Macchioline sul Viso: Di Cosa Si Tratta e Cosa Fare con Le Macchie sulla Pelle!

Macchioline sul Viso: Di Cosa Si Tratta e Cosa Fare con Le Macchie sulla Pelle!

Macchioline sul viso: scopriamo cosa sono e perché si formano.

Le macchioline sul viso possono essere in primo luogo una manifestazione dell’avanzare dell’età.

Ma alla base della formazione di queste piccole macchie potrebbero esserci diversi fattori.

A volta le macchioline sul viso possono causare disagio, perché possono risultare antiestetiche.

Esistono però differenti rimedi della pelle ai quali puoi fare ricorso in presenza di questo problema, che ti saprà sicuramente consigliare il tuo dermatologo.

Affidati sempre ad una diagnosi certa da parte di un medico esperto per cercare di comprendere quale sia la possibile causa della manifestazione sulla pelle del viso.

Solo un esperto può effettuare un’analisi precisa del fastidioso problema e stabilire quale sia la causa che determina la formazione delle macchioline sul viso.

Allo stesso tempo il medico potrà darti dei consigli specifici sugli adeguati rimedi della pelle da utilizzare per trattare il problema.

Ma andiamo nel dettaglio e cerchiamo di saperne di più su queste macchioline sulla pelle del viso, per capire quali possono essere i fattori scatenanti, le manifestazioni sulla pelle e i possibili rimedi, facendo anche riferimento ad utili rimedi da utilizzare facendo affidamento ad ingredienti tratti dalla natura.

Come si manifestano

Le macchioline sul viso si possono manifestare in diversi modi, sulla base della causa che sta dietro alla loro formazione.

Puoi essere in presenza di macchioline bianche sul viso (o in generale delle macchioline chiare sul viso), ma anche di macchioline rosse sul viso.

In altri casi si possono manifestare anche macchioline marroni sul viso o in generale macchie scure sul viso.

Ma analizziamo nello specifico le cause che possono portare alla manifestazione di queste piccole macchie sul volto.

Cause delle macchioline

Il trascorrere degli anni non è l’unica causa che sta alla base dell’insorgenza di queste macchioline.

Possono influire infatti anche delle patologie a carattere infettivo e non, l’incidenza di fattori di tipo ereditario, situazioni che coinvolgono fattori ormonali, l’assunzione di farmaci o il contatto con sostanze irritanti.

In tutti i casi comunque si verifica un’alterazione nel corretto funzionamento delle cellule chiamate melanociti, che finiscono con il produrre il pigmento melanico in quantità differenti dal normale.

Questo provoca una melanina non distribuita in maniera regolare sulla pelle del viso e la formazione di conseguenza di macchie che possono avere una colorazione chiara o più scura.

Lentigo senili

L’avanzare dell’età, come abbiamo già specificato, può essere uno dei fattori alla base della comparsa di macchioline sul viso.

Si tratta di un processo naturale che non puoi evitare.

Ma, in associazione al passare del tempo, possono essere presenti alcuni fattori che rendono più probabile la formazione delle piccole macchie sul viso.

Parliamo ad esempio dell’esposizione eccessiva ai raggi del sole, del fumo, dell’inquinamento causato dallo smog e del vento.

Tutto questo determina l’azione dei radicali liberi, responsabili del danneggiamento della cute, che diventa maggiormente fragile.

La conseguenza più evidente è rappresentata dalla comparsa delle lentigo senili, che di solito, oltre che nel viso, possono comparire anche sulle mani.

In genere sono delle macchie scure e di solito hanno una forma rotonda.

Queste macchie sono spesso determinate da un processo di iperpigmentazione che si riferisce anche agli strati più profondi della pelle.

Lentigo solari

Parlando dell’esposizione ai raggi solari, non possiamo non citare anche le lentigo solari.

Si tratta delle macchie che in genere appaiono sulle parti del corpo più esposte alla luce del sole.

Se l’esposizione è eccessiva, possono comparire delle macchie di colore scuro.

Melasma e cloasma

Anche i fattori ormonali possono determinare la comparsa di macchioline sul viso.

Pensiamo ad esempio all’uso di medicinali a base di estrogeni.

Questi processi potrebbero modificare la produzione di pigmento melanico, un problema che viene chiamato con il nome di melasma.

Gli sbalzi ormonali tipici del periodo della gravidanza potrebbero causare il fenomeno del cloasma, con la comparsa di macchie marroni o di colore grigio sul volto.

Si tratta di un processo reversibile, visto che in genere le macchie scompaiono dopo il parto.

Contatto con sostanze irritanti

Un’altra causa che potrebbe determinare la formazione delle piccole macchie è quella relativa al contatto con possibili sostanze irritanti.

Si può trattare ad esempio di elementi chimici che si possono trovare nei prodotti cosmetici o nei profumi.

