Psoriasi nei Bambini: Cause e Cure! Rimedi Naturali!

La psoriasi bambini consiste in una malattia infiammatoria della pelle.
In molti credono, sbagliando, che non si possa parlare di psoriasi nei bambini, perché sono convinti che questa patologia sia soltanto tipica dell’età adulta.
In realtà non è affatto così, perché la psoriasi è una malattia della pelle che può interessare anche i più piccoli (psoriasi infantile).
Alcune forme di psoriasi nei bambini sono caratteristiche proprio di questi ultimi.
La malattia può interessare soprattutto i bambini tra i 5 e i 12 anni, che possono manifestare i sintomi caratteristici della psoriasi anche in varie parti del corpo contemporaneamente.
Di solito le parti del corpo più interessate dalla malattia possono essere le gambe e le braccia, la zona lombare, il cuoio capelluto e le mani.
Ma come curare la psoriasi infantile?
Come trattare i vari tipi della malattia, come per esempio la psoriasi volgare e la psoriasi orticaria?
Andiamo a vedere anche quali sono i rimedi della pelle consigliati in questo senso.
Sintomi della psoriasi infantile
Come abbiamo già specificato, i sintomi della psoriasi interessano i bambini fra i 5 e i 12 anni.
Il sintomo più caratteristico può essere costituito dalla pelle squamosa, che presenta anche un’infiammazione.
In realtà spesso la psoriasi bambini è asintomatica, manifestando soltanto un leggero prurito in corrispondenza delle lesioni cutanee.
Queste, oltre che dalle squame, possono essere costituite da escrescenze, eruzioni cutanee o crosticine.
Sia i bambini che gli adulti vengono a volte più comunemente interessate dalla cosiddetta psoriasi a placche, che si manifesta con chiazze tondeggianti di colore rossastro.
Alcune forme tipiche della psoriasi bambini sono, ad esempio, la psoriasi inversa e la psoriasi guttata.
La prima si distingue dalle altre forme perché è localizzata soprattutto nelle pieghe della pelle, come le ascelle e l’inguine.
La psoriasi guttata, invece, è una psoriasi bambini che si presenta con delle chiazze piccole ma molto numerose distribuite soprattutto sul tronco.
Questa forma di psoriasi bambini può rappresentare una conseguenza di altre malattie, come la faringite, la tonsillite o l’otite.
Cause della psoriasi
Per la psoriasi cause diverse.
A dire la verità la ricerca scientifica si è molto impegnata su questo argomento, per individuare tutti i fattori che stanno alla base della malattia.
In ogni caso si tratta di una patologia multifattoriale, visto che gli esperti non sono riusciti ad identificare delle cause in particolare.
Esiste sicuramente una componente genetica di base ereditaria, infatti la psoriasi bambini è una patologia che interessa prevalentemente quei piccoli che hanno una storia familiare con altri casi del genere.
Si ritiene che la malattia sia da considerarsi autoimmune.
Sono state trovate le tracce di un’interazione reciproca di diversi geni, che intervengono nel determinare le risposte immunitarie dell’organismo, le risposte infiammatorie e la rigenerazione delle cellule della pelle.
Ci sono comunque anche fattori ambientali che intervengono anche nella determinazione della malattia.
Per esempio possono incidere le infezioni, i cambiamenti repentini a livello climatico, i fattori endocrini.
Inoltre sembrano avere un ruolo determinante lo stress emotivo e i traumi a cui il piccolo può essere sottoposto.
Incide anche l’assunzione di alcuni farmaci protratta nel tempo.
Psoriasi bambini: rimedi della pelle da applicare
Se sospetti della psoriasi bambini, ricordati di rivolgerti ad un dermatologo esperto, che ti possa consigliare anche i giusti rimedi della pelle da applicare.
In ogni caso possiamo suggerirti dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali che possono essere utili soprattutto per contrastare i sintomi più fastidiosi derivanti dall’infiammazione e dal prurito della pelle.
In ogni caso, poiché l’età pediatrica è molto delicata, ricordati sempre di chiedere il parere al tuo medico di fiducia.
I rimedi naturali contro la psoriasi bambini possono consistere per esempio nell’utilizzo degli impacchi di camomilla, che ha proprietà lenitive e contrasta l’infiammazione.
Sempre contro l’arrossamento e l’infiammazione della pelle puoi applicare sulla cute il gel di aloe vera.
Possono risultare utili anche i bagni nell’acqua tiepida in cui hai sciolto qualche cucchiaio di farina d’avena, sempre per alleviare il prurito.
Altri rimedi naturali possono consistere nell’applicazione dell’olio d’oliva in presenza di squame o dell’aceto di mele diluito in acqua tiepida per contrastare le forme pruriginose.
Psoriasi cure, Psoriasi Rimedi
Come ti abbiamo ricordato, la diagnosi della psoriasi bambini deve essere affidata ad un medico esperto.
Non prendere in considerazione per la psoriasi bambini immagini che puoi trovare su internet, perché potrebbero essere fuorvianti.
La diagnosi va affidata esclusivamente ad un dermatologo, in modo che tu possa avere a disposizione anche i consigli sui rimedi della pelle che puoi utilizzare.
Fatti sempre consigliare dal medico, che ti può prescrivere anche i farmaci di cui il bambino potrebbe avere bisogno.
In genere sono utilizzate le creme emollienti o idratanti e, se l’infiammazione è particolarmente grave, il medico può valutare di prescrivere una crema a base di cortisone.
Ci sono poi altri farmaci che utilizzano principi attivi differenti, come per esempio il calcipotriolo, che è un derivato della vitamina D, il catrame vegetale o il tazarotene.
Se la psoriasi bambini è di forma squamosa, il medico potrà far applicare delle creme a base di acido salicilico, per favorire l’eliminazione delle squame.
Soltanto in presenza di infezioni concomitanti, il medico prescrive anche degli antibiotici da assumere per via orale.
Le forme più lievi della malattia possono essere trattate con la fototerapia.
È un trattamento cutaneo basato sull’esposizione a diversi tipi di luce e di raggi ultravioletti.
Consigli utili
È stato provato che un aiuto contro la psoriasi bambini potrebbe consistere nella normale esposizione al sole, per rendere più lievi i sintomi prettamente esantematici, che sono caratteristici soprattutto delle forme lievi di psoriasi.
Chiaramente non si deve esagerare, perché un’esposizione eccessiva ai raggi del sole potrebbe risultare anche dannosa.
Una particolare cura è da dedicare all’alimentazione, perché è stato individuato un legame tra un cattivo regime alimentare e manifestazioni più frequenti della psoriasi.
L’alimentazione dei bambini dovrebbe prevedere il consumo di cibi che contengono alcune sostanze nutritive in particolare, come la vitamina C, la vitamina A, gli acidi grassi omega 3, l’acido folico e il selenio.
Da evitare le carni rosse, gli insaccati, i latticini e i cibi ricchi di zucchero.
Spesso una mamma non riconosce sin da subito la psoriasi. In ogni se applicando rimedi naturali l’infiammazione non migliora è sempre consigliabile evitare il fai da te e rivolgersi al proprio pediatra.
Il pediatra potrebbe consigliare una visita specialistica. Ricordati che solo il medico specialista può prescrivere la cura corretta e il giusto trattamento.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!