Macchie Nere sulla Pelle: Cosa Sono e Cosa fare!

Le macchie nere sulla pelle sono delle macchie sulla pelle, la cui manifestazione può essere dovuta a differenti cause.
Le macchie nere sulla pelle possono comparire in varie aree del corpo.
Infatti ci possono essere macchie scure sul viso, macchie nere sulla pelle tipo lividi e possono interessare perfino le parti intime.
Ma a che cosa sono dovute?
In generale si parla come causa principale della cosiddetta iperpigmentazione.
Vedremo nel corso di questa guida che cos’è questo fenomeno e perché si verifica.
Esamineremo quali sono i principali fattori di rischio che possono portare all’iperpigmentazione della pelle e vedremo perché si formano le macchie nere sulla pelle.
Analizzeremo anche i rimedi della pelle più adatti, spesso suggeriti anche dal medico, per risolvere questo problema.
Inoltre faremo una trattazione dei rimedi della pelle naturali che potrebbero risultare utili per il trattamento delle macchie nere sulla pelle.
Come si manifestano le macchie nere
Le macchie nere sulla pelle si manifestano in maniera diversa a seconda della tipologia.
In linea generale possiamo distinguere macchie dell’età, che sono delle macchie brune che appaiono soprattutto sul viso e sulle mani o sulle aree del corpo che sono esposte al sole.
Interessano solitamente gli anziani.
Distinguiamo poi il cosiddetto melasma, chiamato anche maschera della gravidanza o cloasma.
Si presentano come grandi macchie di pelle scura e appaiono spesso sulla fronte, sul viso e sullo stomaco.
Interessano soprattutto le donne in gravidanza o le donne che assumono la pillola anticoncezionale.
Possiamo distinguere poi, sempre per quanto riguarda la sintomatologia, altre macchie scure sulla pelle che di solito appaiono sul viso o sul collo e sono dovute all’iperpigmentazione post infiammatoria.
Compaiono nelle persone che hanno attraversato una condizione infiammatoria della pelle, come nel caso dell’eczema o dell’acne.
Qualunque sia la manifestazione di queste macchie marroni sulla pelle o di macchie nere sulla pelle, rivolgiti al tuo medico di fiducia per sapere cosa fare e quali sono i rimedi della pelle più adatti al tuo caso.
Cause delle macchie nere
La causa più comune delle macchie nere sulla pelle è l’iperpigmentazione.
Questo fenomeno consiste in un’eccessiva produzione di melanina in alcune zone della cute.
A volte il tutto è dovuto ai segni lasciati dall’età oppure si può verificare per un’eccessiva esposizione al sole.
Altra causa può essere dovuta alle ferite della pelle lasciate dall’acne.
Abbiamo già parlato di macchie dell’età, soprattutto causate dall’esposizione al sole, di melasma, che si manifesta come conseguenza degli influssi ormonali, e di iperpigmentazione post infiammatoria.
Quest’ultimo è un problema comune a chi soffre per esempio di acne, ma può essere determinato dall’essersi sottoposti a trattamenti cosmetici come la dermoabrasione, il laser o il peeling chimico.
Spesso ci si preoccupa, perché si pensa macchie nere sulla pelle leucemia?
Ma è comunque una preoccupazione eccessiva e che non avrebbe motivo di esistere, perché le cause possono essere davvero diverse e molto più comuni.
Si può trattare per esempio di cheratosi solare, come nel caso delle macchie nere sulla pelle dopo sole.
Consulta sempre il tuo medico, per sapere quale sia la causa e per avere una diagnosi precisa.
Ci sono dei fattori scatenanti che possono davvero incidere sulla formazione delle macchie nere sulla pelle.
Abbiamo già parlato dell’esposizione al sole e degli influssi ormonali, ma a volte il tutto può essere un risultato dei sintomi di alcune patologie, come malattie gastrointestinali, autoimmuni.
Oppure le macchie nere sulla pelle possono comparire in seguito a problemi metabolici e mancanza di vitamine.
L’iperpigmentazione può essere intesa anche come un effetto collaterale di trattamenti ormonali, dell’uso a lungo termine di antibiotici, di antiepilettici e di molti altri farmaci.
A volte le cause possono essere rintracciate nella dermatite causata da tatuaggi.
Anche alcune particolari professioni espongono maggiormente al rischio di questo problema, quando si tratta di lavori che comportano una lunga esposizione al sole o agli agenti chimici.
Macchie nere sulla pelle: rimedi della pelle da applicare
Alcuni rimedi della pelle si basano su ingredienti naturali, per poter alleviare il disagio estetico causato dalle macchie nere sulla pelle.
Ma quali sono questi rimedi della pelle?
