Malattie Esantematiche: Come si Manifestano e Rimedi!

Malattie Esantematiche: Come si Manifestano e Rimedi!

Le malattie esantematiche sono delle patologie infettive di natura virale o batterica.

Le malattie esantematiche bambini e le malattie esantematiche adulti si caratterizzano per la comparsa di eruzioni cutanee, anche se la sintomatologia non si limita soltanto a queste, visto che il quadro può essere molto più complesso.

In questa guida ti spiegheremo quali sono, come si manifestano e quali sono i rimedi maggiormente efficaci per risolvere l’eruzione cutanea che compare sulla pelle.

Quali sono le malattie esantematiche

Si tratta di malattie come:

  • il morbillo
  • la rosolia
  • la varicella
  • la quarta malattia (nota anche come scarlattinetta)
  • la quinta malattia
  • la sesta malattia
  • la scarlattina

Perchè le malattie esantematiche interessano soprattutto i bimbi?

Interessano di solito più che altro i più piccoli, anche se, come abbiamo già precisato, esistono anche le malattie esantematiche nell’adulto.

Ma perché proprio i più piccoli contraggono le malattie esantematiche?

I bambini sono più predisposti perché il loro sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato.

Inoltre, poiché gli agenti infettivi che causano queste patologie sono piuttosto contagiosi, i bambini sono più a rischio frequentando la scuola.

Sintomi di queste malattie

Vediamo adesso quali sono i sintomi delle malattie esantematiche, e quelle altre manifestazioni tipiche di tutte queste patologie di natura infettiva.

Abbiamo già specificato che il sintomo principale è costituito dalle eruzioni cutanee.

Queste ultime possono essere molto differenti, possono avere grandezza diversa oppure possono presentarsi come arrossamenti.

Possono comparire anche con la presenza di vescicole o papule.

Il periodo di incubazione è differente.

Per esempio l’incubazione varicella corrisponde a due o tre settimane.

Le caratteristiche delle eruzioni cutanee dipendono dal tipo di malattia, quindi variano in base all’agente infettivo.

Ci sono degli altri sintomi associati, come per esempio la febbre, anche se esistono malattie esantematiche senza febbre.

Il soggetto affetto dalle malattie esantematiche prova malessere, mal di testa, perdita di appetito e a volte sensazione dolorosa a livello muscolare.

Le parti più colpite dalle eruzioni cutanee sono il volto, il tronco, le mani e i piedi.

Per sapere quali sono i rimedi della pelle più adeguati, dovresti consigliarti sempre con il tuo medico di fiducia, specialmente se vuoi applicare alcuni rimedi della pelle, anche naturali, sulle eruzioni cutanee che colpiscono i bambini.

Cause di queste patologie

Le cause delle malattie esantematiche sono virali, quindi sono causate da un virus.

Ci sono però alcune malattie che sono dovute anche ai batteri.

In particolare sono di origine virale la varicella, il morbillo, la rosolia, la quinta malattia e la sesta malattia.

Facciamo qualche esempio: la varicella è causata dal virus varicella-zoster, il morbillo dal morbillivirus, la rosolia dal rubella virus, la quinta malattia dal parvovirus B19 e la sesta malattia dall’herpes virus B6.

La quarta malattia e la scarlattina possono essere anche di origine batterica.

Nello specifico sia l’una che l’altra possono essere determinate dallo streptococco beta-emolitico di tipo A.

Malattie esantematiche: rimedi della pelle da applicare

Vediamo adesso alcuni rimedi della pelle naturali che possono essere utilizzati soprattutto contro le eruzioni cutanee determinate dalle malattie esantematiche.

Per esempio si possono fare degli impacchi con tisane a base di menta o di camomilla.

Inoltre possono essere emollienti gli impacchi con decotti di bardana e di tiglio.

Molto utili sono anche i gemmoderivati, come il ribes nigrum, che può essere utilizzato come antidolorifico.

