Psoriasi Alimentazione: Rimedi, Dieta e Cosa non Devi Mangiare!

Psoriasi Alimentazione: Rimedi, Dieta e Cosa non Devi Mangiare!

Psoriasi alimentazione: sicuramente esiste un legame fra psoriasi e alimentazione, come è stato confermato da molte ricerche scientifiche sull’argomento.

Sicuramente se consulti un medico esperto, se soffri di questo problema, ti parlerà delle linee guida alimentazione psoriasi o di un’apposita dieta per psoriasi.

Ma è possibile curare la psoriasi con l’alimentazione?

La questione è molto controversa, se considerata da questo punto di vista.

Sappiamo però che gli esperti hanno differenti opinioni e che comunque esiste una correlazione psoriasi ossea-alimentazione e psoriasi guttata-alimentazione.

La ricerca scientifica è davvero molto ampia e, man mano che si sviluppa, sta mettendo in luce molti aspetti da considerare.

Ma vediamo di saperne di più, anche indagando più a fondo la questione della psoriasi alimentazione.

Sintomi della psoriasi

Alimentazione e psoriasi?

Sì, proprio di questo vogliamo parlare, ma prima di considerare per psoriasi alimentazione consigliata vediamo di capirne di più su questa malattia della pelle.

I sintomi più caratteristici della psoriasi sono rappresentati dalla comparsa di macchie rosse e di una desquamazione di colorazione biancastra che provoca molto fastidio e prurito.

La pelle diventa irritata e diventa più spessa.

Di solito i sintomi più tipici si riscontrano in alcune parti del corpo come le braccia, le mani, i gomiti, le ginocchia, la schiena e il cuoio capelluto.

Cause della psoriasi

La psoriasi è una patologia autoimmune, quindi, nonostante le ricerche si siano concentrate anche sul comprendere le cause della psoriasi, non è facile determinare con chiarezza quali possono essere i fattori che conducono a questa malattia.

Gli esperti ritengono che alla base c’è sicuramente una caratteristica genetica.

Ci sono però dei fattori ambientali che favoriscono la comparsa della patologia.

Per esempio le infezioni, l’abuso di alcol, l’utilizzo di alcuni farmaci in particolare per lunghi periodi e anche lo stress eccessivo influisce.

Comunque alla base vi sarebbe un’alterazione del sistema immunitario che combatterebbe lo stesso organismo, provocando un’infiammazione cronica.

Psoriasi: rimedi della pelle da applicare

Se soffri di psoriasi, ti consigliamo assolutamente di consultare il tuo medico, in modo che possa consigliarti i rimedi della pelle più adatti.

Anche perché esistono diversi tipi di psoriasi.

Basti pensare per esempio alla psoriasi reumatoide alimentazione, una forma particolare che comporterebbe dei consigli alimentari più adatti e che sicuramente non si potrebbe risolvere con semplici rimedi della pelle fai da te.

Tuttavia vogliamo consigliarti dei rimedi della pelle casalinghi, dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali, che possano alleviare i sintomi più fastidiosi.

Tieni presente per psoriasi rimedi naturali alimentazione, avendo quest’ultima un ruolo essenziale.

Ma dell’alimentazione per la psoriasi te ne parleremo più specificamente in seguito.

Farina d’avena

Per alleviare il tutto ti consigliamo l’applicazione della farina d’avena sulla cute.

Impasta una tazza di farina d’avena con cinque litri di acqua.

Metti il tutto nella pentola e fai cuocere l’impasto.

Poi utilizza il composto per fare degli impacchi oppure puoi metterlo nella vasca da bagno, per poi immergerti nell’acqua con l’amalgama.

Avocado e camomilla

Un altro rimedio della pelle molto utile che ti consigliamo, specialmente se la psoriasi colpisce il viso, è la maschera a base di avocado e camomilla.

Gli acidi grassi dell’avocado idratano la pelle.

La camomilla ha un effetto antinfiammatorio.

Metti insieme la polpa di un avocado maturo e un cucchiaio di fiori di camomilla.

Aggiungi mezza tazza di acqua e poi utilizza il composto ottenuto per spalmarlo sull’area da trattare.

Lascia agire per circa 20 minuti e poi sciacqua.

Ripeti il trattamento due o tre volte alla settimana.

Gel di aloe vera

Molto importante potrebbe essere anche il gel di aloe vera, che ha delle proprietà calmanti e antinfiammatorie.

Puoi mettere insieme due cucchiai di gel di aloe vera e un cucchiaio di olio di cocco.

Ottieni così una crema da applicare sulla pelle per due volte al giorno.

