Macchie Chiare sulla Pelle: Cosa Fare?

Le macchie chiare sulla pelle rappresentano un inestetismo che a volte può causare disagio.
Ma a che cosa sono dovute le macchie più chiare sulla pelle?
Sono diverse le ragioni per cui si manifestano.
Per esempio possono essere macchie solari chiare sulla pelle o il tutto può essere rapportato ad una mancanza di melanina.
A volte troviamo macchie chiare sulla pelle dei bambini.
In questo caso la visita del proprio pediatra può essere essenziale, anche per scoprire se ci sono dei motivi che possono destare preoccupazione.
In generale, se hai delle macchie chiare sulla pelle, puoi farti visitare da un dermatologo, che ti può consigliare anche i rimedi della pelle più adatti per risolvere il problema, se esso è di natura patologica.
Le macchie chiare sulla pelle possono comparire in qualsiasi parte del corpo.
Ma come fare per trovare i giusti rimedi della pelle?
Consulta sempre il tuo medico, in modo da ricevere una specifica diagnosi e poi passare ai rimedi della pelle più adatti al tuo singolo caso.
Se vuoi scoprirne di più, continua la lettura!
Come si manifestano
Ma come si manifestano le macchie chiare sulla pelle?
Abbiamo già specificato che esse possono comparire in qualsiasi zona del corpo.
Per esempio ci sono.
macchie chiare sulla pelle della schiena
macchiette bianche sulle gambe
macchiette bianche sul viso
A volte si possono notare anche delle macchie chiare sulla pelle abbronzata.
Si tratta in generale di aree della cute che si presentano con una colorazione più chiara rispetto al resto della pelle del corpo.
È inutile fare allarmismi!
Se soffri di questo problema delle macchie chiare sulla pelle, rivolgiti al tuo medico di fiducia, per trovare i rimedi della pelle che possano fare al caso tuo.
Cause delle macchie chiare
In generale le macchie chiare sulla pelle sono dovute ad un fenomeno di ipopigmentazione della pelle, che si verifica quando vi è una scarsa produzione di melanina.
Ci sono diverse patologie che stanno alla base del problema oppure condizioni particolari, che possono essere rappresentate dall’eccessiva esposizione al sole, da intolleranze di carattere alimentare o dall’uso prolungato di alcuni farmaci.
Fra le cause per esempio ci possono essere malattie come la pitiriasi alba.
In questo caso le macchie sono chiare, la pelle è secca e squamosa.
Non sappiamo perché si verifica questa malattia, però sappiamo che ci sono alla base alcuni fattori scatenanti, come la psoriasi o la dermatite atopica.
Le macchie chiare sulla pelle si possono verificare anche per la vitiligine.
Le cause sono sconosciute.
Evidentemente potrebbe essere un meccanismo autoimmune che si traduce in aree della pelle che assumono una colorazione più chiara, sul viso, sulle mani e sui piedi, col tempo arrivando anche ad un aumento delle macchie stesse.
Si potrebbe trattare, fra le altre cause patologiche, di ipomelanosi guttata idiopatica.
In questo caso si parla di macchie chiare sulla pelle dopo sole.
Infatti sono più lievi in inverno e poi ricompaiono con l’esposizione al sole.
Potrebbero essere dovute ad un danno riportato dai melanociti, le cellule che producono la melanina.
Un’altra causa è costituita dalla tinea versicolor, un’infezione micotica della pelle, di cui è responsabile il lievito Malassezia furfur.
Macchie chiare sulla pelle: rimedi della pelle da applicare
Quali sono i rimedi della pelle da poter utilizzare, anche con ingredienti a base naturale?
Scopriamo alcuni di questi rimedi della pelle, che possono essere utili soprattutto se l’inestetismo non è molto esteso.
Per esempio puoi applicare ogni giorno sull’area interessata dalle macchie chiare sulla pelle il gel di aloe vera, che combatte l’irritazione con il suo effetto antinfiammatorio.
Se le macchie chiare sulla pelle sono sul viso, puoi fare una maschera a base di succo di limone.
Lasciala agire per circa 30 minuti e poi sciacqua.
Ripeti almeno una volta alla settimana.
Molto utile può essere anche l’aceto di mele, da diluire in acqua tiepida.
Questo ingrediente, da utilizzare fra i rimedi della pelle in senso generale, ha un’azione battericida e antifungina.
Puoi provare anche l’impacco di tè verde, sempre da applicare a livello topico.
Applicalo ogni sera e potrai beneficiare dell’azione degli antiossidanti, che favoriscono il rinnovamento della cute.
Cure per contrastare le macchie chiare
Le cure variano in base alla causa scatenante delle macchie chiare sulla pelle.
Per esempio se soffri di tinea versicolor il medico ti può consigliare l’applicazione di creme antimicotiche a base di principi attivi come il ketoconazolo.
Se la tinea versicolor si manifesta al cuoio capelluto, puoi utilizzare uno shampoo a base di solfuro di selenio.
Se soffri di vitiligine, devi consultarti col dermatologo, perché ci sono vari approcci alla malattia.
Per esempio alcuni utilizzano dei sistemi a base di fototerapia associata all’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti.
L’ipomelanosi guttata idiopatica in genere non richiede trattamenti particolari, però si possono utilizzare delle creme protettive e idratanti.
La stessa mancanza di trattamenti varrebbe per la pitiriasi alba, visto che le macchie tendono a passare con il tempo.
Potrebbe essere però importante utilizzare una crema idratante ed emolliente.
Consigli utili da seguire
Per quanto riguarda i consigli utili da seguire, possiamo riferirci soprattutto alle macchie chiare sulla pelle che vengono causate dall’esposizione al sole.
Ci sono diverse strategie da seguire.
Innanzitutto mantieni sempre una buona idratazione, che fa bene anche alla pelle.
Evita di esporti al sole nelle ore particolarmente calde, per prevenire le scottature e proteggerti dai raggi ultravioletti più dannosi.
Ricordati che i raggi ultravioletti sono più intensi dalle 10 di mattina alle 4 di pomeriggio.
Usa ogni giorno un filtro solare adatto, possibilmente chiedendo consiglio al tuo medico, per sceglierne uno ad ampio spettro.
Devi applicarlo almeno 15 minuti prima di esporti al sole.
Puoi proteggerti dai raggi ultravioletti anche con vestiti e accessori, come cappelli e occhiali da sole.
Ti consigliamo anche di leggere bene il foglietto illustrativo di eventuali farmaci che stai assumendo.
Infatti alcuni principi farmacologici possono aumentare la sensibilità ai raggi ultravioletti, causando fotodermatiti.
Questi farmaci sono soprattutto antibiotici, diuretici, medicinali per l’acne e antidepressivi.
Puoi chiedere anche informazioni al tuo medico riguardo ai farmaci che assumi, per sapere se la fotodermatite rientra tra i principali effetti collaterali in cui potresti incorrere.
La visita di uno specialista è fondamentale
Le macchie chiare sulla pelle non devono essere trascurate. Intervenire in maniera tempestiva è importante.
L’unico in grado di prescrivere la cura corretta è un medico specialista ossia il dermatologo che dopo una diagnosi comprendere la causa e consiglierà il trattamento corretto.
MACCHIE SULLA PELLE: TUTTE LE INFO LE TROVI QUI!