Macchie Rosse sulla Pelle: Sintomi, Cause e Rimedi!

Macchie Rosse sulla Pelle: Sintomi, Cause e Rimedi!

Le macchie rosse sulla pelle non rappresentano un disturbo che riguarda soltanto gli adulti.

Infatti quante volte ti è capitato di dire “ho delle macchie rosse sulla pelle”, che hai attribuito magari a dei funghi sulla pelle macchie rosse e che hanno la conformazione tipica delle macchie rosse circolari sulla pelle.

Ma dicevamo appunto che questi sintomi possono essere riferiti anche ai più piccoli, visto che si possono avere anche macchie rosse sulla pelle bambini o addirittura macchie rosse sulla pelle neonato.

Ma a che cosa sono da attribuire le macchie rosse rotonde sulla pelle?

Per le macchie rosse sulla pelle cause molto differenti.

In ogni caso il tutto non può essere lasciato all’autodiagnosi.

Ecco perché, specialmente quando si tratta di macchie rosse sulla pelle dei bambini, dovresti rivolgerti sempre ad un dermatologo che ti suggerirà gli adeguati rimedi della pelle a cui fare riferimento.

Come si manifestano

Ci possono essere macchie rosse sulla pelle senza prurito oppure ci può essere un collegamento stretto tra macchie rosse sulla pelle e prurito.

Le macchie sulla pelle rosse possono variare nelle loro dimensioni.

A volte si tratta di :piccole o piccolissime macchie rosse sulla pelle

Possono avere diverse forme a volte possono essere tonde, circolari, o di forme strane.

Alcune volte possono essere in rilievo e ruvide altre volte quasi sottopelle.

Puoi riscontrare anche macchie rosse sulla pelle delle gambe, magari con l’aspetto tipico di macchie piccole rosse sulla pelle, magari delle macchie rosse sulla pelle che vanno e vengono.

In ogni caso rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia, che ti saprà chiarire, dopo una precisa diagnosi, a che cosa è dovuta la comparsa macchie rosse sulla pelle e quali sono i rimedi della pelle da utilizzare per risolvere il problema.

Cause delle macchie rosse

La comparsa delle macchie rosse sulla pelle in gravidanza può essere comune ed è dovuta agli sbalzi ormonali tipici di questa fase della vita.

È stata individuata anche una correlazione tra celiachia e macchie rosse sulla pelle.

Inoltre spesso ti sarà capitato di constatare come possano comparire macchie rosse sulla pelle dopo aver bevuto.

Il medico, nel valutare le cause, valuta anche la presenza di sintomi concomitanti, come diarrea e macchie rosse sulla pelle o febbre e macchie rosse sulla pelle.

Spesso alcuni, constatando questo sintomi, si allarmano perché pensano alle macchie rosse sulla pelle HIV o alle macchie rosse sulla pelle fegato.

In realtà ci possono essere molte cause che stanno alla base del disturbo.

Eritema

Quella strana macchietta rossa sulla pelle con cui hai a che fare potrebbe rappresentare un eritema cutaneo.

Di solito l’eritema è associato a diverse malattie dermatologiche, ma può dipendere anche da malattie sistemiche.

Si può trattare di malattie esantematiche infantili, come il morbillo o la scarlattina, di forme provocate dai raggi ultravioletti del sole, di stasi venosa, perfino di geloni.

Fattori fisici e chimici

Macchie rosse sulla pelle e prurito: foto caratteristiche a volte si riscontrano.

Si può trattare di fattori fisici e chimici che determinano le macchie rosse pruriginose sulla pelle.

Per esempio gravi scottature, ustioni o l’esposizione al freddo estremo, quando diventano ben evidenti i sintomi del congelamento.

Oppure a volte si può trattare di attrito o sfregamento, specialmente quando la pelle è particolarmente sensibile.

Orticaria

Per quanto riguarda l’orticaria dobbiamo distinguerne una su base allergica e un’altra forma che può essere scatenata da cause non allergiche.

Nel primo caso si tratta di una reazione del sistema immunitario verso alcuni cibi, farmaci, pollini o cosmetici.

Nel secondo caso le cause non allergiche includono infezioni, mononucleosi, candida, eccessiva sudorazione o stimoli fisici esterni particolarmente intensi.