Infine non dimenticare le proprietà antisettiche e antibiotiche dell’olio di arnica.

Puoi preparare un infuso con mezza tazza di olio d’oliva e 6 cucchiai di fiori di arnica, per ricavare una soluzione da applicare tutti i giorni prima di andare a dormire.

Cure per la psoriasi

Consulta sempre il tuo medico di fiducia, che ti saprà sicuramente dire quali cure sono più adatte per la psoriasi.

I trattamenti topici con i farmaci utilizzano alcuni principi attivi come l’antralina e il tazarotene, che hanno le proprietà di alleviare l’infiammazione della pelle.

Se questa ha livelli piuttosto elevati, il medico ti potrebbe prescrivere dei corticosteroidi sempre per applicazione topica sotto forma di pomate.

La terapia sistemica classica si basa sull’utilizzo di alcuni principi attivi molto importanti, come per esempio i retinoidi, la ciclosporina e il metotrexate.

Adesso sono disponibili anche i farmaci biologici, che agiscono con molta più specificità, andando a stimolare proprio quelle funzioni dell’organismo che sono adatte al trattamento della malattia.

Consigli utili

A livello generale cerca di prendere tutte quelle precauzioni, per evitare i fattori ambientali che agiscono nel determinare il manifestarsi della malattia.

Non ti esporre troppo al sole, detergi bene la pelle dopo aver sudato abbondantemente, pratica la rasatura e la depilazione con una certa delicatezza, usa prodotti non aggressivi per la detersione.

Ma a questo punto non possiamo non parlare di un argomento fondamentale: l’alimentazione per psoriasi.

La dieta consigliata

Psoriasi ed alimentazione: abbiamo detto che esiste un legame stretto.

Per esempio alcuni studi hanno messo in evidenza che alcuni regimi alimentari in particolare hanno degli effetti positivi sull’alleviare la sintomatologia della malattia.

A questo proposito dobbiamo parlare anche del legame tra psoriasi e alimentazione vegana o almeno del legame fra psoriasi e alimentazione che cerca di escludere gli ingredienti di origine animale.

Infatti è stato provato dalla ricerca che le diete ipocaloriche e vegetariane possano avere degli effetti positivi da non sottovalutare.

Lo stesso discorso vale per quei regimi alimentari privi di glutine.

La dieta consigliata sarebbe più quella mediterranea, che privilegia i vegetali, i cereali integrali, i legumi, la frutta secca e che allo stesso tempo limita l’apporto dei grassi di origine animale.

Molto importanti sarebbero alcuni cibi, come l’olio extravergine d’oliva, le spezie e le erbe aromatiche.

I cibi da mangiare

Secondo la ricerca scientifica, alcune vitamine, come la vitamina A, la C e la E, e alcuni sali minerali, come il rame, il ferro, il magnesio, il selenio e lo zinco, hanno delle capacità antiossidanti che contribuiscono a rendere meno intensi i sintomi di patologie infiammatorie come appunto la psoriasi.

Proprio per questo motivo andrebbe privilegiata un’alimentazione che sia ricca di pesci come il salmone e lo sgombro, che abbondano di omega 3, e poi sempre per gli omega 3 semi di lino.

Da preferire i cereali integrali, i legumi, la frutta e la verdura, che sono fonti di fibra, anch’essa molto importante per ridurre i sintomi dell’infiammazione.

Altri cibi che si possono consumare e che fanno bene sono i prebiotici, i probiotici e gli alimenti fermentati.

Questi alimenti contribuiscono al buon funzionamento della flora batterica intestinale.

Quest’ultima ha uno stretto legame con il sistema immunitario, che nella psoriasi sarebbe alterato.

Abbiamo così risposto a come “curare” la psoriasi con l’alimentazione.

I cibi da evitare

Psoriasi: alimentazione da evitare?

In generale sarebbe opportuno cercare di non essere in sovrappeso, perché la ricerca scientifica ha mostrato che la psoriasi si riscontra più frequentemente quando si sia in presenza di obesità.

In generale, per una dieta antinfiammatoria e che consenta allo stesso tempo anche di dimagrire, bisognerebbe evitare cibi come carni rosse e grasse, zuccheri semplici aggiunti e alimenti raffinati, insieme a quelli troppo elaborati e trasformati.

Inoltre alcuni esperti raccomandano anche di stare attenti al glutine e quindi di evitare alcuni cereali, come il frumento, il farro, la segale, l’avena e l’orzo.

TUTTO SULLA PSORIASI: TOGLITI OGNI DUBBIO!