Follicolite Inguine: Rimedi da Applicare e che Funzionano!

Follicolite Inguine: Rimedi da Applicare e che Funzionano!

La follicolite inguine consiste in un’infiammazione dei follicoli piliferi di questa zona del corpo.

Si parla di follicolite all’inguine o, più specificamente, di follicolite da depilazione inguine, quando in seguito ad un processo di depilazione, magari condotta con metodi non delicati, può accadere che subentri un’infezione con relativa infiammazione dell’area della pelle interessata.

Quando parliamo della follicolite inguinale non ci riferiamo soltanto alle donne, visto che ci può essere anche follicolite inguine uomo.

È davvero molto fastidioso dover affrontare questa infezione, ma la soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi ad un medico esperto, in modo che possa consigliarvi quali siano i rimedi della pelle più adatti, sia per fermare l’infezione che per debellare l’infiammazione, specialmente nei casi in cui essa appare particolarmente grave.

Se la follicolite inguine non è eccessiva, puoi rivolgerti anche all’uso di rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.

In ogni caso chiedi sempre il consiglio al tuo medico di fiducia.

Scopriamone di più sulla follicolite inguine e sulla follicolite post depilazione.

Sintomi della follicolite

Come capire se si tratta di follicolite inguine?

Innanzitutto il segno caratteristico di questa malattia consiste nell’infiammazione della cute e dei pori piliferi.

Spesso si può riscontrare la presenza di peli incarniti inguine, perché la crescita sottocutanea dei peli non riesce a compiersi perfettamente.

Poi si riscontrano anche eventualmente dei brufoli, che si caratterizzano come degli accumuli di sebo.

Inoltre si possono formare delle lesioni, delle pustole anche ripiene di pus.

A volte, se l’infezione è particolarmente profonda, può portare alla formazione di cicatrici e di macchie scure.

Si può provare un forte prurito e anche si può essere affetti da sensazione di dolore.

Cause della follicolite

Ma quali sono le cause della follicolite inguine?

Perché depilarsi può portare alla formazione di un’infezione?

Il problema consiste soprattutto nelle modalità utilizzate per i trattamenti estetici e nella particolare sensibilità della pelle di ciascun soggetto.

Spesso l’infezione si forma perché gli strumenti utilizzati per la depilazione non sono stati disinfettati e puliti accuratamente.

A volte si può avere un’infiammazione di tipo traumatico, quando per esempio si pratica la ceretta.

Lo strappo deciso dei peli con la ceretta può causare delle alterazioni sulla pelle, con maggiore probabilità di esporsi alla formazione di irritazioni.

Può essere in genere di due tipi: abbiamo una follicolite di tipo superficiale che dura soltanto pochi giorni e tende a scomparire spontaneamente, senza l’applicazione di particolari rimedi follicolite inguine.

Un altro tipo invece è quella profonda, per la quale si deve consultare uno specialista, in modo da sapere quali siano i rimedi della pelle su cui fare affidamento.

Follicolite inguine: rimedi della pelle da applicare

Abbiamo a disposizione vari rimedi della pelle naturali a cui fare ricorso.

Sono spesso ingredienti che abbiamo direttamente a casa: li puoi reperire molto facilmente.

Basti pensare per esempio all’assunzione di aglio, che potrebbe essere inserito più frequentemente nell’alimentazione, per usufruire della sua potente azione antibatterica.

Oppure ricorri alla malva.

Fai un decotto con questa erba e applicalo sulla cute, sfruttando il suo effetto lenitivo, che risulta utile soprattutto contro il prurito.

Ci sono poi molte altre erbe che si configurano come dei veri e propri antibatterici naturali.

Basti pensare per esempio al timo, all’echinacea e al bergamotto.

L’olio essenziale di timo si può utilizzare per fare degli impacchi con azione antibatterica.

Lo stesso discorso vale per l’olio di bergamotto e per l’echinacea, dalle spiccate proprietà antibiotiche in grado di uccidere i batteri responsabili dell’infezione che causa la follicolite inguine.

Cure per risolvere il problema

Ribadiamo sempre la necessità di rifarsi a delle cure specifiche come follicolite rimedi prescritti da uno specialista.

In questi casi è sempre meglio consultare un dermatologo, che sa come arginare il problema.

Infatti si può ricorrere anche a dei rimedi farmacologici, che non vanno lasciati al caso, ma vanno sempre assunti sotto controllo del medico.

Per esempio, se l’infezione è particolarmente profonda, il medico può decidere di prescrivere degli antibiotici.

In genere per la follicolite si ricorre all’assunzione orale o all’applicazione topica di antibiotici il cui principio attivo è la levofloxacina.

Se l’infiammazione è particolarmente grave ed estesa e non accenna a diminuire, il medico può prescrivere degli antinfiammatori.

A volte anche dei corticosteroidi, sempre da usare per brevi periodi, perché potrebbero comportare effetti collaterali.

Consigli utili contro la follicolite

Vediamo ora alcuni consigli molto importanti soprattutto per prevenire la formazione di follicolite inguine.

Innanzitutto ti consigliamo di rivolgerti a metodi di depilazione particolarmente delicati, per fare in modo che la pelle non subisca alterazioni che potrebbero stare alla base del formarsi di infezioni.

Considera pure come fattore decisivo l’idratazione della pelle.

Dovresti curare molto questo aspetto, perché a volte più spesso ti depili più acqua perde il corpo.

Succede quindi che la pelle non è ben idratata e si può infiammare più facilmente.

Sempre, ma soprattutto ogni volta che ti depili, devi applicare sulla pelle una crema idratante.

Puoi chiedere anche al dermatologo quale crema idratante sarebbe più adatta al tuo tipo di cute.

Prima ancora dell’applicazione della crema idratante, puoi utilizzare un detergente igienizzante che serve a disinfettare la pelle e quindi a diminuire il rischio di proliferazione batterica.

Abbi cura però di non applicare il disinfettante sulla pelle che presenta delle lesioni.

Anzi, se hai delle lesioni, è meglio evitare per qualche periodo la depilazione.

Non dimenticarti nemmeno l’aspetto che riguarda l’esfoliazione.

Dovresti ricorrere regolarmente a degli scrub o all’applicazione di preparati esfolianti anche di carattere naturale, che ti possano aiutare ad eliminare dalla pelle le impurità e le cellule morte.

In questo modo la tua pelle sarà più protetta e non si formeranno peli incarniti.

Inoltre molto importante è usare i prodotti per la detersione e per il make up specifici, non aggressivi e che non alterino il PH naturale della pelle.

Puoi utilizzare saponi antibatterici e creme a base di acido glicolico.

Quando asciughi la pelle, dopo la detersione, cerca di non provocare “traumi”.

Utilizza sempre un asciugamano ben pulito e non strofinare, perché potrebbero formarsi delle irritazioni.

Più che altro cerca di asciugare tamponando delicatamente le varie zone della pelle del corpo e soprattutto quella dell’inguine.

Follicolite che non guarisce o non migliora

Se la follicolite, che generalmente migliora e guarisce in pochi non migliora potrebbe essere in atto un’infezione della pelle.

Ti consigliamo di andare dal tuo medico curante che valuterà se consigliarti uno specialista.

Ricordati che i problemi di pelle non vanno mai sottovalutati.

TUTTO SULLA FOLLICOLITE: VAI QUI!