Migliore Crema Antirughe: Cosa Deve Contenere la Migliore Crema Antirughe!

Migliore Crema Antirughe: Cosa Deve Contenere la Migliore Crema Antirughe!

Molti si chiedono quale possa essere la migliore crema antirughe.

Ma in realtà bisogna chiarire fin da subito un concetto molto importante.

Ci spieghiamo meglio!

La crema antirughe e l’età

Non si tratta di stabilire quale sia la migliore crema antirughe in assoluto o la crema antirughe migliore del mondo.

Si tratta, invece, di vedere quale possa essere la migliore crema viso antirughe anche in base all’età.

Quindi si tratta di scegliere tra:

la crema antirughe 40 anni

la crema antirughe 50 anni

la crema antirughe 60 anni.

In realtà, per sapere quali siano i più adeguati rimedi della pelle anche per quanto riguarda il trattamento antirughe, bisognerebbe sempre rivolgersi ad un dermatologo specializzato, perché possa consigliare i migliori rimedi della pelle, per combattere questi segni inevitabili lasciati dal tempo sulla pelle.

Gli ingredienti delle creme

Per decidere quale possa essere la migliore crema antirughe, ti consigliamo di dare uno sguardo agli ingredienti che essa contiene.

Spesso la necessità di avere la crema viso antirughe migliore non riguarda soltanto le donne ma anche gli uomini.

Guardare l’etichetta anche su quella che ritieni essere la migliore crema antirughe è sempre importante.

Antiossidanti

Si tratta di sostanze molto importanti perché proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che possono essere ritenuti i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo.

Acido ialuronico

L’acido ialuronico è una proteina davvero benefica per la pelle.

La cute contiene questa molecola in maniera naturale.

Tuttavia, con il passare del tempo, l’acido ialuronico tende a ridursi.

Quindi potresti reintegrarlo con una crema, anche con una crema contorno occhi.

Retinolo

Il retinolo è anch’esso una sostanza davvero importante per dare tonicità ed elasticità alla pelle.

Spesso si sono visti i suoi effetti in combinazione con altri ingredienti, quando è riuscito a ridurre le rughe meno profonde e ha determinato il restringimento dei pori.

Vitamina C

La vitamina C è utile per proteggere la pelle dai danni provocati dall’invecchiamento e agisce anche nel favorire la guarigione delle eventuali piccole ferite.

Coenzima Q10

Il coenzima Q10 nel nostro organismo ha una funzione davvero fondamentale, perché si occupa di gestire la respirazione delle cellule.

Anche questa sostanza può diminuire con l’età e quindi può essere importante reintegrarla con la migliore crema viso antirughe 40 anni.

L’importanza dell’idratazione della pelle

Uno degli obiettivi fondamentali che dovrebbe garantire una crema antirughe è quello di provvedere a mantenere intatta l’idratazione della pelle.

L’obiettivo può essere raggiunto in diversi modi.

Per esempio alcune creme apportano delle sostanze che aiutano a trattenere l’acqua.

Altre integrano delle molecole che impediscono l’evaporazione dei liquidi.

Soprattutto sono i principi detti umettanti che hanno la capacità di legare e trattenere l’acqua, creando dei legami forti con la struttura chimica dell’acqua stessa.

Ma quali sono le sostanze umettanti che utilizzano le migliori creme antirughe?

Si tratta per esempio del glicerolo, del sorbitolo, dell’acido ialuronico, dell’acido glicolico e acido lattico e delle mucillagini.

Il contrasto delle alterazioni capillari

Una crema antirughe che possa essere definita migliore dovrebbe rientrare fra quei rimedi della pelle che contengono anche dei principi attivi ad azione di protezione nei confronti dei capillari.

Spesso infatti le rughe sono causate proprio da un’alterazione dei capillari del viso.

Quando il circolo cutaneo capillare del volto invecchia, non funziona più come prima, per cui si ha un abbassamento del livello di ossigenazione e di nutrimento cellulare.

Le creme antirughe avrebbero anche il compito di migliorare il circolo sanguigno, per favorire l’apporto di sangue alle cellule della pelle e per fare in modo che esse risultano più attive a livello metabolico.

Per esempio hanno un’azione di protezione nei confronti dei capillari del viso alcuni principi attivi naturali, che sono estratti dalla vite rossa, dalla centella asiatica e dall’ippocastano.

Anche la vitamina C può essere utile a questo scopo.

Le creme naturali

Vediamo adesso di occuparci della migliore crema antirughe bio, basata eventualmente sulla messa a punto di una crema naturale che rientra fra quei rimedi della pelle adatti a combattere l’invecchiamento cutaneo proprio con i benefici tratti dagli elementi della natura.

Baobab

Fra gli ingredienti naturali a cui puoi ricorrere a tal fine, dobbiamo ricordare l’olio di baobab.

Il baobab è una pianta africana, dalla quale si ricava un olio molto sfruttato dalle popolazioni locali.

Quest’olio idrata la pelle, la rende più tonica ed è ricco di molte vitamine che possono nutrire la pelle in profondità.

Riattiva il microcircolo dei capillari e riduce le infiammazioni.

Quindi può essere molto utile anche in caso di acne o di eczemi.

Olio di rosa mosqueta

Puoi provare anche l’olio di rosa mosqueta, un altro dei rimedi della pelle molto efficaci contro le rughe a livello naturale.

L’olio di rosa mosqueta, da utilizzare come unguento da spalmare sulla pelle, contiene acidi grassi polinsaturi, che aiutano la pelle a trattenere meglio l’acqua.

Inoltre tonifica la cute e può agire contro la pelle stanca e stressata, se usato soprattutto la sera.

Ha un effetto astringente e molto efficace per la rigenerazione cellulare.

Olio di argan

Infine come altro ingrediente da inserire nella tua crema antirughe naturale ti consigliamo l’olio di argan.

Quest’ultimo è un vero e proprio antirughe naturale.

Contiene acidi grassi e soprattutto acido oleico e acido linoleico.

Insieme alla vitamina E, di cui l’olio di argan è abbondante, queste sostanze agiscono come veri e propri antiossidanti, capaci di bloccare l’azione dannosa provocata dai radicali liberi.

Con l’olio di argan puoi dare maggiore elasticità e vitalità alla pelle.

Esso stimola l’ossigenazione della cute e protegge il viso dall’aggressione degli agenti esterni.

Da non trascurare nemmeno l’azione dell’olio di jojoba, che è indicato soprattutto per le pelli sensibili soggette maggiormente alle infiammazioni.

È efficace soprattutto nel contorno occhi e per eliminare le rughe del collo, visto che unisce un’azione emolliente alla capacità di stimolare la produzione di collagene.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI CONSIGLI: VAI QUI!