Macchie sulla Pelle: Cosa Fare! Tutti i Consigli!

Le macchie sulla pelle possono essere di diverse tipologie e possono avere dei colori differenti in base alla causa che sta alla base della loro formazione.
In tutte le situazioni le ragioni che stanno alla base della manifestazione di queste macchie, come vedremo in questa guida, possono essere davvero tante, anche se si possono rintracciare delle cause più comuni.
Esistono macchie rosse sulla pelle senza prurito, che possono somigliare anche a delle macchie marroni sulla pelle.
Ma possono essere presenti, al contrario, delle macchie rosse sulla pelle e prurito.
In genere le macchie scure possono comparire sul corpo per l’età, per degli squilibri dal punto di vista ormonale o per condizioni particolari, come quella dell’acne.
Frequente è anche il caso delle macchie solari sulla pelle.
In questo articolo analizzeremo tutte le possibili cause che potrebbero essere alla base di queste manifestazioni sul corpo.
Ci soffermeremo in particolare anche sui possibili rimedi della pelle utili per contrastare le manifestazioni cutanee.
Daremo anche uno sguardo alle eventuali cure, che devono comunque essere soggette ad un parere medico, e ci soffermeremo anche sui consigli utili da seguire soprattutto in ambito preventivo.
Iniziamo, dunque!
Come si manifestano
Le macchie sulla pelle si possono presentare con forme differenti e diverse sfumature di colori.
Possono essere bianche rosse, viola, marroni e nere.
Tutto dipende dalla causa che scatena la manifestazione cutanea.
Il problema fastidioso si può presentare anche sotto forma di macchie sul viso o in generale di piccole macchie bianche sulla pelle.
Queste manifestazioni possono interessare anche i più piccoli.
Le macchie sulla pelle bambini non sono rare e anche in questo caso alla base possono esserci diversi motivi.
In generale è da dire che la diagnosi deve essere affidata ad un esperto dermatologo e non deve essere lasciata al caso o al fai da te.
Non bisogna però allarmarsi: la prima cosa da fare è sempre quella di rivolgersi ad un medico, che saprà effettuare una diagnosi precisa, tenendo conto di tutti gli eventuali altri sintomi presenti.
Le macchie secche sulla pelle possono essere dovute a molte ragioni, come i cambiamenti collegati all’età, ma anche specifiche reazioni allergie, conseguenze dell’acne o dermatiti.
A volte c’è anche una correlazione specifica tra le macchie e alcuni periodi particolari della vita, come nel caso della gravidanza o della pelle degli anziani.
In generale ricorda che le macchie sulla pelle possono comparire in maniera particolare nelle zone più esposte alla luce del sole.
Esistono le lentigo solari, che compaiono molte volte sul dorso delle mani, sulle braccia e sul viso.
Ci sono poi anche le macchie del melasma, che potrebbero comparire spesso sulla fronte, sulle labbra e sugli zigomi.
Analizziamo quindi tutte le possibili cause che potrebbero costituire la ragione scatenante delle macchie sulla pelle.
Cause delle macchie sulla pelle
Hai riscontrato sul tuo corpo delle macchie brune sulla pelle o delle macchie tipo bruciature sulla pelle?
Come abbiamo già specificato, le ragioni alla base di questo fastidio estetico possono essere molto diverse.
Analizziamo le più frequenti nel dettaglio.
Macchie senili
Una delle ragioni può essere rappresentata dall’eccesso di melanina nel corpo.
Si tratta delle macchie senili, delle manifestazioni scure sulla pelle che subisce delle influenze specifiche da più fattori, come lo stile di vita, l’alimentazione ed elementi costituzionali.
Quando noti delle macchie sulla pelle non devi pensare immediatamente a macchie nere sulla pelle leucemia o ad altre patologie gravi.
In alcune situazioni la ragione potrebbe essere molto più semplice di quanto pensi, anche quando sei in presenza di macchie rosse sulla pelle con prurito.
Le macchie senili che si formano per la melanina in eccesso possono comparire in genere dopo i 30 anni e in maniera ancora più frequente dopo i 50 anni di età.
La loro manifestazione può avvenire sulle mani, sul viso, ma si possono verificare anche delle macchie scure sulla pelle delle braccia, delle macchie scure sulla pelle della schiena.