Innanzitutto ti consigliamo l’uso del succo di limone.
Non devi dimenticare, infatti, che il succo di limone contiene una dose elevata di vitamina C.
Metti il succo di limone su un batuffolo di cotone, strofinalo sulle macchie, lascia asciugare e poi risciacqua.
Ripeti tutto il trattamento per almeno due settimane.
Ricordati, però, che sei hai una pelle particolarmente delicata o sensibile dovresti diluire il succo di limone anche ricorrendo all’acqua naturale o all’acqua di rose.
Ti consigliamo anche l’uso dell’aloe vera.
Il gel di aloe vera ha un’azione antinfiammatoria ed è ricco di sostanze che stimolano la riproduzione cellulare.
Applica il gel sulle zone interessate dalle macchie, massaggiando delicatamente.
Lascia agire per circa 20 minuti e poi risciacqua.
Ripeti l’operazione due volte al giorno per due settimane.
Puoi provare anche con degli schiarenti naturali.
Si tratta in particolare a questo proposito dell’uso della curcuma e delle mandorle.
La prima sostanza aiuta a riparare i danni provocati dai radicali liberi e schiarisce la pigmentazione della pelle.
Puoi creare un amalgama con due cucchiaini di curcuma, un po’ di latte e del succo di limone.
Applica il composto sulla pelle e potrai rimuovere facilmente le macchie solari e le macchie causate dall’età.
Contro le macchie nere sulla pelle puoi fare un composto con le mandorle, come già ti abbiamo specificato.
Lascia alcune mandorle in immersione nel latte.
Poi aggiungi un cucchiaino di polvere di sandalo e mezzo cucchiaino di miele.
Applica l’amalgama sulle macchie e lascia agire per 30 minuti prima di risciacquare.
Ne puoi fare anche una maschera per il viso da utilizzare una o due volte alla settimana.
Le mandorle contengono vitamina E e antiossidanti, che mantengono la pelle in salute.
Puoi provare anche con la papaya, che ha degli enzimi che aiutano a rendere uniforme il tono della pelle, o con il succo di cipolla, mescolato a due cucchiai di miele.
La cipolla agisce rimuovendo le cellule morte e attenuando il colore scuro delle macchie nere sulla pelle.
Cure per trattare le macchie nere
Consulta il tuo medico, per sapere quali sono i rimedi più efficaci contro le macchie nere sulla pelle.
Per esempio il dermatologo ti può consigliare la terapia laser.
Essa funziona colpendo le parti scure della pelle con la luce ad alta energia.
Con la terapia laser non solo si può agire sulla parte superficiale della pelle, ma si può penetrare anche negli strati profondi della cute.
Un altro trattamento a cui puoi fare ricorso, sempre sotto consiglio medico, è costituito dal peeling chimico.
In buona sostanza si applica sulla pelle una soluzione acida, per rimuovere gli strati superficiali dell’epidermide.
Sotto si forma una pelle nuova dal colorito uniforme.
Devi stare comunque attento e non ricorrere mai al fai da te, perché queste terapie possono avere anche degli effetti collaterali, perché possono irritare, infiammare e possono essere, specialmente quando la pelle è sensibile, anche controproducenti, provocando l’iperpigmentazione post infiammatoria.
Quindi la supervisione medica è assolutamente necessaria.
Consigli utili
In generale ti possiamo dare dei consigli che consistono in degli accorgimenti e in delle strategie quotidiane che dovresti rispettare, anche come metodi di prevenzione contro le macchie nere sulla pelle.
Cerca di proteggere la pelle dai raggi ultravioletti del sole o delle lampade abbronzanti, evitando l’eccessiva esposizione.
Applica ogni giorno una buona crema idratante.
Non praticare trattamenti esfolianti, se hai lesioni o ferite.
Quando ti esponi al sole, specialmente nelle ore più calde della giornata, indossa indumenti per proteggerti oppure, se ti vuoi abbronzare, applica una crema solare con un adeguato filtro elevato.
In questo modo puoi evitare l’insorgere dell’iperpigmentazione provocata dai raggi del sole e quindi la manifestazione di macchie sulla pelle.
Inoltre ti raccomandiamo di seguire anche ogni giorno una dieta equilibrata.
Consuma soprattutto frutta e verdura, che sono ricche di sali minerali e di vitamine, considerati fondamentali per avere una pelle sana.
Se le macchie della pelle aumentano non bisogna sottovalutare il problema.
E’ fondamentale recarsi dal proprio medico curante o da un dermatologo specializzato in problemi della pelle.
PUOI TROVARE MOLTO ALTRO ANCORA SULLA NOSTRA PAGINA DEDICATA A MACCHIE DELLA PELLE!