Psoriasi del Cuoio Capelluto e Psoriasi in Testa: Rimedi, Cause e Sintomi!

Psoriasi del Cuoio Capelluto e Psoriasi in Testa: Rimedi, Cause e Sintomi!

La psoriasi del cuoio capelluto è molto fastidiosa e consiste in una formazione di chiazze che sono sintomo di una vera e propria dermatosi cronica, un’infiammazione squamosa che ricopre soprattutto la zona in cui si situa l’inserzione dei capelli sulla testa.

Infatti si parla anche di psoriasi testa.

Ma come curare la psoriasi del cuoio capelluto?

In questa guida cercheremo di spiegarti come curare psoriasi del cuoio capelluto, suggerendoti gli adeguati rimedi della pelle che ti possono essere utili.

Ma, se ti domandi come curare la psoriasi, in ogni caso il primo passo da fare sarebbe quello di rivolgerti ad uno specialista, un bravo dermatologo che sappia darti i consigli sui giusti rimedi della pelle a cui fare ricorso.

Il dermatologo ti può consigliare anche uno specifico shampoo per la psoriasi del cuoio capelluto, formulato appositamente con dei principi attivi che aiutano a combattere l’infiammazione e che possono alleviare spesso la sensazione di prurito a cui la patologia si accompagna.

Ma andiamo più nei dettagli e vediamo quali sono le cause e i sintomi della psoriasi del cuoio capelluto, oltre ad indicare per la psoriasi del cuoio capelluto cura in particolare.

Sintomi del problema

La psoriasi del cuoio capelluto si può manifestare in forme differenti.

Per esempio tieni conto del fatto che le dimensioni delle chiazze possono essere variabili e anche la localizzazione delle squame può essere differente.

Le lesioni possono essere prive di sintomi oppure possono comportare un forte prurito.

Il sintomo più evidente e frequente è costituito dall’arrossamento diffuso.

Il cuoio capelluto può apparire secco, con una tendenza a sanguinare, possono comparire delle lesioni a placche rossastre e desquamanti.

Inoltre il soggetto affetto da psoriasi del cuoio capelluto può provare in testa una sensazione di bruciore o di dolore.

Generalmente la patologia è associata con la perdita dei capelli.

Cause della psoriasi

Generalmente la psoriasi, quindi anche quella del cuoio capelluto, viene ritenuta una malattia che viene scatenata da fattori ambientali ad una risposta infiammatoria su base autoimmune.

Il tutto deriverebbe da un cattivo funzionamento del sistema immunitario dell’individuo, a cui è collegato un ricambio cellulare accelerato.

Le cellule prodotte in eccesso si accumulano sul cuoio capelluto, determinando la formazione delle placche.

Ci sono dei fattori di rischio, che vengono considerati dei veri e propri agenti scatenanti.

Per esempio fra questi rientrano i traumi meccanici, chimici o di carattere allergico.

Altro fattore scatenante è rappresentato dalle infezioni.

E poi ancora ricordiamo le ustioni solari e i cambiamenti ormonali che spesso sono associati ad alcune fasi specifiche della vita di una persona.

Si ritiene che influiscano anche lo stress, l’abuso di alcol, il fumo e le cattive abitudini alimentari.

Anche l’uso prolungato di alcuni farmaci, come i betabloccanti, gli ACE-inibitori e il litio, possono aumentare il rischio di soffrire di psoriasi del cuoio capelluto.

La ricerca scientifica è riuscita a dimostrare che nell’insorgenza della malattia c’è anche una certa familiarità, perché diversi geni concorrerebbero nel far soffrire di questa patologia.

Psoriasi del cuoio capelluto: rimedi della pelle da applicare

Se soffri di psoriasi del cuoio capelluto, come ti abbiamo già detto, devi necessariamente recarti da un dermatologo, per sapere quali sono i rimedi della pelle più adatti al tuo caso specifico.

Questo è molto importante, perché il medico, dopo un’attenta diagnosi e una precisa valutazione del tuo caso, ti saprà indicare la cura più adatta.