Può essere associato alla tilia tomentosa, che ha un’azione calmante, e alla betula pubescens, con proprietà antinfiammatorie e stimolanti del sistema immunitario.

Inoltre le zone interessate dal rash cutaneo possono essere trattate con l’olio di mandorle dolci.

Per curare le lesioni e per ottenere un effetto migliore, questo ingrediente naturale si può mescolare ad oli essenziali, come quello di mirra o come quello di lavanda.

Per i più piccoli sono utili i trattamenti topici a base di talco mentolato.

Può essere consigliabile utilizzare, sempre sotto stretto controllo medico, il gel di aloe vera.

Quest’ultimo contiene delle sostanze che hanno un effetto emolliente.

Infatti è noto da tempo come ingrediente naturale molto efficace per quanto riguarda la possibilità di contrastare le infiammazioni, spesso tipiche nella pelle in caso di malattie esantematiche.

Inoltre il gel di aloe vera è molto utile per idratare la pelle e per combattere quella sensazione fastidiosa di secchezza che può essere associata alle eruzioni cutanee.

Cure per risolvere il problema

Soltanto su indicazione del medico si possono applicare dei rimedi della pelle consistenti nell’uso di pomate o creme specifiche ad azione antinfiammatoria.

Inoltre soltanto il medico può decidere di somministrare degli antivirali, che generalmente però non vengono utilizzati.

Il trattamento può consistere soprattutto nell’uso di alcuni farmaci per alleviare i sintomi fastidiosi.

Bisognerebbe riposare, assumere paracetamolo, nel caso la febbre sia particolarmente alta.

Sulla cute possono essere applicati emollienti e antistaminici, soprattutto per calmare la sensazione forte di prurito.

Un po’ diverso è il trattamento medico per quanto riguarda le malattie esantematiche batteriche.

Infatti in questi casi possono essere somministrati eventualmente degli antibiotici.

Consigli utili da seguire

Come abbiamo già detto, in presenza di malattie esantematiche, bisognerebbe soprattutto riposare per un certo periodo di tempo, in modo da dare la possibilità al sistema immunitario di reagire contro i virus che causano l’infezione.

È bene cercare di non frequentare ambienti affollati, come per esempio possono essere le scuole o gli asili per i bambini, per limitare il contagio.

Inoltre ricordiamo l’importanza della prevenzione per le malattie esantematiche.

Esistono infatti degli specifici vaccini, soprattutto contro alcune di queste patologie infettive, come la varicella, la rosolia e il morbillo.

Ricorrere al vaccino potrebbe essere molto importante, per evitare le possibili complicazioni in cui si potrebbe incorrere.

Fra queste dobbiamo segnalarne alcune.

Ad esempio il morbillo può provocare polmonite, otite e diarrea.

La rosolia può essere più pericolosa soprattutto per gli adulti, in particolare per le donne in gravidanza.

La scarlattina potrebbe provocare infezioni alle orecchie, sinusiti, polmoniti, problemi alle articolazioni e alle ossa e, nei casi più gravi, anche danni al fegato e ai reni.

In presenza di malattie esantematiche, specialmente quando si tratta dei bambini, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà indicare anche il giusto trattamento.

Una certa attenzione deve essere osservata quando le malattie esantematiche colpiscono gli adulti, perché spesso proprio questi ultimi sono soggetti a dei sintomi più complessi rispetto a quelli che possono interessare i più piccoli.

Puntini rossi sul neonato: cosa significa

Spesso sulla pelle del neonato compaiono dei punti rossi a volte squamosi a volte no.

Vista la tenera età del bebè si tende ad allarmarsi e a pensare che si tratti di una malattia esantematica.

Non è detto che sia così. Molto spesso il rash cutaneo che compare sulla pelle dei neonato è causato dal sudore e basta trattarlo con rimedi casalinghi naturali o aspettare che scompaia da solo.

Per approfondire ti consigliamo di leggere: Puntini Rossi Neonato: Sintomi, Cure, Consigli Importanti!

TUTTO SUL RASH CUTANEO: VAI QUI!