Psoriasi Cure, Rimedi e Consigli!

Per la psoriasi cure differenti, che possono cambiare anche a seconda del tipo di malattia, visto che ci sono varie manifestazioni della psoriasi.
Basti pensare per esempio alla psoriasi inversa e alla psoriasi guttata.
Inoltre le cure per la psoriasi possono essere differenti anche in base alla parte del corpo in cui la patologia si manifesta.
Ci sono nuove cure che si propongono di utilizzare soprattutto i farmaci biologici, per colpire in particolare alcuni stati infiammatori, senza creare molti effetti collaterali negativi.
I sintomi sono molto fastidiosi.
Ecco perché molti sono alla ricerca di nuove cure, per contrastare questa patologia che consiste nell’infiammazione della pelle.
Alcuni si rivolgono anche a cure e rimedi omeopatici per avere per la psoriasi cure alternative.
In realtà ti consigliamo sempre, in presenza di questo problema, di rivolgerti al tuo medico di fiducia, che ti saprà indicare i rimedi della pelle più adatti da utilizzare.
Farmaci per la psoriasi
Il tuo medico di fiducia ti può indirizzare verso un dermatologo specializzato nelle cure per psoriasi.
Tieni presente sempre che esistono delle nuove cure per la psoriasi, che sono oggetto di studio, visto che la ricerca scientifica sta facendo molto per trovare delle soluzioni valide.
Psoriasi: cure nuove, sì, ma sempre sotto il controllo del medico di fiducia, che può stabilire anche i rimedi più adatti tenendo conto delle cause della psoriasi.
Farmaci emollienti
Può essere importante contrastare l’infiammazione della pelle attraverso l’impiego di pomate o di creme dall’azione emolliente.
Per esempio sono utili per psoriasi unghie cure.
L’applicazione delle sostanze emollienti può contrastare la secchezza della pelle e la desquamazione.
I principi attivi più utilizzati sono la paraffina, il catrame, l’ittiolo, la glicerina e l’olio di mandorle dolci.
Ci sono anche delle applicazioni a base di vitamina D, come per esempio il calcitriolo, derivato proprio da questa vitamina.
Sono comunque sostanze che devono essere applicate sotto stretto controllo medico.
Alcune lesioni della psoriasi rispondono bene per esempio all’applicazione di un derivato dalla vitamina A, che si chiama tazarotene, però anche in questo caso si deve usare molta precauzione, perché questo prodotto non deve essere usato in gravidanza e durante l’allattamento.
Un altro derivato dalla vitamina A è l’acitretina, che viene utilizzato per mettere a punto un farmaco retinoide.
Chiedi sempre al tuo medico se puoi utilizzare questo farmaco.
Il fai da te infatti è escluso, perché è il medico a dover decidere per i rimedi della pelle più adatti e se è necessario fare delle cure termali per psoriasi.
A proposito delle cure termali psoriasi, dobbiamo specificare che esistono anche delle psoriasi cure termali convenzionate.
Il tuo medico ti darà informazioni molto specifiche anche a questo riguardo.
Farmaci corticosteroidi
Valutando il livello dell’infiammazione della pelle, il medico ti potrebbe consigliare anche l’applicazione di corticosteroidi, come l’idrocortisone, il desonide o il mometasone.
Di solito la posologia può variare da una volta al giorno a due o tre volte durante il corso della giornata.
Farmaci biologici
In termini di nuove cure possiamo segnalare i farmaci biologici.
Vengono utilizzati, sempre sotto stretto controllo medico, quando le altre terapie, come l’applicazione di creme, non funzionano.
Possiamo citare alcuni di questi farmaci biologici: adalimumab, etanercept, indicato soprattutto per trattare la psoriasi a placche, e infliximab, che si assume per infusione endovenosa.
Farmaci immunosoppressori
Non dimentichiamo che esiste un collegamento anche tra la psoriasi e la risposta del sistema immunitario dell’individuo, che potrebbe manifestarsi in maniera alterata.
Ecco perché nelle forme più gravi di psoriasi il medico potrebbe valutare la possibilità di prescriverti farmaci immunosoppressori.
Fra questi la ciclosporina e il metotrexato.
Psoriasi: rimedi della pelle da applicare
Parliamo adesso di cure naturali per la psoriasi.
Per la psoriasi le cure naturali sono molto importanti, come rimedi della pelle soprattutto da utilizzare a livello topico.
Abbiamo già detto che alcune persone si rivolgono per psoriasi cure termali sempre come rimedi della pelle che possono essere importanti.
Ma, se vuoi sapere alcune cure naturali per psoriasi più semplici, ti consigliamo alcuni ingredienti che puoi reperire molto più facilmente.
Fra questi per esempio l’aloe vera, uno dei rimedi della pelle più adatti per contrastare l’infiammazione grazie alle sue proprietà idratanti.
Puoi utilizzare anche la propoli, che è ricca di molecole flavonoidi che promuovono un’azione antiossidante e riepitelizzante.
Molto utile anche l’estratto oleoso dei semi di pompelmo, sempre abbondanti di flavonoidi con attività antiossidante.
In particolare il pompelmo contiene ceramidi, che intervengono nella trasmissione del segnale infiammatorio nell’organismo.
Tutte queste sono per psoriasi cure naturali efficaci, che puoi provare soprattutto quando l’infiammazione è lieve, anche valide come per la psoriasi cuoio capelluto cure naturali.
Alimentazione e psoriasi
Dopo aver parlato delle cure naturali per la psoriasi, esaminiamo il legame che esiste fra alimentazione e manifestazione della psoriasi.
In realtà la ricerca scientifica non è riuscita a mettere in evidenza una correlazione diretta tra questi due elementi.
Non si sa bene quanto l’alimentazione possa influire sul miglioramento dei sintomi della psoriasi.
Tuttavia sappiamo che alcuni cibi possono favorire le infiammazioni nell’organismo.
Proprio per questo è raccomandata sempre la possibilità di seguire una dieta sana, equilibrata, che sia ricca soprattutto di frutta e verdura di stagione, che contengono vitamine, sostanze nutrienti e antiossidanti.
Inoltre dovrebbe essere una dieta non molto abbondante di grassi, soprattutto di quelli animali.
Sarebbe piuttosto da preferire il pesce, che è ricco di omega 3.
Inoltre alcuni studi hanno dimostrato che l’obesità con l’indice di massa corporea possono essere associati ad un incremento del rischio di sviluppare questa malattia.
Ecco perciò l’importanza di una dieta equilibrata, che possa favorire la perdita di peso.
In genere si consiglia di prediligere cereali integrali piuttosto che alimenti a base di farine bianche raffinate.
Meglio le carni magre e i semi oleosi, oltre che il pesce, di cui abbiamo già detto.
Evitare di consumare troppi zuccheri raffinati e cibi elaborati, cibi confezionati, snack dolci e salati.
Non possiamo poi fare a meno di analizzare il riferimento al collegamento tra psoriasi e glutine.
È stato provato che la presenza di glutine, in persone che soffrono di intolleranza a questa sostanza, potrebbe peggiorare anche lo stato di un’eventuale psoriasi.
Il legame è molto discusso e soprattutto bisognerebbe vedere quali siano i benefici dell’eliminazione del glutine in caso di psoriasi sia nei soggetti con celiachia sia in quelli non celiaci.