Psoriasi Cura Naturale, Rimedi da Conoscere! Tutte le Info da Sapere!

Psoriasi cura definitiva?
Sicuramente ti sarai fatto questa domanda se sei alla ricerca di una terapia e se vuoi sapere come si cura la psoriasi.
La malattia si può manifestare con l’infiammazione della pelle sotto varie forme.
Può interessare le unghie, il cuoio capelluto.
Sono spesso queste le aree più colpite dalla patologia, anche se possono essere interessate anche altre zone del corpo.
Se interessa la testa, ti potrai chiedere in termini di psoriasi cuoio capelluto cura quale potrebbe essere la migliore oppure per psoriasi unghie cura, per psoriasi guttata cura.
Sono tante le questioni che sorgono a questo proposito, per quanto riguarda la cura per la psoriasi.
La cura della psoriasi infatti mette a disposizione tante possibilità, tenendo conto anche del legame tra psoriasi cause e cura.
Ma passiamo a vedere tutto nei minimi dettagli.
I farmaci per la psoriasi
Se soffri di questa malattia e ti chiedi la psoriasi come si cura, puoi rivolgerti al tuo medico di fiducia, che ti potrà dare già un primo consulto sui rimedi della pelle da utilizzate.
Ci sono alcuni “centri cura psoriasi”, che sono alla ricerca anche di una nuova cura per la psoriasi, perché non è facile curare questa malattia.
Il dermatologo ti potrà suggerire i rimedi della pelle giusti anche da utilizzare a livello topico.
In particolare ti vogliamo da subito dire quali farmaci ti potrebbe prescrivere il tuo dermatologo come rimedi della pelle.
Vedremo così come si fa a trovare la terapia giusta per:
- psoriasi ungueale cura;
- cura psoriasi cuoio capelluto;
- psoriasi mani cura;
- psoriasi orecchio interno cura;
- psoriasi piede cura;
- psoriasi unghie piedi cura.
Ma quali farmaci ti può prescrivere il medico?
Innanzitutto, come ti abbiamo riferito, ci sono delle creme o delle pomate da applicare per via topica.
In genere questo tipo di medicazioni viene utilizzato per gestire i casi in cui la malattia si presenta in maniera moderata.
Emollienti, idratanti, per aiutare a ridurre la desquamazione e per alleviare il prurito.
Alcuni farmaci di questo genere sono i retinoidi, che sono medicinali a base di vitamina B3.
Sono importanti per regolare la produzione di cellule, che spesso nella psoriasi vengono prodotte in maniera eccessiva.
In base al grado di infiammazione, se questa ha raggiunto livelli molto elevati, sempre per uso topico il medico potrà prescrivere delle pomate cortisoniche, da utilizzare sotto stretto controllo.
Esistono anche dei farmaci che rientrano nella categoria della terapia sistemica e che si assumono generalmente per via orale.
I principi attivi più utilizzati sono il metotrexato e la ciclosporina.
Quest’ultima è un principio attivo immunosoppressore e serve a ridurre la risposta del sistema immunitario.
Come è stato messo in evidenza nei centri per la cura della psoriasi, attraverso delle ricerche apposite che hanno avuto come obiettivo la cura psoriasi unghie, la psoriasi inversa cura e per sapere la psoriasi in testa come si cura, la malattia ha anche una componente autoimmune.
Non dimentichiamo la cura biologica psoriasi, utilizzata anche per la psoriasi inversa.
Si tratta di utilizzare farmaci biologici che sono tollerati di solito dai pazienti e vengono somministrati con iniezioni sotto la pelle o con infusione endovenosa.
Sono molto importanti perché aiutano a ridurre la risposta del sistema immunitario e quindi possono trattare anche la psoriasi cronica.
Quale farmaco scegliere?
È il medico che ti suggerirà i giusti rimedi della pelle, valutando anche di psoriasi sintomi e manifestazioni cliniche.
La fototerapia
La fototerapia è molto utile.
Si basa sulla cura della psoriasi per mezzo della luce artificiale.
Il dermatologo sottopone il paziente alla somministrazione della luce tramite degli appositi dispositivi che possono essere utilizzati anche a livello ambulatoriale.
I tipi di raggi che possono essere utilizzati sono gli UVA e gli UVB.
I primi si usano per la psoriasi con manifestazioni cliniche più gravi.
I raggi UVB invece servono a ridurre la produzione di nuove cellule.
La fototerapia si pratica per circa 6 o 8 settimane, 2 o 3 volte ogni settimana.
Psoriasi: rimedi della pelle da applicare
Esiste per la psoriasi cura omeopatica efficace?
Su questo ci sono ampi dibattiti in corso, tuttavia vogliamo suggerirti una cura naturale psoriasi, da praticare con ingredienti facilmente reperibili.
Vediamo in che cosa consiste per la psoriasi cura naturale apposita.
Molto importante sarebbe applicare il gel di aloe vera, per ridurre i livelli di infiammazione.
Inoltre questa sostanza può essere molto utile anche per combattere la desquamazione della cute.
Un altro rimedio naturale che ti suggeriamo è costituito dalla farina di avena.
Quest’ultima ha un’efficace azione antinfiammatoria.
La puoi utilizzare anche da sciogliere nell’acqua della vasca da bagno.
In genere considera 100 grammi di farina per 5 litri di acqua.
Se vuoi avere un’azione antisettica, utilizza l’olio di arnica diluito nell’olio d’oliva.
Prepara appositamente questi ingredienti, falli cuocere a bagnomaria e lasciali in un recipiente chiuso a macerare.
Dopo una settimana filtra il composto e applicalo sulla pelle.
Molto importanti sono anche per calmare le irritazioni alcuni oli essenziali, come quello di geranio o quello di bergamotto.
Inoltre, sempre contro l’infiammazione e per calmare il prurito, puoi utilizzare degli impacchi di camomilla o di lavanda.
L’alimentazione
Esiste una relazione tra psoriasi cura ed alimentazione?
La risposta non può che essere affermativa.
Un regime alimentare sano ed equilibrato può essere fondamentale anche per la prevenzione della psoriasi.
Ci sono alcuni cibi che andrebbero consumati di più e altri che invece andrebbero evitati o comunque ridotti.
Cerca di consumare meno carne rossa, meno cibi fatti con farine raffinate e riduci anche la caffeina e l’alcol.
Al contrario, consuma di più frutta e verdure fresche di stagione.
I prodotti vegetali più indicati sono gli agrumi, le carote, i broccoli, le albicocche e gli spinaci.
Sono tutti cibi ricchi di vitamina C e di sali minerali, come lo zinco e il selenio.
I principi attivi contenuti in questi cibi che ti abbiamo suggerito agiscono da antiossidanti, limitando l’azione dannosa dei radicali liberi, che sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo e degli stati di infiammazione dell’organismo.
Ti consigliamo inoltre di bere acqua a sufficienza, almeno un litro e mezzo o due litri nel corso della giornata, per favorire l’idratazione della pelle e dell’intero organismo.
Psoriasi e dermatologo
Il medico ti potrà indirizzare da un dermatologo specializzato nella cura per psoriasi.
Un fattore da non sottovalutare assolutamente in quanto la psoriasi va tenuta sotto controllo e il medico dermatologo è l’unico in grado di trattare questo problema della pelle.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!