Follicolite da Depilazione: Ecco Cosa Fare!

Follicolite da Depilazione: Ecco Cosa Fare!

La follicolite da depilazione si manifesta come un’irritazione problematica della pelle in seguito alla depilazione, che può causare infiammazione, quando è particolarmente aggressiva.

Ecco che da questo punto di vista la scelta depilatoria, soprattutto per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare, è molto importante.

Se ti chiedi come curare la follicolite da depilazione, devi tenere conto anche che è fondamentale rivolgersi ad un medico esperto, perché a volte, anche come conseguenza della depilazione, si può innescare nella pelle un’infezione causata da virus o batteri.

Per questo è opportuno anche che il medico ti consigli dei rimedi della pelle adeguati e degli specifici farmaci per follicolite da depilazione.

In questa guida, infatti, oltre a spiegarti quali sono i sintomi e le cause della follicolite da depilazione, vogliamo consigliarti anche dei rimedi follicolite da depilazione.

Sintomi della follicolite

Vediamo, prima di sapere come curare follicolite da depilazione e prima di sapere quali rimedi della pelle utilizzare, come si presenta la pelle con un’infiammazione dei pori piliferi in una persona affetta da follicolite da depilazione.

Per esempio, nel caso della follicolite da depilazione viso, si possono presentare delle pustole, che si caratterizzano come lesioni della pelle contenenti pus.

Ci possono essere degli accumuli di sebo, dei piccoli brufoli che si riscontrano soprattutto nel caso della follicolite da depilazione inguine. Quest’ultimo è il caso maggiormente diffuso e di cui molte donne soffrono.

La pelle è arrossata e screpolata, può presentare delle macchie scure e, quando la follicolite è particolarmente profonda, si possono formare delle cicatrici.

Il soggetto affetto da follicolite da depilazione può provare prurito e in certi casi anche sensazioni dolorose.

È sempre meglio, quindi, sapere, per la follicolite da depilazione cura, quali sono i rimedi della pelle consigliati dal tuo dermatologo.

Cause del problema

Ma perché depilarsi favorisce la follicolite da depilazione?

Dobbiamo sapere che alcuni batteri vivono comunemente sulla nostra pelle.

In certi casi, quando la depilazione è particolarmente aggressiva e causa l’irritazione della pelle, questi batteri possono dare origine ad un’infezione, riproducendosi in continuazione.

Per esempio spesso il batterio principale responsabile della follicolite da depilazione è lo Staphylococcus aureus.

La pelle viene sottoposta a troppe sollecitazioni e quindi i batteri, ma anche i funghi, possono agire più negativamente, visto che proliferano in un’alterazione a livello chimico della cute.

C’è anche da ricordare che gli strumenti utilizzati per la rasatura, come i rasoi, le pinzette, gli epilatori elettrici, se non vengono correttamente puliti, possono dar luogo ad un maggiore rischio di infezioni.

Follicolite da depilazione: rimedi della pelle da applicare

Vediamo adesso quali sono per la follicolite da depilazione rimedi naturali efficaci.

Si tratta di rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.

Hai mai provato ad utilizzare l’echinacea?

Si tratta di una pianta che ha spiccate proprietà antibiotiche naturali e di cui si può beneficiare attraverso degli impacchi.

Lo stesso discorso vale per l’olio di bergamotto, anch’esso un antibiotico molto potente.

Anche l’olio essenziale di timo è un antibatterico che può risultare efficace per combattere le infezioni, se applicato con un batuffolo di cotone nelle apposite zone irritate.

Contro il prurito puoi provare il decotto di malva, da applicare sulla cute con azione lenitiva.

Per preparare “fai da te” una crema per follicolite da depilazione, prova a mettere a punto questo composto.

Metti 25 grammi di foglie e fiori essiccati di malva in mezzo litro di acqua.

Lascia bollire il tutto in un pentolino per circa 10 minuti.

Strizza le foglie e i fiori, per ricavare tutti i principi essenziali, e poi cola il composto per eliminare eventuali residui.

Utilizza una garza sterile per applicare l’impacco sulla pelle almeno due volte al giorno, tenendolo per circa 20 minuti.

Cure per trattare la follicolite

Ma quali sono per la follicolite da depilazione rimedi adatti?

Te lo può dire anche il tuo medico.

Infatti, quando la follicolite da depilazione e quindi l’infezione raggiungono strati profondi della pelle, è necessario chiedere l’aiuto di un dermatologo.

In certi casi, se l’infiammazione è alta o se l’infezione è particolarmente difficile da debellare attraverso le difese naturali dell’organismo, il medico ti potrà prescrivere un antibiotico per follicolite da depilazione, che solitamente è basato sul principio attivo della levofloxacina.

Il dermatologo ti può indicare anche le giuste creme per follicolite da depilazione, in modo da risolvere altri fastidiosi sintomi, come il prurito, e per agire contro l’irritazione.

Consigli utili

Vediamo alcuni consigli utili anche per prevenire follicolite da depilazione.

Esistono infatti diverse strategie che puoi applicare per la prevenzione.

Innanzitutto bada bene ai trattamenti di esfoliazione, che dovrebbero essere praticati soprattutto quando fai la doccia, per eliminare le cellule morte e quegli strati della pelle che impediscono ai peli di fuoriuscire dal bulbo, portando alla formazione di peli incarniti.

Per esempio fai lo scrub, utilizza saponi antibatterici e usa, anche chiedendo consiglio al medico, delle creme a base di acido glicolico.

Cura anche l’idratazione della pelle.

Se sottoponi spesso la pelle ad un procedimento di depilazione, è facile incappare nell’infiammazione della cute, quando essa non è ben idratata.

Usa sempre una buona crema idratante, per esempio come la crema a base di mandorle, che è anche nutriente.

In ogni caso cerca di evitare di eccedere con la depilazione, specialmente se essa è condotta con metodi troppo aggressivi, che potrebbero rivelarsi dannosi.

Quando ti depili, sarebbe opportuno disinfettare la cute, sia prima che dopo.

In questo modo riduci il rischio di infiammazioni e di infezioni.

Esistono degli appositi detergenti igienizzanti, che comunque devono essere applicati soltanto sulla pelle integra e non quando ci sono dei piccoli tagli e delle ferite.

Anzi, se la pelle presenta delle lesioni, sarebbe meglio proprio non procedere alla depilazione per qualche tempo, fino alla completa guarigione.

Una certa attenzione è da dedicare alle donne in gravidanza.

Se sei nel periodo della gestazione, puoi avere una pelle particolarmente sensibile, quindi accertati ogni volta che gli strumenti di depilazione siano ben puliti, per non avere il rischio di incorrere più facilmente in un’infezione della pelle e, quindi, nella follicolite da depilazione.

Inoltre ricorda che se la follicolite non migliora è preferibile recarsi dal proprio medico curante che valuterà la strada da seguire.

TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!