Macchie Solari sulla Pelle: Sintomi, Rimedi e Cure Possibili!

Macchie Solari sulla Pelle: Sintomi, Rimedi e Cure Possibili!

Le macchie solari sulla pelle rappresentano un problema piuttosto comune.

Colpiscono soprattutto la zona del viso, in particolare si manifestano sulle guance, sul naso e sulla fronte, ma possono estendersi fino ad arrivare anche al collo e alle braccia.

Le macchie sulla pelle costituiscono un inestetismo molto fastidioso, specialmente quando colpiscono un’area molto evidente come quella del viso.

Si originano in seguito ad un’esposizione al sole senza un’adeguata protezione.

Ma le macchie solari sulla pelle sono pericolose?

Inoltre quali sono per le macchie solari bianche sulla pelle rimedi adeguati?

In questa guida cercheremo di rispondere a tutte queste domande, spiegandoti bene anche le cause principali delle macchie solari sulla pelle e ci soffermeremo in particolare sui rimedi della pelle che possono essere utili per eliminarle.

Come si manifestano

Abbiamo già detto che nel caso delle macchie solari sulla pelle non si può parlare di macchie solari chiare sulla pelle.

Infatti esse hanno un caratteristico colore scuro, che può assumere le tonalità del marrone e del grigio.

Non a caso si parla di macchie marroni sulla pelle, che colpiscono la zona del viso.

Si possono notare soprattutto sul naso e sulla fronte e a volte anche sul labbro superiore.

Si possono manifestare anche sul collo e sulle braccia.

In presenza di queste macchie solari sulla pelle ti conviene sempre rivolgerti ad un dermatologo, in modo che possiate chiarire quali siano i rimedi della pelle più adeguati per riuscire a liberarsi senza problemi di questo inestetismo.

Cause delle macchie solari

Le macchie solari sulla pelle sono causate dal cosiddetto melasma, che si può chiamare anche cloasma.

Questo processo si verifica quando ci si espone ai raggi ultravioletti del sole o a quelli delle lampade abbronzanti, senza essere adeguatamente protetti.

I raggi del sole stimolano la produzione di melanina e quindi la pelle si abbronza.

Inizialmente il colore della pelle sembra omogeneo, ma dopo circa tre settimane possono comparire delle macchie scure.

Queste sono determinate da un’eccessiva produzione di melanina in alcuni punti particolari specialmente del viso.

Secondo gli esperti si tratterebbe quindi di una pigmentazione molto particolare, che potrebbe essere la conseguenza di un’eccitazione di terminazioni nervose localizzate.

Il fattore di rischio principale sarebbe rappresentato dallo stress psicofisico.

Le macchie solari possono essere legate anche al periodo della gravidanza oppure all’uso della pillola contraccettiva.

In queste situazioni con l’esposizione al sole si possono verificare degli squilibri ormonali che determinano la presenza di macchie solari sulla pelle.

Il cloasma può essere causato anche da una reazione fototossica determinata da profumi, deodoranti, cosmetici o quando si prendono per lunghi periodi dei farmaci fotosensibili.

Le macchie solari sulla pelle sono pericolose?

Alcuni si chiedono se questa tipologia di macchia sia pericolosa.

Non sono pericolose si tratta di un inestetismo della pelle.

Occorre però precisare che spesso la presenza sulla pelle delle macchie solari non permette di riconoscere un melanoma in maniera tempestiva.

Prestare attenzione dunque alla propria pelle è fondamentale.

Macchie solari sulla pelle: rimedi della pelle da applicare

In presenza di macchie solari sulla pelle, dovresti parlarne sempre con il tuo medico di fiducia.

Quest’ultimo ti potrà suggerire alcuni rimedi della pelle che ti possono aiutare a sapere come togliere macchie solari sulla pelle.

Se il problema non è molto diffuso, puoi provare, almeno inizialmente, con dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.

Ecco perché ti vogliamo suggerire per le macchie solari sulla pelle rimedi naturali che si possono rivelare utili.

Utilizza alcuni ingredienti che hai in casa.

Per esempio puoi provare con il limone, che ha delle proprietà sbiancanti.

Metti insieme qualche goccia di succo di limone e qualche goccia di acqua di rose e poi applica il tutto sulle macchie la sera prima di andare a dormire.

Molto importante potrebbe essere anche l’effetto dell’aloe vera.

