Macchie sulla Pelle del Viso: Ecco Cosa Fare!

Le macchie sulla pelle del viso rappresentano un inestetismo molto fastidioso.
Possono essere di vari tipi e generalmente sono legate all’invecchiamento cutaneo.
Comunque non devi pensare che le macchie della pelle siano costituite soltanto dai segni del tempo.
Infatti, analizzando bene la situazione, si scoprono per le macchie sulla pelle del viso cause differenti, che non possono essere rapportate solo ad un fatto di invecchiamento cutaneo.
A volte il problema delle macchie sulla pelle del viso può rappresentare davvero un problema difficoltoso, che causa disagio psicologico sia alle donne che agli uomini, specialmente quando si tratta di macchie scure sulla pelle del viso.
La zona del volto è infatti una delle più visibili del corpo e può destare molte perplessità.
Per risolvere la situazione, soltanto un dermatologo esperto può riuscire a suggerire gli adeguati rimedi della pelle che possono aiutare ad alleviare o a togliere completamente le macchie sulla pelle del viso.
Vediamo cosa fare e quando rivolgersi al medico in caso di presenza di macchie sulla pelle del viso.
Vediamo anche quali sono i rimedi della pelle da applicare.
Come si presentano
Come abbiamo già chiarito fin dalla premessa in questa guida che riguarda le macchie sulla pelle del viso, esse si possono presentare in diversi modi.
Ci possono essere:
- macchie rosse sulla pelle del viso
- macchie bianche sulla pelle del viso
- macchie marroni sulla pelle del viso
- macchie scure sul viso.
Queste macchie possono essere associate ad altri segni evidenti dal punto di vista cutaneo, come, per esempio, la pelle arrossata, la pelle screpolata, che indicano generalmente una condizione di infiammazione.
È molto importante cercare di chiarire subito la condizione e di individuare per le macchie scure sulla pelle del viso cause precise.
Richiedi sempre il consulto di un medico, che dopo un esame obiettivo delle macchie possa fare una diagnosi completa e consigliarti i rimedi della pelle a cui fare riferimento per risolvere il problema, anche in caso di macchie rosse sul viso.
Cause delle macchie sulla pelle
Diverse sono le cause che possono determinare le macchie sulla pelle del viso.
Abbiamo parlato, fin dall’inizio, dell’età e dell’invecchiamento cutaneo che può determinare la presenza di macchie.
Tuttavia gli inestetismi possono sorgere anche in seguito a patologie che possono essere sia di carattere infettivo che non infettivo.
Ricordiamo la pitiriasi versicolor, la couperose, la pitiriasi alba oppure la vitiligine.
A volte influisce il contatto con le sostanze irritanti oppure si può trattare di fattori genetici ed ereditari, come nel caso delle lentiggini e delle efelidi.
Il tutto potrebbe essere rapportato anche a dei fattori ormonali.
Basti pensare per esempio alle macchie che si formano in seguito alle fluttuazioni degli ormoni tipiche del periodo della gravidanza.
In questo caso si parla più specificamente di cloasma.
Esiste anche il melasma, dovuto ad un’iperpigmentazione della pelle.
Altre volte le macchie sulla pelle del viso si possono formare perché per tanto tempo si usano dei farmaci particolari.
Ci sono molti fattori scatenanti che poi hanno una certa influenza, come l’esporsi eccessivamente ai raggi ultravioletti del sole, il fumo, lo smog.
Si tratta tutti di elementi che influiscono sull’epidermide, soprattutto producendo i radicali liberi, che danneggiano la pelle rendendola molto più fragile e poco protetta.
Macchie sulla pelle del viso: rimedi della pelle da applicare
Quando le macchie sulla pelle del viso sono rapportabili a delle cause che possono essere trattate facilmente, puoi ricorrere anche a dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.
Esistono infatti per le macchie sulla pelle del viso rimedi naturali che si rivelano piuttosto efficaci.
Ad esempio puoi provare con il succo di limone, da applicare sul viso, nella zona da trattare, con un batuffolo di cotone.
