Psoriasi a Placche: I Rimedi Naturali e Le Cure!

Psoriasi a Placche: I Rimedi Naturali e Le Cure!

La psoriasi a placche è la tipologia più comune di questa malattia.

In generale possiamo dire che la maggior parte dei soggetti che ha avuto una diagnosi di psoriasi soffre proprio di questo tipo della patologia.

Si parla dell’80% delle persone che hanno avuto una diagnosi di psoriasi.

Si tratta di una forma di psoriasi contraddistinta da vere e proprie chiazze presenti sulla pelle dal colore rossastro.

Le placche hanno solitamente una forma rotonda e possono essere caratterizzate da un ispessimento della pelle.

Allo stesso tempo si possono notare anche delle vere e proprie scaglie sulla cute di colore bianco o argento.

Per le sue caratteristiche si parla spesso anche di psoriasi a placche diffusa.

In certe situazioni si può essere in presenza anche di psoriasi a placche cuoio capelluto.

In ogni caso tieni presente che per la diagnosi di questa malattia non devi fare affidamento alle immagini che trovi su internet.

Per la psoriasi a placche diffusa foto e immagini che puoi trovare in rete infatti possono essere fuorvianti e non rispecchiare in modo preciso le caratteristiche della patologia.

Per questo motivo affidati sempre ai consigli di un medico di fiducia o di un dermatologo, che potranno trovare per la psoriasi a placche cura adeguata per il trattamento.

Sintomi della psoriasi

Ma quali sono i segnali che contraddistinguono la psoriasi a placche, detta anche psoriasi volgare a placche?

Senza dubbio una delle caratteristiche di questa forma comune di psoriasi è proprio la presenza delle placche, delle chiazze che possono avere delle dimensioni differenti e che possono essere associate anche alla presenza di bruciore e di prurito.

È fondamentale non toccare le placche, per evitare di creare una forma di irritazione che potrebbe portare anche al sanguinamento.

In genere queste lesioni possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma devi considerare che spesso la psoriasi a placche si manifesta in alcune aree ben precise, come le ginocchia o i gomiti, le parti maggiormente esposte alle sollecitazioni.

Questa forma comune di psoriasi può manifestarsi anche, come abbiamo già visto, sul cuoio capelluto, sulla pianta del piede, sulle mani o nell’area lombosacrale.

A volte anche le unghie possono essere interessate da questa patologia, con veri e propri danneggiamenti visibili.

Parlavamo in precedenza di psoriasi diffusa.

Questo perché a volte la malattia può interessare molte regioni del corpo, anche se non succede comunque in tutte le situazioni.

Uno dei criteri utilizzati per valutare la gravità della patologia è proprio quello che si basa sul prendere in considerazione quanto sono estese le lesioni sulla pelle.

Cause della psoriasi

Quali sono della psoriasi cause e fattori di rischio?

Dobbiamo parlare, per comprendere i motivi che stanno alla base della manifestazione di questa forma di psoriasi, di vari fattori che possono essere presenti contemporaneamente.

Senza dubbio hanno una parte importante i fattori genetici.

Anche se gli esperti si interrogano ancora sulle vere cause che possono determinare il disturbo, sempre proprio che la componente genetica abbia un certo ruolo, almeno per quanto riguarda la predisposizione all’insorgenza della psoriasi.

Esistono poi numerosi fattori ambientali esterni, che possono essere molto differenti tra di loro e che vanno dal freddo, che accresce la situazione di secchezza della pelle, agli interventi chirurgici, passando per la presenza di dermatite, di scottature o di abrasioni.

Un fattore che causa un peggioramento dei sintomi è rintracciabile nello stress, che, secondo le ricerche scientifiche, è capace di aggravare la malattia nel 40% dei casi.

Inoltre la psoriasi a placche potrebbe essere associata anche alla presenza di alcune infezioni da streptococco.

Altri fattori di rischio possono essere ricondotti alle allergie, ad un’alimentazione non equilibrata, al fumo o all’eccesso di alcol.

Psoriasi a placche: rimedi della pelle da applicare

Dicevamo in precedenza dell’importanza di rivolgersi ad un medico esperto.

Solo in questo modo il dermatologo sarà in grado di effettuare una diagnosi precisa della psoriasi a placche, tenendo conto anche delle manifestazioni sintomatologiche presenti.