Angioma

L’angioma consiste in un’alterazione dei vasi sanguigni che può assumere diverse forme in base alle tipologie o all’età in cui si manifesta.

Spesso l’angioma è un’alterazione presente fin dalla nascita.

Dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle e che si caratterizza per la formazione di lesioni pruriginose.

Potrebbe essere proprio questa la causa delle macchie sulla pelle rosse con prurito o delle tipiche macchie rosse secche sulla pelle.

Rosacea

Macchie rosse sulla pelle: prurito?

Potresti essere affetto dalla rosacea, una malattia cronica in cui le macchie sulla pelle compaiono soprattutto sul viso, accompagnate da diversi sintomi come gonfiore, sensazione di calore e capillari dilatati.

Petecchie

Le petecchie sono delle tipiche macchie rosse sulla pelle, in genere non pruriginose.

Queste macchiette sono provocate dalla fuoriuscita di sangue dai capillari.

Compaiono soprattutto sulle braccia e sulle gambe e possono essere provocate da traumi o da malattie che mettono a rischio la capacità coagulativa del sangue.

Pitiriasi rosea

Se provi una sensazione di prurito macchie rosse sulla pelle potrebbero essere alla base anche della pitiriasi rosea, una patologia infiammatoria con eruzioni sulla pelle, la cui causa è sconosciuta.

Si ipotizza un’origine batterica o virale.

Di solito questi puntini rossi sul corpo tendono a risolversi spontaneamente nel giro di qualche settimana.

Macchie rosse sulla pelle: rimedi della pelle da applicare

Ti consigliamo sempre di rivolgerti ad un esperto, per individuare i rimedi della pelle da applicare e per stabilire quale sia la vera causa alla base del problema.

A volte per esempio i puntini rossi sul viso, come abbiamo visto, possono essere rapportati a ragioni molto differenti tra di esse.

Sussiste persino un legame tra uso del cortisone e macchie rosse sulla pelle, per cui il problema quando compare deve essere analizzato sempre con la massima attenzione.

Potresti provare anche con alcuni rimedi naturali che si dimostrano rimedi della pelle utili soprattutto quando le macchie rosse non hanno raggiunto un’incidenza particolarmente elevata.

Una delle soluzioni naturali più utilizzate è costituita dal gel di aloe vera, che ha un’azione antinfiammatoria.

Se le macchie rosse creano un effetto antiestetico piuttosto evidente, puoi utilizzare la lecitina di soia, che ha un efficace effetto schiarente, per ottenere una pelle anche più luminosa.

Inoltre ti consigliamo un antico rimedio naturale, che usavano anche le nostre nonne.

Si tratta dell’applicazione del succo di limone.

Ricordati però di diluirlo con l’acqua o con l’olio extravergine d’oliva, per non creare fastidiose irritazioni.

Cure da considerare

Le cure vanno rintracciate dal medico e possono essere molto varie in base alle cause che stanno alla base del problema.

Per esempio, per alleviare il disturbo, il medico può prescrivere antistaminici, antibiotici, antisettici, farmaci immunosoppressori o, in caso di infiammazione elevata, l’assunzione di corticosteroidi.

A volte, specialmente se il disturbo è temporaneo, il medico può consigliare l’applicazione di creme o pomate antinfiammatorie, perché l’eruzione cutanea dovrebbe risolversi gradualmente nel giro di pochi giorni.

Se le macchie rosse sulla pelle vanno rapportate a patologie di base, il medico deve intervenire nel loro trattamento, per risolvere anche il problema cutaneo.

Consigli utili da seguire

I consigli che possiamo darti contro le macchie rosse sulla pelle valgono soprattutto in termini di prevenzione.

Dovresti sempre utilizzare dei prodotti cosmetici non particolarmente aggressivi, privilegiando quelli che contengono ingredienti naturali come la camomilla, che hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie.

Ti consigliamo sempre di badare ad una corretta igiene del viso, usando detergenti delicati per non provocare irritazioni.

Svolgi regolarmente attività fisica, per badare al benessere di tutto l’organismo.

Inoltre segui sempre una dieta equilibrata, privilegiando il consumo di frutta e verdura, che contengono antiossidanti e vitamine che fanno bene alla pelle.