Se hai la pelle particolarmente sensibile, usa il succo di limone diluito con l’acqua.
Applicalo la sera prima di andare a dormire, per avere un’azione schiarente.
Contro le irritazioni, come per esempio quelle dovute alle allergie o all’acne, prova il gel di aloe vera, che ha un’azione antinfiammatoria.
Lascia agire il composto per 30 minuti prima di risciacquare, ripetendo il trattamento due volte al giorno almeno per un mese.
Un’azione molto importante è anche quella che possono svolgere il bicarbonato di sodio e la farina di avena.
Il primo serve ad attenuare le macchie sul viso.
Provalo sotto forma di impacco.
Basta mescolarne un cucchiaio con un po’ di acqua tiepida.
Applica per circa 20 minuti il composto sulla pelle e poi risciacqua.
Per quanto riguarda la farina d’avena, con essa puoi ricavare un composto in unione ad un cucchiaino di yogurt bianco naturale e qualche goccia di succo di limone.
Anche l’impasto così ottenuto deve agire per circa 20 minuti sul viso, per poi procedere a risciacquare.
Cure per le macchie sulla pelle
Fatti consigliare dal tuo dermatologo per le cure a cui puoi fare ricorso.
Esistono infatti dei trattamenti dermo-estetici, che possono essere utilizzati per rimuovere gli strati superficiali della pelle e, con essi, anche le aree che sono caratterizzate da una pigmentazione alterata.
Puoi fare ricorso ad esempio a dei peeling chimici, alla dermoabrasione, alla diatermocoagulazione o ai trattamenti con il laser.
Tutti comunque devono essere effettuati sotto consiglio medico sotto la vigile sorveglianza di un dermatologo esperto.
Esistono anche dei prodotti depigmentanti e schiarenti, che costituiscono una categoria di cosmetici molto importante.
Questi prodotti, che devono essere utilizzati come rimedi della pelle sotto stretto consiglio medico, favoriscono il ricambio cellulare della pelle, agendo sulle aree cutanee che hanno assunto una colorazione differente e ripristinando la colorazione omogenea della cute.
Consigli utili
Agisci soprattutto sulla prevenzione.
Infatti, se ti chiedi come togliere le macchie sulla pelle del viso e vuoi sapere per le macchie sulla pelle del viso rimedi efficaci, ricordati che per le macchie scure sulla pelle del viso rimedi importanti sono quelli che fanno leva sul prevenire la loro comparsa.
Innanzitutto fatti consigliare dal tuo medico di fiducia o dal dermatologo dei prodotti che puoi usare sul tuo viso per la detersione.
Esistono dei saponi neutri che non alterano il PH della pelle e che limitano l’azione dell’avanzare dei segni del tempo e che quindi possono essere molto importanti per prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Inoltre fai attenzione quando compri i cosmetici.
Cerca di acquistare sempre dei buoni prodotti di qualità, che non contengano sostanze irritanti e che possono far male alla pelle, determinando una situazione di infiammazione.
Esponiti con cautela ai raggi solari, preferendo le ore della giornata col sole meno intenso.
Lo stesso discorso di precauzione vale per le lampade abbronzanti.
Inoltre cura la tua alimentazione, altro fattore importante per proteggere la pelle.
Evita gli alimenti grassi, i fritti e tutti quei cibi che sono frutto di lavorazione industriale.
Preferisci un’alimentazione leggera, consumando molta frutta e verdura fresche di stagione.
La frutta e la verdura contengono vitamine e sali minerali che fanno bene alla pelle, che la mantengono elastica e morbida, oltre a conferirle un certo tono di splendore.
Inoltre la frutta e la verdura contengono sostanze antiossidanti, che agiscono contro i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Le macchie sul viso possono essere debellate del tutto. L’unico medico in grado di indicarti la terapia corretta è il dermatologo.
Oramai applicando una cura corretta rispetto alla diagnosi le macchie dal viso spariscono in maniera definitiva abbastanza in fretta.
TUTTO SULLE MACCHIE DELLA PELLE: VAI QUI!