Follicolite da Ceretta: I Rimedi da Provare!

La follicolite da ceretta è anche quella che si può chiamare follicolite da depilazione.
Si tratta di un’infezione dei follicoli piliferi che di solito va attribuita ad una causa batterica.
In genere il microrganismo patogeno che causa questa infiammazione della pelle è lo Staphylococcus aureus.
Poiché con la ceretta la pelle viene sottoposta continuamente a delle sollecitazioni, possono verificarsi in essa delle alterazioni a livello chimico e di conseguenza si ha un maggiore rischio di infezioni.
Quali sono i rimedi contro la follicolite da ceretta?
Abbiamo messo a punto una guida proprio per suggerirti cosa fare e per indicarti i rimedi della pelle più adatti per prevenire follicolite da ceretta.
Innanzitutto cerca di evitare la manifestazione di peli incarniti inguine o in altre parti del corpo e, se soffri del problema della follicolite da ceretta, con continue recidive, sarebbe meglio rivolgerti ad un dermatologo che ti può indicare i giusti rimedi della pelle per non incorrere più in questa infezione.
Ma scopriamo anche perché si verifica la follicolite da ceretta e vediamo quali sono le manifestazioni a cui essa può portare sulla pelle.
Sintomi della follicolite
Per quanto riguarda le manifestazioni sintomatiche, la follicolite da ceretta si manifesta con l’infiammazione della pelle e dei pori piliferi.
Di solito in alcune parti del corpo, come le gambe o l’inguine, si riscontrano dei peli incarniti e degli accumuli di sebo, che si manifestano attraverso la formazione di piccoli brufoli.
Ci possono essere sulla cute delle pustole, delle lesioni alla pelle che contengono pus e delle macchie di colore scuro.
Inoltre, se l’infezione è profonda, si possono formare delle cicatrici.
Chi è affetto da follicolite da ceretta prova un forte prurito e in certi casi anche sensazioni dolorose.
Cause della follicolite
Ma quali sono le ragioni per cui si forma la follicolite causata da ceretta, come per esempio la follicolite inguinale?
I trattamenti estetici di tipo depilatorio possono portare alla formazione di questa infezione o perché gli strumenti usati per la depilazione non sono stati puliti correttamente o perché la ceretta stessa ha un effetto traumatico sulla cute.
Lo strappo sulla pelle altera l’equilibrio chimico delle parti del corpo che si sottopongono a questo trattamento.
Quindi si causano delle infiammazioni e delle irritazioni che possono portare ad un maggior rischio di infezioni, come abbiamo specificato anche precedentemente.
Follicolite da ceretta: rimedi della pelle da applicare
Un buon dermatologo sicuramente ti saprà consigliare i giusti rimedi della pelle da applicare, anche perché ormai la follicolite da ceretta non è soltanto un problema che riguarda le donne.
È tipica tendenza anche per l’uomo depilarsi e quindi anche gli uomini possono incorrere nella follicolite da ceretta uomo.
Ma se vuoi sapere alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti naturali, prova a seguire quanto di diciamo.
Puoi usare per esempio un sapone antibatterico, che può essere utile se la follicolite da ceretta si presenta come un episodio leggero e occasionale.
Il sapone antibatterico ti aiuta ad alleviare il fastidio e il prurito.
Contro questi sintomi puoi provare anche un impacco tiepido con acqua e aceto bianco.
Se invece non si tratta di una semplice irritazione che potrebbe scomparire anche da sola, ma di una follicolite da ceretta batterica o causata da funghi, puoi provare con il tea tree oil, facendo degli impacchi.
Magari puoi sciogliere qualche goccia in un altro olio, come quello d’oliva o l’olio di mandorle dolci, e poi puoi applicare il tutto sulla parte da trattare.
Tieni conto che il tea tree oil ha un effetto antibatterico e antimicotico che ti potrà sicuramente risultare molto utile.
In alternativa al tea tree oil, sempre con lo stesso effetto e la stessa efficacia, puoi provare altri rimedi della pelle naturali con azione lenitiva e cicatrizzante.
Per esempio prendi in considerazione l’olio di iperico, l’olio essenziale di bergamotto e l’olio essenziale di timo.
Ricordati che per calmare il prurito vanno bene anche gli impacchi con l’infuso di malva o quelli a base di avena, che puoi sciogliere anche nell’acqua della vasca da bagno.
Cure per trattare la follicolite
Se soffri di follicolite da ceretta e vuoi sapere quali sono contro la follicolite da ceretta rimedi efficaci dal punto di vista farmacologico, puoi chiedere consiglio al tuo medico di fiducia.
Quest’ultimo ti potrà aiutare nel trovare i rimedi della pelle più adatti al tuo problema.
Puoi chiedergli anche consiglio su una crema anti follicolite da ceretta.
In genere il medico, come cure farmacologiche vere e proprie, se riscontra la presenza di un’infezione batterica, ti potrà prescrivere degli antibiotici in linea di massima a base di levofloxacina.
Possono essere farmaci da prendere per via orale oppure da applicare sulla zona da trattare.
Lo stesso discorso vale per gli antinfiammatori contro le irritazioni, che puoi chiedere anche ad uno specialista dermatologo.
Puoi trovare molte altre informazioni utili su questa guida: Come Curare la Follicolite? Ecco i Rimedi!
Consigli utili da seguire
Ricordati che la follicolite da ceretta va prevenuta anche con una giusta idratazione della pelle, che deve essere garantita il più possibile.
Infatti più spesso ti depili più acqua perde il corpo e la pelle, poiché non rimane abbastanza idratata, può incorrere facilmente in delle infiammazioni.
Ogni volta che ti depili ricordati di reidratare la pelle passando una lozione idratante o un olio, come per esempio quello alle mandorle, oppure usa una crema idratante che ti può consigliare anche il medico.
Molto importante è anche disinfettare la pelle, sia prima che dopo la depilazione.
Esistono in commercio dei detergenti appositi che però devi avere cura di applicare soltanto sulla cute integra.
Molto importante è anche prevenire la comparsa di peli incarniti, praticando regolarmente degli scrub o dei trattamenti di esfoliazione, eliminando le cellule morte e le impurità e quegli strati di pelle superficiale che impediscono al pelo di fuoriuscire dal bulbo.
Esistono anche delle creme a base di acido glicolico, che svolgono una buona azione esfoliante.
Per la prevenzione è molto importante ciò che fai dopo la ceretta.
Oltre ad applicare prodotti astringenti, sarebbe importante evitare di indossare abiti troppo stretti, che possono sfregare sulla pelle di gambe ed inguine, di solito molto delicata, evitando così di provocare irritazioni.
Considera che se la follicolicolite si presenta molto spesso non puoi limitarti ad usare i prodotti naturali ma occorre una visita dermatologica per debellare il problema una volta per tutte.
TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!