Follicolite Gambe: Cause e Rimedi da Applicare!

La follicolite gambe rappresenta un problema molto fastidioso.
La patologia infatti si configura come un’infiammazione dei follicoli piliferi delle gambe che spesso è dovuta soprattutto alle continue sollecitazioni della pelle a cui possono essere sottoposte queste parti del corpo.
Nel caso specifico della follicolite alle gambe, per esempio una causa può essere rintracciata in una depilazione aggressiva che viene praticata con metodi non corretti.
Anche proprio in seguito a tutto ciò può comparire la follicolite sulle gambe con infiammazione dell’area interessata.
Nel caso in cui tu pensi di soffrire di questo problema, sarebbe sempre molto utile rivolgersi ad un dermatologo specializzato, per capire quali sono i rimedi della pelle più adatti alla tua situazione, in modo che il medico ti possa suggerire per la follicolite gambe rimedi adatti a non far peggiorare la situazione o a risolverla completamente.
Ma vediamo quali sono i sintomi, le cause più frequenti e i rimedi per la follicolite gambe.
Soffermiamoci anche sui validi rimedi della pelle basati su ingredienti naturali che potrebbero esserti utili.
Sintomi della follicolite
La follicolite gambe dal punto di vista sintomatico, come abbiamo già avuto modo di specificare, si presenta come un’infiammazione dei follicoli piliferi e della pelle.
Una persona che è affetta da questo problema potrebbe presentare anche un pelo incarnito o più peli incarniti gambe.
Inoltre, come segni tipici dell’infiammazione, si può verificare la comparsa di brufoli sulle gambe o di macchie follicolite gambe.
I brufoli sono dovuti soprattutto all’accumulo di sebo.
Si possono formare anche delle pustole, che si configurano come delle vere e proprie lesioni della pelle che contengono pus.
Il soggetto colpito dalla follicolite può provare una forte sensazione di prurito e in certi casi anche dolore.
Se la follicolite gambe è particolarmente profonda, può comportare anche la formazione di cicatrici sulla pelle.
Cause della follicolite
La causa più frequente della follicolite gambe è rappresentata dal continuo sottoporre la pelle ad azioni di depilazione.
Per esempio la rasatura o l’estrazione dei peli con la pinzetta possono rivelarsi delle operazioni aggressive, che comportano l’infiammazione della cute di persone particolarmente delicate.
Inoltre spesso le cause sono da individuare anche in una natura infettiva della malattia.
Bisognerebbe fare attenzione specificamente ai rasoi o agli epilatori, che, se non sono puliti accuratamente, possono dare origine all’accumulo di batteri che causano fenomeni infettivi.
Per quanto riguarda la depilazione, l’evento più traumatico è rappresentato sicuramente dalla ceretta.
Infatti uno strappo deciso attuato mediante l’applicazione sulla cute di resine calde può mettere in alterazione l’equilibrio della cute provocando irritazioni.
Follicolite gambe: rimedi della pelle da applicare
Se soffri di follicolite gambe, ti consigliamo sempre di rivolgerti ad un dermatologo specializzato, per trovare i giusti rimedi follicolite gambe.
È soltanto il medico che ti può indicare i rimedi della pelle più adatti alla tua situazione, dopo un’attenta diagnosi e verificando se si tratta di una follicolite gambe di tipo superficiale o profonda.
Nel caso si tratti di un problema superficiale, puoi far ricorso anche a dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali, per cercare di arginare la situazione.
Si tratta di rimedi della pelle da applicare direttamente sulla cute sotto forma di impacchi.
Te ne possiamo consigliare alcuni.
Per esempio puoi ricorrere all’olio essenziale di timo, che è un antibatterico, agli impacchi con il decotto di echinacea, che è una pianta che ha spiccate proprietà antibiotiche.
Molto utili possono essere anche gli impacchi realizzati con l’olio di bergamotto e con la malva.
Il primo è capace di svolgere un’azione antibiotica.
La malva, invece, ha un’azione lenitiva che ti può essere utile per calmare le irritazioni.
Cure contro la follicolite
Se soffri di follicolite gambe, rivolgiti al tuo medico di fiducia per farti consigliare i rimedi che ti possono dare sollievo o che possano risolvere il problema.
A seconda della diagnosi, dopo un’attenta valutazione del problema, il medico o il dermatologo possono prescriverti dei farmaci adeguati.
Se oltre all’infiammazione si riscontra un’infezione, di solito il medico tende a prescriverti degli antibiotici.
Il principio utilizzato maggiormente nei casi di infezioni connesse alla follicolite è costituito dalla levofloxacina.
Possono essere degli antibiotici da assumere per via orale (nei casi di infezione più resistente) oppure applicati direttamente sulla pelle sotto forma di pomate.
Il medico ti può consigliare anche per la follicolite gambe crema adatta per alleviare l’infiammazione.
Consigli utili
I consigli adatti contro la follicolite gambe passano soprattutto attraverso le regole che bisognerebbe seguire sempre per prevenire la comparsa di questa patologia.
Per esempio contro la formazione di peli incarniti ricordati sempre di procedere ad una corretta esfoliazione della pelle.
Puoi levigare la cute quando fai la doccia, eliminando le cellule morte e gli strati della pelle che impediscono la fuoriuscita dei peli.
Puoi effettuare ogni tanto anche degli scrub.
A questo scopo puoi utilizzare dei saponi antibatterici e delle creme a base del principio attivo molto utile costituito dall’acido glicolico.
Ricordati inoltre di mantenere sempre la pelle idratata.
Più spesso ti depili, più corri il rischio di perdere acqua.
Quando la pelle non è ben idratata, può facilmente incorrere in delle infiammazioni.
Specialmente quando ti depili, reidrata la tua cute applicando oli o lozioni idratanti, ma abbi sempre cura che siano dei prodotti molto delicati.
Per esempio potrebbe andare bene l’olio alle mandorle dolci, che ha anche una funzione nutriente.
Puoi chiedere anche al tuo dermatologo i consigli più adeguati per scegliere una crema idratante che si adatti alle tue esigenze o al tuo tipo di pelle.
Un’altra azione consigliata è quella di provvedere alla disinfezione accurata della pelle sia prima che dopo la depilazione.
In questa maniera puoi ridurre il rischio di infezioni.
Per la disinfezione utilizza un detergente igienizzante, che deve essere applicato però soltanto sulla cute integra.
Infatti è consigliabile non applicarlo se ci sono anche delle piccole ferite.
In presenza di queste ultime è sconsigliato completamente praticare la depilazione per non stressare ulteriormente la cute.
Ricordati sempre di utilizzare dei detergenti che rispettino il PH della tua pelle, che siano particolarmente delicati e non eccessivamente schiumogeni, in modo da non sottoporre la tua pelle ad azioni aggressive anche durante la consueta pulizia quotidiana.
Follicolite che non guarisce
La follicolite che non guarisce necessita di una visita specialistica. Le infezioni della pelle non vanno mai sottovalutate inoltre i problemi della pelle intervenendo in maniera esaustiva sono risolvibili in maniera veloce e definitiva.
Se la follicolite non guarisce ti consigliamo di non ricorrere al fai da te ma di fissare una visita da un dermatologo.
TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!