idratanti, come per esempio quello di mandorle, che è anche nutriente.
Non praticare mai metodi di depilazione piuttosto aggressivi, perché, come ti abbiamo spiegato, anche lo strappo della ceretta può alterare l’equilibrio chimico della pelle e facilitare così la comparsa di infiammazioni e l’instaurarsi dei batteri.
Ricordati sempre di disinfettare la pelle prima e dopo la depilazione, per ridurre il rischio di infezioni.
Esistono in commercio degli appositi detergenti igienizzanti da usare prima e dopo la depilazione.
L’unica accortezza è quella di utilizzarli soltanto sulla cute integra.
Non applicare questi detergenti sulla cute che presenta delle lesioni anche piccole.
Se ci sono delle lesioni, in realtà non dovresti praticare nemmeno alcun trattamento depilatorio, fino a quando le lesioni non siano guarite.
Fai attenzione a quando ti esponi al sole.
Proteggiti sempre con una crema adatta, con filtri solari elevati, specialmente se hai una pelle sensibile.
In questo modo eviti il rischio di irritazioni che potrebbero rendere la pelle più fragile.
TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!