Lentiggini

Anche le lentiggini possono costituire una manifestazione di macchie sulla pelle del viso.

È una condizione che da alcune persone viene vista come da eliminare.

Per altri soggetti invece le lentiggini costituiscono un vero e proprio tratto distintivo.

In ogni caso si tratta di una condizione che deriva da fattori genetici che non causa alcun tipo di problema.

Cause patologiche

Esistono anche alcuni fattori di tipo patologico che possono determinare la comparsa di macchie sul viso.

Ad esempio si può trattare delle disfunzioni delle ghiandole surrenali o dei problemi che interessano il fegato (come la cirrosi) o il sangue (ad esempio l’anemia).

Anche l’acne a volte può causare la formazione di macchie rosse sul viso.

Altre patologie alla base della formazione di queste macchie possono essere la pitiriasi alba, la pitiriasi versicolor o la vitiligine.

In questi casi in genere compaiono delle macchie bianche sulla cute.

Macchioline sul viso: rimedi della pelle da applicare

Vediamo adesso alcuni possibili rimedi della pelle da applicare per un trattamento naturale delle macchioline sul viso.

Si tratta di rimedi della pelle che devono comunque essere utilizzati sotto consiglio da parte di un medico.

Ad esempio potresti sfruttare le proprietà benefiche dell’aloe vera.

Il gel di aloe vera può essere usato in maniera particolare per le macchie determinate dall’acne o da irritazioni della cute.

Basta applicare un po’ di gel sulla pelle del viso per circa mezz’ora, ripetendo il trattamento anche due volte al giorno.

Un altro rimedio utile è rappresentato dal succo di limone.

Puoi applicarne qualche goccia sulla pelle, diluendolo con un po’ di acqua per evitare possibili irritazioni della pelle.

Puoi applicare questa soluzione la sera prima di andare a letto, ripetendo l’operazione per diversi giorni.

Anche l’aceto di mele è uno tra i rimedi della pelle più utili contro le macchioline sul viso.

In questo caso diluisci l’aceto di mele con una quantità pari di acqua.

Per applicarlo sulla pelle puoi mescolarlo anche a del miele.

Applica il tutto sulla cute, in corrispondenza delle macchie, e dopo qualche minuto procedi a risciacquare.

Sulla macchioline scure del viso funziona anche bene la vitamina C. In commercio si trovano creme a base di vitamina C che oltre ad appianare le rughe restituiscono un colorito uniforme alla pelle del viso.

Cure per risolvere il problema

È da dire comunque che trattare le macchie sulla pelle del viso significa soprattutto tenere conto della causa che ha determinato la manifestazione cutanea.

Quando si tratta di problemi temporanei, come nel caso degli sbalzi ormonali in gravidanza, non è necessario procedere con un trattamento specifico.

Nel caso di malattie specifiche, invece, bisogna trovare un rimedio per contrastare la patologia.

È da dire però che in questi casi a volte può accadere che le macchie non scompaiano quando la malattia viene risolta.

In commercio sono presenti molti prodotti cosmetici che hanno un effetto schiarente e depigmentante e che sono capaci di attenuare le macchie sul viso.

Esistono tanti cosmetici realizzati con ingredienti naturali, il cui uso può essere associato a quello di creme dall’azione levigante, che hanno la capacità di rendere più facile il ricambio delle cellule della pelle.

In questo modo la cute sarà sicuramente più brillante.

Il medico comunque ti potrà consigliare dei trattamenti dermo-estetici che potrebbero risultare utili quando non è sufficiente l’azione dei cosmetici di cui abbiamo parlato.

Si tratta ad esempio dei peeling chimici, dei trattamenti laser, della dermoabrasione o della diatermocoagulazione.

Ricorda però che questi trattamenti devono essere effettuati solo da medici specialisti nel settore ed esclusivamente se consigliati dal dermatologo.

Consigli utili da seguire

In alcune situazioni sarebbe più opportuno intervenire con azioni di prevenzione, per evitare che compaiano le macchioline sul viso, piuttosto che procedere ad un trattamento successivo delle manifestazioni sulla pelle.

Un consiglio che ti diamo in particolare per la prevenzione delle macchie solari consiste nell’uso di cosmetici con un’alta protezione per ripararti dall’azione a volte dannosa dei raggi ultravioletti del sole.

Questi cosmetici dovrebbero essere utilizzati durante tutti i mesi dell’anno, non solo nel periodo estivo, soprattutto quando ti esponi eccessivamente al sole.

Se dovessi notare che le macchie sul viso non migliorano non devi fartene una ragione. Un medico dermatologo saprà consigliarti e indicarti la cura perfetta per te.

TUTTO SULLA MACCHIE DELLA PELLE: VAI QUI!