Macchie Bianche sulla Pelle: Di Cosa si Tratta Esattamente e Cosa Fare!

Macchie Bianche sulla Pelle: Di Cosa si Tratta Esattamente e Cosa Fare!

Le macchie bianche sulla pelle possono essere determinate da varie cause.

A volte si può trattare di macchie bianche sulla pelle abbronzata.

Ma vedremo dopo in maniera più dettagliata quali sono tutte le cause che possono portare alla formazione delle macchie bianche e rosse sulla pelle.

Inoltre le macchie bianche sulla pelle meritano sempre una certa considerazione da parte del proprio medico di fiducia o del dermatologo, in modo che il medico possa consigliare i rimedi della pelle più adatti contro un’eventuale malattia macchie bianche sulla pelle.

Ma andiamo più nello specifico.

In questo articolo risponderemo proprio a queste domande.

Iniziamo subito nello spiegarti cosa sono e che cosa devi fare, soffermandoci poi in particolare sui rimedi della pelle.

Come si manifestano

Le macchie bianche sulla pelle si possono presentare in varie parti del corpo.

Vediamo quali sono i casi più diffusi e i sintomi maggiormente frequenti.

Potresti avere a che fare con:

  • macchie bianche sulla pelle del viso
  • macchie bianche sulla pelle del pene
  • macchie bianche sulla pelle dopo il sole
  • macchie bianche sulla pelle in gravidanza
  • piccole macchie bianche sulla pelle delle gambe
  • macchie piccole bianche sulla pelle.

Spesso abbiamo un’associazione tra macchie bianche sulla pelle e prurito.

Ci possono essere anche:

  • macchie bianche con contorno rosso sulla pelle
  • macchioline bianche diffuse su tutto il corpo

In ogni caso, qualunque sia il modo in cui le macchie sulle gambe o in qualsiasi altra parte del corpo si manifestino, consultare  il tuo medico è la cosa migliore da fare per avere una diagnosi precisa e per sapere a quali rimedi della pelle fare ricorso.

Cause delle macchie bianche

Abbiamo detto che ci può essere una correlazione fra prurito e macchie bianche sulla pelle.

Abbiamo spiegato anche che ci possono essere delle macchie bianche sulla pelle dopo sole, che non sono altro se non macchie bianche sulla pelle dopo l’abbronzatura.

Potrebbe trattarsi di funghi della pelle.

Vediamo bene di cosa si tratta!

Macchie bianche sulla pelle funghi

Sì, questa può essere una causa molto comune, come le macchie solari sulla pelle bianche.

Macchie bianche sulla pelle, funghi sono la causa più diffusa.

In questo caso mettere in evidenza il problema ad un dermatologo è sicuramente fondamentale.

Specialmente per il bambino macchie bianche sulla pelle, devi rivolgerti sempre ad un medico, che è l’unico che può fare una specifica diagnosi.

Ti ricordiamo infatti che la pelle dei bambini è molto delicata e può essere soggetta a vari problemi.

Macchie bianche sulla pelle malattia: quando preoccuparsi!

Per quanto riguarda le cause in generale delle macchie di questo colore, potrebbe trattarsi di vitiligine, un danno di natura estetica che è conseguenza di un’alterazione del colore della cute derivante dal fatto che c’è una mancanza di produzione di melanina.

Ma ci sono varie cause anche sulla vitiligine, perché anche lo stress e la diminuzione delle difese immunitarie potrebbero influire su questo problema, così come le disfunzioni a carico della tiroide.

Nel caso di macchie bianche sulla pelle funghi rimedi adatti devono essere cercati, quando si tratta di pitiriasi versicolor, un’infezione provocata proprio da miceti di diversa specie.

Oppure si potrebbe trattare di pitiriasi alba, un disturbo che riguarda la pigmentazione cutanea.

Infine ricordiamo l’ipomelanosi guttata idiopatica, sempre un disturbo della pigmentazione cutanea, che si manifesta spesso nelle persone anziane.

In questo caso farsi seguire da uno specialista è fondamentale.

Macchie bianche sulla pelle: rimedi della pelle da applicare

Quali sono i rimedi della pelle che puoi utilizzare contro le macchie bianche?

Ti vogliamo consigliare innanzitutto dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.

Prova, ad esempio, il succo di limone, da spalmare con un batuffolo di cotone sulle macchie.

Applicalo soprattutto la sera prima di andare a dormire, in modo che l’effetto del succo possa agire per tutta la notte.

Puoi provare anche con l’aceto, che fa sentire la sua azione ripristinando il naturale PH della pelle.

Puoi applicarlo anche durante la tua giornata oppure, in alternativa, puoi provare insieme il miele e il bicarbonato, soprattutto se le macchie non sono provocate da funghi.

Cure per il trattamento

Come eliminare macchie bianche sulla pelle?

In effetti le macchie rosse e bianche sulla pelle possono creare parecchio fastidio.

Ecco perché molti sono alla ricerca di macchie bianche sulla pelle rimedi, per sconfiggerle definitivamente.

Ti ricordiamo sempre che quando si tratta specialmente di bambini, che hanno macchie bianche sulla pelle abbronzata bambini o in generale macchie bianche sulla pelle bambini, ti devi rivolgere al tuo medico di fiducia.

È molto importante, così come anche nel caso degli adulti.

I trattamenti infatti possono variare in base alla causa che ha scatenato il problema.

Per esempio, nel caso della vitiligine, si può decidere per la somministrazione di raggi ultravioletti con specifiche lunghezze d’onda.

A volte questo trattamento può essere associato all’applicazione di sostanze fotosensibilizzanti, per riattivare la funzione dei melanociti nella sintesi della melanina.

Nel caso della pitiriasi versicolor e dei funghi in generale, il medico può decidere per la somministrazione di farmaci antimicotici.

Per la pitiriasi alba si possono somministrare dei leggeri corticosteroidi ed è necessario mantenere la pelle idratata e protetta dai raggi solari.

Lo stesso discorso vale per prevenire l’insorgenza dell’ipomelanosi guttata idiopatica.

Consigli da seguire

Ti consigliamo di trattare le macchie bianche sulla pelle con l’olio di vitamina E, disponibile anche sotto forma di crema per macchie bianche sulla pelle.

Potrebbe essere un valido rimedio perché la vitamina E è un antiossidante, che mantiene morbida e liscia la pelle.

Puoi usare anche delle creme che contengono zolfo e selenio, specialmente nell’infezione causata da funghi.

Mantieni la pelle in ogni caso idratata, perché contribuisci di certo alla sua salute.

Inoltre cerca di puntare soprattutto sulla prevenzione, evitando di esporti al sole nelle ore più calde della giornata, usando un filtro solare tutti i giorni, possibilmente uno ad ampio spettro, e proteggendoti con vestiti, cappelli e occhiali da sole.

Fai attenzione anche agli eventuali medicinali che prendi, perché alcuni farmaci aumentano la sensibilità ai raggi ultravioletti e possono predisporre di più ad incorrere in una fotodermatite.

Sono per esempio farmaci come antibiotici, diuretici ed antidepressivi.

Informarsi è importante ma è necessario soprattutto fissare un appuntamento con. un dermatologo di modo tale che possa essere effettuata una diagnosi e prescritta una cura precisa e corretta.

TUTTO SULLE MACCHIE DELLA PELLE: VAI QUI!