Ecco quindi spiegate per le macchie scure sulla pelle del viso cause specifiche.
Squilibri ormonali
Se sei in presenza di macchie ruvide sulla pelle chiedi consiglio al dermatologo per avere una diagnosi ben precisa.
Anche gli squilibri ormonali possono costituire una causa della comparsa di macchie scure.
Tutto questo avviene per un non corretto processo di produzione della melanina.
Si tratta di una situazione che può essere frequente nel periodo della gravidanza.
In genere queste macchie scompaiono dopo il parto, a qualche mese di distanza.
Vitiligine, pitiriasi versicolor e pitiriasi alba
Altre cause comuni possono essere delle condizioni particolari, come la vitiligine, una patologia che trae origine solitamente da fattori ereditari.
Consulta il tuo medico di fiducia se noti delle macchie sulla pelle bianche o delle macchie arancioni sulla pelle.
Solo in questo modo potrai scoprire un’eventuale correlazione macchie bianche sulla pelle-malattia, anche quando si tratta di macchie bianche sulla pelle del viso.
Per quanto riguarda la pitiriasi versicolor, si tratta di una situazione di macchie bianche sulla pelle fungo.
Questa condizione è causata proprio da un fungo della pelle (siamo in presenza di macchie bianche sulla pelle funghi) e richiede un trattamento con una terapia antifungina, che dovrà essere indicata direttamente da un medico.
La pitiriasi alba è invece una situazione che può causare ad esempio macchie bianche sulla pelle delle gambe e che in genere si risolve da sola.
Problemi al pancreas o psoriasi
Quando noti delle macchie gialle sulla pelle, anche delle macchie circolari sulla pelle, non dovresti trascurare un controllo della funzionalità del pancreas.
Ma le macchie gialle possono manifestarsi anche in presenza di infezioni micotiche o di psoriasi.
Angioma o eritema
Analizziamo adesso le possibili cause della comparsa di piccolissime macchie rosse sulla pelle.
Potresti aver notato delle macchie violacee sulla pelle, che somigliano a delle macchie di sangue sulla pelle, anche come delle macchie di sangue sulla pelle degli anziani.
In questi casi, in presenza di chiazze di colore rossastro, si potrebbe trattare di angiomi, quando non è presente una sensazione di prurito.
Se le macchie compaiono in seguito all’esposizione al sole, potrebbe essere un eritema.
In presenza di ponfi che causano prurito, potrebbe essere orticaria, anche dovuta ad un’allergia.
Altra causa è la dermatite, che è una vera e propria infiammazione della cute dovuta a diversi possibili fattori, dallo stress alla secchezza della pelle, passando per il contatto con degli allergeni specifici.
Porpora e pitiriasi rosea di Gilbert
La porpora è una condizione che si verifica come una vera e propria lesione con caratteristiche simili a quelle degli ematomi.
Alcuni capillari presenti sotto la pelle possono rompersi, causando delle piccole macchie viola sulla superficie della cute o delle macchie blu sulla pelle.
Nel caso di macchie rosa, invece, potrebbe trattarsi della patologia chiamata pitiriasi rosea di Gilbert.
Anche in questo caso la patologia si risolve spontaneamente.
Cattiva esposizione al sole
Oramai i danno provocati dal sole sulla pelle sono conosciuti da molti.
Tuttavia non sono poche le persone che continuano a esporsi ai raggi solari sena protezione o con protezioni inadeguate.
Il sole può macchiare la pelle o addirittura provocare danni maggiori, proteggere la propria pelle è dunque fondamentale.
Macchie sulla pelle: rimedi della pelle da applicare
Dopo aver analizzato le più comuni cause delle macchie sulla cute, analizziamo adesso alcuni rimedi della pelle efficaci che potrebbero essere utili per trattare il problema.
Esistono infatti numerose soluzioni fai da te, dei pratici rimedi della pelle naturali che possono aiutare ad alleviare alcuni sintomi, come ad esempio il prurito.
