Macchie Marroni sulla Pelle: Come Eliminarle!

Macchie Marroni sulla Pelle: Come Eliminarle!

Le macchie marroni sulla pelle sono molto fastidiose, perché sono delle macchie della pelle che si notano subito specialmente nelle aree più visibili, come ad esempio le macchie marroni sul viso.

A volte sono veramente visibilissime, come le macchie grandi marroni sulla pelle, e per questo creano ancora più disagio.

Ma a che cosa è dovuta la comparsa di macchie marroni sulla pelle?

Il fattore determinante va visto nella cosiddetta iperpigmentazione, che è determinata dalla produzione di un eccesso di melanina.

Alla base dell’iperpigmentazione, che causa le macchie sulla pelle marroni, ci sono diversi fattori che vedremo meglio, più dettagliatamente, in seguito nel corso di questa guida.

Intanto, se vuoi saperne di più sulle macchie marroni sulla pelle, continua a leggere!

Come si manifestano

Le macchie marroni sulla pelle si manifestano come delle macchie di diversa dimensione e di forma differente in varie parti del corpo.

Possono essere localizzate in diverse parti del corpo!

Si possono notare:

  • macchie marroni sulla pelle delle gambe
  • macchie marroni sulla pelle delle braccia
  • macchie marroni sulla pelle delle mani
  • macchie marroni sull’addome
  • macchie marroni sulla pelle del viso.

La caratteristica tipica è rappresentata dalla discromia della pelle, ovvero un’alterazione del colore della cute con la presenza di chiazze scure, delle tipiche macchie scure sul viso oppure su qualche altra parte del corpo.

Per capire se ci siano dei trattamenti adatti a risolvere la tua situazione, devi necessariamente rivolgerti ad un dermatologo, specialmente quando il problema riguarda i più piccoli con la manifestazione di macchie marroni sulla pelle bambini.

È assolutamente sconsigliata l’autodiagnosi, ma rivolgendoti ad un medico potrai scoprire i rimedi della pelle più adatti a trattare il tuo caso.

Cause delle macchie marroni

Abbiamo detto che le cause delle piccole macchie marroni sulla pelle o di quelle tipiche macchioline sul viso vanno rintracciate in generale nel processo dell’iperpigmentazione.

Quest’ultima è legata all’alterazione dei melanociti, le cellule che producono la melanina.

Quindi si ha una produzione in eccesso di questa sostanza che rende la pelle scura.

Il tutto può essere legato tipicamente a dei segni dell’età oppure le macchie marroni sulla pelle si manifestano perché causate dal sole o dalle ferite che restano sulla pelle in seguito all’acne.

Possiamo distinguere tanti tipi di iperpigmentazione: le macchie dell’età, che possono essere causate dall’esposizione al sole, il melasma o cloasma, che è tipico delle donne in gravidanza e che è la conseguenza di influssi ormonali tipici della gestazione.

Inoltre c’è l’iperpigmentazione post infiammatoria: una ferita o un trauma della pelle guariscono e lasciano un’area più scura.

Inoltre l’iperpigmentazione può essere dovuta anche ad alcune patologie, come quelle autoimmuni, può essere provocata da disordini metabolici o dalla mancanza di vitamine.

La manifestazione delle macchie marroni sulla pelle può essere dovuta anche all’uso di farmaci particolari che si prendono per tanto tempo, come gli antibiotici e gli antiepilettici, o all’effetto di trattamenti ormonali.

Macchie marroni sulla pelle: rimedi della pelle da applicare

Vuoi sapere quali sono i rimedi della pelle da applicare per trattare in maniera naturale le macchie marroni sulla pelle?

Ti consigliamo alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti di carattere naturale che potrebbero esserti utili, per riuscire ad ottenere alcuni benefici.

Per esempio prova, fra questi rimedi della pelle, il tè verde, che è antiossidante e quindi agisce contro i segni dell’invecchiamento e può essere applicato sulla pelle dopo che questa è stata pulita.

Anche la liquirizia viene utilizzata a questo proposito e, al pari del tè verde, si configura come una sostanza in grado di agire sull’enzima responsabile della produzione della melanina.

Ci sono anche delle creme particolari a base di liquirizia.

Puoi utilizzare anche l’effetto schiarente del limone, che può essere utile anche quando le macchie sono lasciate dall’acne, svolgendo un effetto astringente.

Inoltre in caso di macchie scure puoi applicare la camomilla, che agisce come fattore protettivo contro la stimolazione della melanina da parte dei raggi del sole.

Trattamenti per risolvere il problema

Il dermatologo dopo un’attenta diagnosi potrà risalire alla causa delle macchie scure sulla pelle e prescrivere il trattamento corretto.

Non sottovalutare il problema è fondamentale in quanto i trattamenti sono molto efficaci e spesso sono risolutivi del problema.

E’ fondamentale informarsi, sconsigliato ricorrere al fai da te e importante affidarsi ad un dermatologo.

Cure per risolvere il problema

Dopo averti enumerato i rimedi della pelle di carattere naturale, vogliamo illustrarti i trattamenti medici che potrebbero fare al tuo caso.

Devi sempre parlarne con un medico, per vedere cosa ti consiglia.

Per esempio alcuni ricorrono al peeling chimico.

Vengono applicati sulla pelle degli agenti chimici che tolgono lo strato superficiale della cute, per ottenere poi una pelle dal colorito uniforme.

Lo stesso effetto si ottiene con l’applicazione delle terapie laser.

Bisogna stare molto attenti, però, perché queste soluzioni possono irritare la pelle e provocare l’iperpigmentazione post infiammatoria, quindi ottenendo un effetto opposto a quello che si cerca.

Fra le sostanze attive che possono dare un contributo nel contrasto delle macchie scure, c’è il B-resorcinolo, che si è dimostrato efficace nell’alleviare gli effetti tipici della maggior parte dei casi di iperpigmentazione.

Anche altri ingredienti, come per esempio l’olio di jojoba, possono essere utili e lo stesso discorso si può dire per l’acido azelaico, che si è rivelato in vari test importante per influire sulla produzione di melanina.

Però bisogna stare molto attenti e sottoporsi ad un trattamento con acido azelaico soltanto con la supervisione medica, perché questa sostanza può infiammare la pelle, se non viene usata correttamente.

Consigli utili

Alcuni consigli possono esserti utili soprattutto nell’ottica della prevenzione delle macchie.

Cerca di ridurre l’esposizione al sole o comunque agisci con dei filtri solari ad alta protezione, in modo da poter limitare l’azione dannosa dei raggi ultravioletti.

Usa i filtri solari non soltanto se vuoi aumentare la tua abbronzatura, ma anche quando ti esponi alla luce del sole quotidianamente.

Inoltre ricordati che se usi farmaci fotosensibilizzanti, come gli antinfiammatori, gli antidepressivi o gli antibiotici, sarebbe meglio non esporre la tua cute al sole.

Mantieni sempre la tua pelle pulita ed idratata, chiedendo consiglio al tuo dermatologo sui prodotti da usare per la tua detersione, evitando saponi aggressivi o eccessivamente schiumogeni.

Non usare profumi o deodoranti che contengono sostanze alcoliche, specialmente quando ti esponi al sole, per non innescare effetti negativi che scatenino la comparsa di macchie.

Cura la tua alimentazione, mangiando soprattutto frutta e verdura fresche, che contengono antiossidanti, molto importanti per contrastare i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.

TUTTO SULLE MACCHIE DELLA PELLE! INIZIA DA QUI!