Inoltre il medico ti potrà consigliare i più corretti rimedi della pelle per fronteggiare il problema.

Proprio alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti naturali possono essere utili soprattutto per alleviare i fastidiosi sintomi che caratterizzano questa forma di psoriasi.

Tra i rimedi della pelle che vogliamo segnalarti, da utilizzare sempre dopo aver chiesto consiglio al tuo medico, c’è ad esempio l’aloe vera.

Il gel ricavato da questa pianta aiuta a calmare l’arrossamento e la desquamazione.

Puoi ottenere una crema mescolando due cucchiai del gel di aloe vera con un cucchiaio di burro di cocco.

Applica il composto sulla cute nella parte interessata dal problema, per trovare subito sollievo.

Un altro fra i rimedi della pelle più utili contro la psoriasi volgare è sicuramente rappresentato dalla farina di avena.

Anche in questo caso, la farina di avena riesce ad avere un’azione antinfiammatoria per il trattamento del disturbo.

Puoi diluire 100 grammi di farina d’avena in una quantità di acqua pari a 5 litri, da far bollire per pochi minuti.

Metti tutto nella vasca da bagno e cerca di applicare l’acqua sulle zone della cute da trattare, per almeno 15 minuti.

Cure per il trattamento della psoriasi

Se ti chiedi quali sono per la psoriasi cure e trattamenti adeguati, anche in questo caso il consiglio che ti diamo è quello di rivolgerti principalmente al tuo medico.

Ricorda che la psoriasi a placche può essere trattata con metodi terapeutici differenti in base anche alla gravità della patologia.

Tieni presente inoltre anche il fatto che solitamente le cure non sono risolutive, perché non fanno in modo che la malattia non si ripresenti.

Possono però aiutare a tenere sotto controllo le manifestazioni sintomatologiche della psoriasi.

Parlane quindi con il medico, che ti potrà indirizzare ad esempio verso una terapia a base di creme o di pomate da spalmare sulla pelle nelle aree interessate dal problema.

Se la patologia è presente con una gravità moderata, il medico ti potrà consigliare un trattamento di fototerapia.

In situazioni ancora più gravi l’esperto ti potrà suggerire di trattare il problema con una terapia biologica o sistemica.

Consigli per la prevenzione

Infine ti vogliamo dare qualche consiglio soprattutto sulla fase di prevenzione.

Ricordati sempre che una diagnosi precoce può aiutare ad effettuare un trattamento migliore.

Allo stesso tempo però metti in pratica alcuni suggerimenti utili che ti possono aiutare ad alleviare i fastidiosi sintomi della patologia e addirittura, in alcuni casi, anche a prevenire l’insorgenza di nuovi sintomi.

È fondamentale svolgere una corretta attività fisica, facendo molta attenzione all’alimentazione, che deve essere sempre equilibrata.

Cerca di evitare il più possibile i fattori di rischio che possono essere determinanti nella comparsa dei sintomi della psoriasi, quelli di cui abbiamo parlato in precedenza, come ad esempio lo stress della vita quotidiana.

Questi fattori infatti hanno un ruolo preciso nell’insorgenza delle manifestazioni sintomatologiche o nel peggioramento di queste ultime.

Inoltre evita il più possibile le irritazioni della pelle e cerca di mantenere la cute idratata.

Non ti esporre eccessivamente a condizioni di freddo o alla luce diretta del sole.

Evita gli sfregamenti eccessivi a danno della pelle, non indossare abiti troppo stretti e utilizza prodotti per la detersione che siano delicati e non aggressivi.

Puoi chiedere anche consiglio al tuo dermatologo su quali prodotti utilizzare sulla base della tua pelle.

Errori da commettere quando si ha la psoriasi

Bisogna assolutamente evitare il fai da te! Quando si ha la psoriasi per calmare i sintomi puoi ricorrere rimedi naturali, ma non devi trascurare il problema.

Rivolgersi ad un dermatologo è importante. Solo un medico specialista dopo aver effettuato una diagnosi sarà in grado di prescriverti la cura maggiormente corretta.

Intervenire correttamente in maniera tempestiva è molto importante!

TUTTO SULLA PSORIASI! VAI QUI!