Naturalmente il consiglio principale resta quello di rivolgersi tempestivamente ad un medico per qualsiasi dubbio, soprattutto se siamo in presenza di macchie marroni sulla pelle bambini, di macchie caffelatte sulla pelle dei bambini o anche di macchie rosse sulla pelle senza prurito bambini.
Non affidarti per la diagnosi di macchie bianche sulla pelle bambini immagini che puoi trovare sul web, perché si tratta di foto indicative che non possono rappresentare uno strumento di diagnosi.
Solo un medico può aiutarti a capirne di più e ad individuare la causa che sta alla base della manifestazione cutanea.
Passando ai rimedi naturali, tieni conto del fatto che potresti utilizzare per le macchie solari sulla pelle rimedi utili tratti da ingredienti naturali.
Parliamo ad esempio della crusca di riso mescolata al succo di limone.
Devi realizzare un impasto che va applicato sulla pelle del viso per circa 15 minuti. In seguito risciacqua la pelle.
Potresti usare anche un decotto di corteccia di betulla, che può essere utilizzato per fare degli impacchi da applicare direttamente sulle macchie.
È un rimedio molto utile in caso di pitiriasi o di macchie scure sulla cute.
Se sei in presenza di piccole macchie rosse sulla pelle dovute all’età, puoi utilizzare olio di ricino e olio essenziale di eucalipto, da applicare sulle macchie marroni due volte al giorno.
Usa anche una pomata a base di calendula o del gel di aloe vera, da spalmare sulla cute.
Cure per le macchie sulla pelle
Il trattamento per le manifestazioni cutanee di questo tipo è differente in base alla causa che determina le macchie.
Il medico ti potrà consigliare ad esempio eventuali trattamenti depigmentanti per le macchie dovute ai raggi del sole.
È opportuno però in questi casi effettuare un’azione di prevenzione della ricomparsa con delle apposite creme solari.
Esistono varie possibilità contro le macchie solari, come preparati per l’esfoliazione della pelle, depigmentanti locali o peeling chimici.
Il medico ti potrà consigliare la crioterapia, ad esempio per le lentigo solari, ma anche la luce pulsata o il trattamento con il laser.
Se sei in presenza di un’infezione o di una patologia specifica, sarà sempre il medico esperto a consigliarti la terapia più corretta.
Consigli utili
Un buon modo per cercare di evitare la comparsa delle macchie sulla pelle consiste nella prevenzione del problema, anche con l’utilizzo di cosmetici con principi attivi che possono regolare la sintesi della melanina.
Stiamo parlando ad esempio della vitamina C, molto utile nelle situazioni di chiazze scure dovute all’avanzare dell’età.
Naturalmente grande attenzione deve essere rivolta nei confronti dello stile di vita, che deve essere il più possibile sano, e dell’alimentazione.
Per quanto riguarda l’alimentazione, considera di consumare molta frutta e verdura fresca, per fornire alla cute gli ingredienti giusti capaci di contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
In generale considera che la vitamina C, che abbiamo già citato, presente in molti frutti e in diverse verdure, costituisce un alleato molto importante per la protezione della pelle, specialmente di quella del viso.
Se ti esponi ai raggi del sole, utilizza un’apposita crema con filtri solari.
Non esporti al sole nelle ore più calde della giornata, quindi dalle 11 alle 17.
Proteggi sempre il viso utilizzando un cappello.
Anche nel caso in cui le macchie sulla pelle siano già presenti, devi attuare un’azione di protezione della cute, evitando il più possibile di esporti ai raggi del sole e proteggendo la pelle con una crema solare che fornisca una protezione elevata.
Evita anche il più possibile le situazioni stressanti nelle quali potresti ritrovarti ogni giorno e utilizza dei cosmetici adeguati al tuo tipo di pelle.
A volte l’uso di prodotti per la cura della pelle non corretti può causare una condizione di infiammazione cronica che è capace di irritare la cute.
Questi consigli ovviamente valgono soprattutto per la prevenzione delle macchie solari o di quelle dovute all’età.
Chiedi comunque sempre consiglio al tuo dermatologo di fiducia, per sapere quali siano i metodi più corretti da attuare nel tuo caso specifico, tenendo conto anche del tuo preciso stile di vita che segui quotidianamente.
TUTTO SULLE MACCHIE SULLA PELLA: VAI QUI!