Follicolite post Ceretta: Quali Sono i Rimedi da Adottare!

La follicolite post ceretta si manifesta molte volte proprio dopo la depilazione.
Infatti la ceretta può determinare la comparsa di puntini rossi e di piccoli brufoli, che, insieme al prurito, possono dare veramente fastidio.
In genere si parla di follicolite quando si fa riferimento all’infiammazione dei bulbi piliferi.
La follicolite post ceretta nell’uomo e nella donna può essere una follicolite alle gambe, una follicolite inguinale (anche con la presenza di peli incarniti nell’inguine) oppure si può manifestare in tutte quelle altre zone, come le braccia e le ascelle, che sono soggette alla depilazione.
Ma quanto dura la follicolite post ceretta?
Quali sono i rimedi per follicolite post ceretta?
Ti ricordiamo l’importanza di rivolgerti sempre al tuo medico di fiducia per scoprire quali sono i rimedi della pelle più adatti per risolvere il problema o per alleviare i sintomi fastidiosi che ad esso sono connessi, anche nel caso in cui si tratta di follicolite viso post ceretta.
Se vuoi scoprirne di più, vai avanti nella lettura della nostra guida.
Sintomi della follicolite
I puntini post ceretta si manifestano, come abbiamo già detto, su gambe, braccia, glutei, inguine e ascelle.
Può comparire anche sul viso.
Si manifesta generalmente con la presenza di piccole bollicine rosse, che possono formarsi alla radice del pelo.
Le bollicine possono essere anche piene di pus o possono apparire sotto forma di piccoli noduli.
Può coinvolgere soltanto gli strati superficiali della pelle, ma si deve stare attenti e si devono adoperare i giusti rimedi della pelle per evitare complicazioni e per evitare che i sintomi possano degenerare, fino a coinvolgere gli strati più profondi della cute.
Infatti, se la follicolite post ceretta superficiale porta soltanto dei piccoli fastidi come il prurito, quando è profonda può portare anche a febbre, dolore e alla caduta dei peli.
Ma esaminiamo, nel corso di questo articolo, i rimedi per la follicolite post ceretta e i rimedi per la follicolite post ceretta viso.
Cause della follicolite
Le cause della follicolite possono essere tante, ma in genere il tutto si riporta ad una natura batterica.
A causare la follicolite post ceretta infatti sarebbe lo Staphylococcus aureus, un batterio che di solito è presente sulla pelle e non causa alcun tipo di fastidio.
Tuttavia, se la ceretta è effettuata troppo frequentemente o viene fatta in maniera aggressiva, questo batterio può essere la causa di infezioni che infiammano i follicoli piliferi.
Tra l’altro ci sono più persone che possono essere soggette alla follicolite post ceretta.
Per esempio un fattore di rischio può essere costituito dalle basse difese immunitarie, dal diabete mellito, dall’acne, dall’anemia e dalla presenza di dermatiti.
Inoltre è stato visto che chi è in sovrappeso può essere più soggetto alla follicolite e lo stesso rischio c’è per chi segue terapie per lungo periodo a base di antibiotici o di farmaci con cortisone.
Follicolite post ceretta: rimedi della pelle da applicare
Quali sono gli adeguati rimedi della pelle che puoi utilizzare per alleviare i disturbi causati dalla follicolite post ceretta?
Chiedi sempre al tuo medico di fiducia o comunque puoi utilizzare, almeno nella fase iniziale, alcuni rimedi della pelle naturali, che potrebbero rivelarsi utili, anche per alleviare il prurito e l’infiammazione.
Per esempio puoi provare a fare degli impacchi con acqua tiepida due volte al giorno, aggiungendo all’acqua un po’ di sapone antibatterico.
Possono essere utili anche alcuni oli anti prurito, come l’olio di ricino e l’olio di Neem, da spalmare sulla cute nell’area interessata dalla follicolite post ceretta.
Puoi applicare sulla zona infiammata delle creme a base di calendula, che ha un’azione lenitiva, o puoi tamponare la pelle con aceto di mele o con aceto bianco, magari diluiti nell’acqua.
Un altro, fra i rimedi della pelle naturali a cui puoi fare ricorso, è l’olio di iperico, che può essere aggiunto alla crema nutriente che usi abitualmente ogni giorno.
Cure per la follicolite
Per le cure devi rivolgerti ad un dermatologo, che ti potrà indicare per la follicolite i rimedi più adeguati.
Per la follicolite post ceretta i rimedi possono variare in base alla diagnosi accurata del tuo medico.
Infatti è opportuno che il medico valuti se si tratti soltanto di una follicolite superficiale o se essa è più grave e interessi gli strati più profondi della pelle.
Se il medico riscontra di essere in presenza di una forma di follicolite post ceretta grave, può cercare di arginare l’infezione, prescrivendoti degli antibiotici.
Inoltre, se comprende che l’infiammazione ha raggiunto livelli particolarmente elevati, potrà consigliarti l’uso di pomate a base di principi cortisonici.
Consigli utili
Per evitare di peggiorare la situazione, è molto importante, nei casi di follicolite post ceretta, cercare di non esporsi al sole.
L’azione dei raggi ultravioletti potrebbe infatti provocare una maggiore infiammazione.
Inoltre sarebbe opportuno evitare di indossare abiti troppo stretti e attillati, ma lasciare alle zone interessate dalla follicolite la possibilità di essere libere da coperture.
Specialmente durante i periodi più caldi, indossa sempre abiti larghi e leggeri.
Ti consigliamo, inoltre, di non frequentare piscine e palestre, in cui potresti trovarti nelle condizioni di contagio, che peggiorerebbero l’infezione, con i relativi sintomi.
È molto importante usare dei prodotti per la cura della pelle che non siano aggressivi.
I detergenti devono rispettare il PH naturale della pelle.
Quando ti lavi, non strofinare con l’asciugamano, ma usalo soltanto per tamponare le zone ricoperte dalla follicolite.
Anche le creme che di solito usi non devono essere aggressive o a base di principi oleosi.
Lo stesso discorso vale per i prodotti per il make up.
Ti consigliamo anche di non depilarti, fino a quando l’infezione non scompaia o fino a quando i sintomi della follicolite post ceretta non migliorino.
In ogni caso ricordati di non effettuare cerette aggressive e di non rasarti contropelo.
Anche la ceretta deve rispettare le condizioni naturali della pelle, evitando le condizioni di possibili irritazioni, che possono essere alla base di infezioni.
In particolare nella depilazione devi prestare attenzione, se la pelle è già soggetta a lesioni, ad acne o a dermatiti.
In questi casi è sempre meglio chiedere preventivamente consiglio al tuo medico di fiducia, che ti può consigliare un metodo di depilazione più adatto al tuo caso.
VISITA LA NOSTRA PAGINA COMPLETAMENTE DEDICATA ALLA FOLLICOLITE!