Follicolite Cura? Ecco la Risposta!

Follicolite cura?
Se sei alla ricerca di una cura follicolite, sicuramente ti sarai chiesto come si cura la follicolite e in maniera particolare potresti essere alla ricerca di una cura follicolite da depilazione.
Chiariamo fin dall’inizio che, parlando di cura per follicolite, si devono prendere in considerazione tantissime strategie.
Innanzitutto, se vuoi capire quale possa essere la cura per la follicolite batterica o per una follicolite decalvante ( in riferimento alla follicolite del cuoio capelluto), noi possiamo fornirti alcune informazioni ma ti consigliamo di rivolgerti ad un esperto dermatologo.
Magari puoi consultarti con il tuo medico di fiducia, che ti indirizzerà ad uno specialista, in modo che tu possa essere consapevole di quali sono gli adeguati rimedi della pelle per sapere come trattare per esempio anche la follicolite sulle gambe.
Ma non si tratta soltanto di rimedi farmaceutici, perché ci sono anche alcuni rimedi della pelle naturali che puoi applicare specialmente quando la follicolite non è arrivata al massimo dell’infiammazione cutanea.
Ma andiamo con ordine!
Farmaci da usare
La valutazione dei rimedi farmacologici da applicare va lasciata al medico o allo specialista.
Infatti i farmaci possono cambiare anche in base alla causa scatenante della follicolite.
Ma follicolite come si cura?
Vediamo per la follicolite rimedi farmaceutici possibili.
Si tratta di rimedi che possono andare bene per la cura follicolite inguinale, per la cura follicolite gambe, per follicolite da depilazione cura.
Il medico può prescrivere degli antinfiammatori, come per esempio quelli a base di paracetamolo o ibuprofene, contro l’infiammazione, oppure degli antinfiammatori cortisonici, che spesso vengono usati topicamente applicati sulla pelle da trattare.
Se si tratta di un’infezione batterica, si può fare uso sotto prescrizione medica di antibiotici, come per esempio la ciprofloxaina, la rifampicina o la cefalosporina.
Oppure il medico può prescrivere per la follicolite determinata da funghi degli antifungini, spesso a base di fuconazolo.
Follicolite: rimedi della pelle da applicare
Ti descriviamo adesso, alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti naturali di facile reperibilità.
Si tratta di rimedi della pelle da applicare soltanto in caso di emergenza, soprattutto per alleviare l’infiammazione.
Per i rimedi della pelle consistenti in farmaci devi sempre rivolgerti al medico!
Fra i rimedi naturali puoi provare per esempio la bardana, l’ippocastano e il biancospino, che vanno applicati topicamente sotto forma di impacchi ricavati dagli infusi di queste erbe.
Puoi provare ad applicare il gel di aloe vera, che è molto utile contro le irritazioni.
Puoi fare anche delle applicazioni di argilla, che ha un effetto disintossicante e antibatterico.
Per contrastare le infezioni prova anche gli impacchi con oli essenziali, rivolgendoti all’azione di alcuni estratti naturali, come timo, limone, salvia, geranio, bergamotto e cedro.
Puoi fare infine degli impacchi di acqua calda e sale, che si dimostrano molto utili soprattutto nelle fasi iniziali della follicolite, esercitando un’azione di blocco nei confronti dei batteri.
Alimentazione da seguire
Uno spazio importante è occupato dall’alimentazione.
Spesso infatti l’alimentazione equilibrata può essere fondamentale per favorire quegli equilibri nell’organismo che fanno stare bene e che contrastano anche le infiammazioni della pelle.
Ma cosa mangiare nello specifico?
Il principio generale dovrebbe essere quello di evitare l’obesità.
Spesso infatti anche il sovrappeso è legato ai livelli di infiammazione corporea.
Inoltre il sovrappeso è collegato alla produzione di sebo in eccesso, che compromette di più la situazione in caso di infiammazione della pelle.
Ecco perché dovresti cercare di ridurre i grassi alimentari e di rivolgerti principalmente al consumo di alimenti magri.
Lo stesso discorso della riduzione vale per gli zuccheri semplici, quindi dovresti ridurre il consumo di dolci.
Molto importante è l’apporto delle fibre, che esercitano un effetto saziante e, soprattutto se derivante dal consumo di frutta e verdura fresche di stagione, può determinare l’apporto di sali minerali e vitamine molto importanti per il benessere della pelle.
Soprattutto è importante consumare la frutta che contiene vitamina C, come gli agrumi, ma anche le ciliegie, i kiwi, le fragole e, fra gli ortaggi, la lattuga, gli spinaci, il radicchio, i pomodori e i broccoli.
Non dovresti trascurare l’apporto di acido folico, che puoi ricavare anche dai legumi e dalla frutta dolce, come l’arancia e la mela.
Da evitare l’anemia, quindi la mancanza di ferro.
Consigli utili
Ci sono anche delle strategie da utilizzare per la follicolite cura, ma allo stesso tempo che possono agire anche come prevenzione delle malattie.
Innanzitutto, se hai la pelle molto grassa, cerca di curare nei particolari la detersione.
Puoi chiedere consiglio anche al tuo dermatologo su quale detergente utilizzare, per rispettare il PH naturale della tua cute.
Cura l’igiene, disinfettando la pelle, agendo contro batteri come lo Staphylococcus aureus, spesso causa di follicolite, contro i funghi e contro i virus.
Quando ti depili utilizza strumenti sterili.
Evita di indossare indumenti molto attillati, che non lasciano traspirare la pelle.
Cerca di limitare la sudorazione e di evitare le esposizioni alle fonti di calore intense.
Da questo punto di vista anche l’esposizione al sole non dovrebbe essere condotta in maniera eccessiva.
Se sei in sovrappeso, cerca di ridurre il tuo peso corporeo, o, se soffri di diabete mellito di tipo 2, parla con il tuo medico per approntare una cura, infatti anche il diabete è responsabile di infiammazioni corporee.
Non frequentare ambienti estremamente caldi ed evita di depilare le zone colpite da dermatosi.
In particolare la dermatosi non deve essere trascurata, ma devi sempre parlarne con il tuo medico di fiducia, per cercare una soluzione del problema.
Scegli le tecniche di depilazione o di epilazione meno aggressive e, quando ti depili, non trascurare l’igiene.
In caso di follicolite già conclamata, evita di toccarti continuamente con le mani o di grattarti per non diffondere l’infezione.
Sarebbe meglio anche evitare di far scoppiare le pustole.
Cura il funzionamento del tuo sistema immunitario e fai in modo, anche attraverso degli opportuni integratori da prendere sotto consiglio medico, di prevenire o di compensare l’anemia.
Non utilizzare prodotti per la cosmesi che si possono rivelare aggressivi o inadeguati per la pelle, ma rivolgiti all’uso di prodotti di qualità che possano garantirti una completa protezione della tua pelle.
Ricordati che solo il medico specialista potrà indicarti la cura più corretta soprattutto quando la follicolite non guarisce o migliora.
TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!