In ogni caso ti vogliamo consigliare, però, dei rimedi naturali che possono essere utili a lenire i sintomi più fastidiosi.

Per esempio considera la possibilità di fare una maschera a base di aloe vera e di olio essenziale di lavanda.

Entrambi questi ingredienti hanno proprietà idratanti e lenitive.

Se ripeti la maschera una volta a settimana sul cuoio capelluto, puoi contrastare l’infiammazione e il prurito.

Ti basta tenere per circa 30 minuti sulla testa, prima di fare uno shampoo, un impacco formato da 5 cucchiai di gel di aloe vera, un cucchiaio di cera di jojoba e alcune gocce di olio essenziale di lavanda.

Come curare la psoriasi del cuoio capelluto con il bicarbonato

Un rimedio che risulta molto efficace è il bicarbonato di sodio. Questo rimedio permette di purificare il cuoio capelluto e agisce molto bene su prurito e bruciore.

Dopo aver sciolto il bicarbonato n acqua tiepida sarà dunque possibile tamponare delicatamente la zona che provoca il prurito o fastido. Immergere il cuoio capelluto in una bacinella a base di acqua e bicarbonato lasciandolo agire per 15 minuti spesso si rivela molto efficace.

Cure per la psoriasi

Il medico sa cosa prescriverti per il trattamento specialmente topico della psoriasi del cuoio capelluto.

Ti potrà indicare anche uno shampoo per psoriasi del cuoio capelluto, in modo da ridurre l’infiammazione.

Ti può indicare una sospensione di acido salicilico sotto forma di olio minerale, che devi applicare in testa la sera prima di andare a dormire, per poi risciacquare i capelli la mattina successiva.

Se l’infiammazione è particolarmente grave, il medico ti potrà consigliare di applicare delle pomate a base di corticosteroidi o di prodotti non steroidei, come il calcipotriolo o derivati della vitamina D.

Per le placche più resistenti si può provvedere alle iniezioni locali di un principio attivo che si chiama triamcinolone acetonide.

A volte possono essere utilizzati anche dei farmaci sistemici, i cui principi attivi sono soprattutto la ciclosporina e il metotrexate.

Si ritiene che anche la fototerapia sia particolarmente efficace per la psoriasi a placche che si dimostra cronica, anche se questo trattamento è piuttosto difficile da realizzare in riferimento al cuoio capelluto.

Consigli utili

Ricordati sempre di chiedere consiglio al tuo medico di fiducia per quanto riguarda l’igiene del cuoio capelluto.

Il medico o il dermatologo ti possono indicare i prodotti più adatti alla cura dei capelli, soprattutto dandoti consigli su quelli più delicati che puoi utilizzare per il lavaggio del cuoio capelluto.

Quando lavi i capelli, devi passare le mani con molta delicatezza.

Se soffri di psoriasi del cuoio capelluto, devi agire con estrema prudenza, per non graffiare le placche.

Ci sono degli shampoo appositi che sono formulati appositamente per chi soffre di questa patologia.

Sono innanzitutto dei prodotti che non sono formulati con tensioattivi aggressivi e che non contengono sostanze eccessivamente sgrassanti.

Inoltre questi shampoo in particolare per la psoriasi del cuoio capelluto contengono ingredienti specifici che non inducono secchezza e irritazione.

In farmacia puoi acquistare dei prodotti medicati a base di catrame di carbone.

Quando usi il phon per asciugare i capelli, tienilo ad almeno 30 centimetri di distanza dalla testa, utilizzando comunque una bassa temperatura.

Utilizza una spazzola con setole morbide ed evita gli strumenti realizzati in plastica rigida.

Tieni lontane le situazioni stressanti sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico.

Pratica con regolarità l’attività fisica per scaricare le tensioni e cura la tua alimentazione, consumando soprattutto frutta e verdura.

TUTTO SULLA PSORIASI: INIZIA DA QUI!