Il gel di questa pianta è conosciuto soprattutto per agire contro le infiammazioni, contro le irritazioni.

Fai degli impacchi di succo di aloe vera almeno due volte al giorno, per circa 20 minuti ogni volta.

Ti consigliamo anche una maschera schiarente a base di yogurt e avena.

Mescola un vasetto di yogurt bianco a 6 cucchiai di farina d’avena.

Aggiungi 5 cucchiai di aceto di mele, qualche goccia di succo di limone e 2 cucchiai di gel di aloe vera.

Spalma l’impacco sul viso e lascia agire 15 minuti.

Infine risciacqua con acqua tiepida.

Puoi provare anche con gli oli essenziali, da aggiungere alla tua crema idratante che usi ogni giorno.

Particolarmente utili sono a questo scopo l’olio essenziale di carota e l’olio essenziale di sedano.

Cure per eliminare le macchie solari

Macchie solari sulla pelle come eliminarle?

Per sapere quali sono per le macchie solari sulla pelle dei rimedi adeguati, parla sempre col tuo dermatologo, che ti può suggerire i rimedi della pelle che fanno al caso tuo.

Per esempio il medico ti può suggerire l’uso di una crema schiarente antimacchia.

Sono delle creme che sono formulate a base di principi attivi capaci di bloccare la produzione eccessiva di melanina.

Oppure ti può consigliare delle sedute di micropeeling.

È un trattamento stimolante per eliminare le macchie solari sulla pelle, per combattere le cicatrici lasciate dall’acne o i peli incarniti.

Rientra nella cosiddetta tecnica dermatologica rigenerativa.

Solitamente il trattamento avviene utilizzando alcune sostanze come l’acido glicolico, l’acido salicilico e l’acido retinico.

Si utilizzano soltanto piccole quantità di questi principi attivi, in modo da aumentare la velocità del ricambio cellulare soltanto negli strati superficiali della pelle.

Si può ricorrere anche ad un trattamento a base di laser.

C’è quello con il laser frazionale e quello con il laser Q-Switched.

Sono necessarie generalmente circa due sedute da 20 minuti ciascuna.

Nei mesi successivi al trattamento con il laser devi stare molto attento a proteggere la pelle, perché devi usare sempre delle creme solari con un fattore di protezione molto alto.

Consigli da seguire

Partiamo soprattutto dalla prevenzione, in modo da essere consapevoli di come proteggere la pelle sempre quando ti esponi al sole.

Dovresti sempre proteggere la pelle con una crema o un filtro solare ad alto fattore protettivo, specialmente se hai la pelle piuttosto sensibile.

È un po’ un mito comune il fatto che con le creme ad alto fattore protettivo l’abbronzatura non venga assicurata.

La tintarella si può prendere lo stesso, cercando comunque di preservare la pelle dai raggi ultravioletti.

Se sei in gravidanza o se stai assumendo la pillola anticoncezionale oppure se stai seguendo una terapia a base di farmaci fotosensibili, sarebbe opportuno non esporti al sole nelle ore più calde.

Prendi anche delle precauzioni, indossando gli occhiali da sole, un cappello e vestiti chiari, preferibilmente in fibre naturali.

Non usare profumi quando ti esponi al sole o deodoranti oppure trucchi.

In molti cosmetici possono essere contenute delle sostanze chimiche che, con il calore del sole, si attivano e lasciano delle macchie.

Per il trucco puoi scegliere prodotti senza piombo e per il deodorante meglio uno naturale, biologico, senza parabeni e sali di alluminio.

Oltre alle creme solari con alto fattore protettivo, scegline anche una con degli agenti idratanti, in modo da proteggere ancora di più la pelle dalla disidratazione e dalla secchezza in cui si potrebbe incorrere in estate.

Quanto conta l’alimentazione

Cura la tua alimentazione, portando avanti una dieta sana ed equilibrata.

Mangia soprattutto frutta e verdura e bevi tanta acqua.

Al limite, sempre sotto consiglio medico, puoi prendere anche degli integratori alimentari che contengano vitamina A, vitamina C, vitamina E, zinco, selenio e betacarotene.

Cerca di evitare alcuni cibi in particolare, come quelli grassi e quelli che contengono caffeina.

Inoltre evita di abusare dell’alcol e non fumare.

TUTTO SULLE MACCHIE DELLA PELLE: VAI QUI!