Psoriasi Eritrodermica: Che Cos'è, e Quali Cure Valutare!

Psoriasi Eritrodermica: Che Cos'è, e Quali Cure Valutare!

La psoriasi eritrodermica è una forma piuttosto grave della malattia che si caratterizza per un’elevata infiammazione della pelle.

Infatti si parla anche di psoriasi artropatica pustolosa grave eritrodermica, per indicare una forma con cui si può manifestare questa patologia che colpisce la cute.

Di solito la psoriasi eritrodermica è piuttosto grave, anche perché colpisce la maggior parte della superficie del corpo.

Molto spesso accade che si verifica in associazione con la psoriasi pustolosa, come abbiamo già specificato.

Molte volte il processo infiammatorio che interessa la pelle può coinvolgere tutta la superficie corporea e quindi la pelle non riesce più a portare avanti quel compito fondamentale di barriera nei confronti dell’ambiente esterno.

Accade così che la pelle non riesce più nemmeno a soddisfare la funzione di controllo della temperatura corporea.

In caso di psoriasi eritrodermica bisogna intervenire in maniera tempestiva, ricorrendo all’aiuto di un medico che possa indicare anche i rimedi della pelle da applicare.

Se non trattata, può essere anche fatale, perché possono subentrare delle forme di sepsi.

Scopriamone di più sulla psoriasi eritrodermica e sui rimedi della pelle che possono essere utili.

Sintomi della psoriasi

I sintomi della psoriasi eritrodermica possono variare a seconda delle manifestazioni della malattia, che poi concretamente si può caratterizzare attraverso varie forme, come, per esempio, la psoriasi eritrodermica esfoliativa o la psoriasi inversa.

In generale però possiamo rintracciare delle manifestazioni sintomatologiche comuni.

La pelle è come se sembrasse bruciata, il rossore è diffuso su tutto il corpo e si ha una perdita della pelle.

Si verifica una vera e propria esfoliazione, che non si manifesta con piccole scaglie di cute che si staccano, ma con veri e propri fogli di pelle che si tolgono.

Il soggetto affetto dalla psoriasi eritrodermica prova un forte dolore e prurito.

Inoltre ci sono altri sintomi che accompagnano la psoriasi eritrodermica, perché aumenta la frequenza cardiaca e la temperatura del corpo sale e scende, specialmente nei giorni caratterizzati da molto caldo o da molto freddo.

Con questa malattia si perdono liquidi e proteine.

Le complicazioni a cui si può andare incontro sono molte, come per esempio l’edema, le infezioni, la polmonite e l’insufficienza cardiaca.

Spesso i soggetti affetti da questa malattia, oltre ad avere bisogno di adeguati rimedi della pelle, necessitano del ricovero ospedaliero.

Cause della psoriasi

La ricerca scientifica ha fatto grossi passi avanti sulla psoriasi: cause incerte, però, per quanto riguarda questa malattia che sembra caratterizzarsi per un’anomala reazione del sistema immunitario della persona.

Quindi possiamo dire che non sono specificamente note le cause reali di questa malattia.

Ci possono però essere dei fattori che possono essere scatenanti della patologia o che possono aggravarla, nel caso in cui essa si manifesti.

Per esempio alcuni fattori di rischio sono rappresentati dalle scottature solari nelle loro forme più gravi, da una reazione allergica a farmaci che è nota come il cosiddetto fenomeno Koebner.

Si tratta di un processo per cui la psoriasi può interessare aree con lesioni cutanee.

Anche l’uso di steroidi sistemici può portare allo sviluppo della malattia.

A volte la psoriasi eritrodermica si manifesta quando vengono interrotti bruscamente i farmaci con i quali si trattano a livello sistemico altre forme di psoriasi.

Altri fattori di rischio sono rappresentati dalle infezioni e dallo stress emotivo particolarmente elevato.

Psoriasi eritrodermica: rimedi della pelle da applicare

Ma quali sono i rimedi della pelle a cui possiamo fare ricorso per trattare la psoriasi?

In realtà i rimedi della pelle naturali per questa forma grave di psoriasi possono anche non avere esito positivo, essendo una forma particolarmente grave.

Tuttavia, sempre facendo riferimento al consiglio del tuo medico di fiducia, ti possiamo consigliare alcuni rimedi della pelle che potrebbero donarti un certo sollievo, sempre non trascurando il ricorso ai farmaci, che sono fondamentali in queste situazioni.

Di solito la psoriasi viene trattata in maniera efficace con gli oli vegetali.

Sono particolarmente utili l’olio di jojoba, l’olio di neem, l’olio di mandorle e l’olio di borragine.

Applicati sulle lesioni, svolgono un effetto nutriente ed emolliente.

Possono essere applicati puri, diluiti oppure mescolati.

Ti possiamo consigliare anche il gel di aloe vera, che è noto per avere un effetto antinfiammatorio.

Il gel di aloe vera va applicato sulla pelle anche più volte nel corso della giornata, svolgendo un ruolo importante contro le irritazioni.

Alcuni sono soliti utilizzare anche gli impacchi di argilla verde.

Dopo un impacco di argilla è possibile applicare anche un impacco di camomilla, per avere una più alta azione emolliente.

Tuttavia, dopo aver applicato l’argilla, sarebbe opportuno cospargere la cute con un olio emolliente, perché di solito l’argilla tende a far seccare la pelle.

In ogni caso tutti questi rimedi naturali si caratterizzano come rimedi della pelle che vanno sempre concordati con il medico di fiducia o con un dermatologo esperto per trattare le forme di psoriasi eritrodermica.

Il medico infatti potrebbe consigliarti altri tipi di trattamenti, essendo la psoriasi eritrodermica molto grave e interessando quasi tutta la superficie corporea.

Cure per trattare il problema

Quale per la psoriasi eritrodermica terapia adeguata?

I medici in genere consigliano come trattamento iniziale l’uso di steroidi topici e di creme idratanti.

In presenza di eventuali infezioni il medico può prescrivere anche degli antibiotici.

Inoltre nelle fasi iniziali è molto importante cercare di ripristinare i fluidi persi dal corpo.

Poi la cura può proseguire per esempio con il ricorso a farmaci sistemici, che sono fondamentali per mantenere sotto controllo le situazioni più gravi.

Di solito si utilizzano principi attivi come la ciclosporina e l’acitretina.

Molti esperti non concordano sul fatto di utilizzare i corticosteroidi a livello sistemico, perché nel momento in cui è necessario interromperli, se non si procede ad un’interruzione graduale, la patologia può anche aggravarsi.

Ci sono anche i trattamenti con i farmaci biologici, chiamati TNF-alfa-bloccanti.

Si tratta di principi attivi che agiscono sulle cellule immunitarie chiamate T che causano l’infiammazione.

Altre volte i medici consigliano dei trattamenti combinati, fatti di prodotti topici e di trattamenti sistemici.

A volte possono essere prescritti anche dei farmaci antidolorifici o possono essere indicati dei farmaci specifici da utilizzare contro le sensazioni molto fastidiose di prurito.

Consigli utili

Alcuni consigli utili sono quelli che in generale vengono dispensati per la prevenzione della psoriasi in tutte le sue forme.

Da questo punto di vista è fondamentale badare all’idratazione della pelle, anche dall’interno, quindi bevendo acqua a sufficienza durante la giornata.

Sempre nell’ottica della prevenzione, sarebbe meglio evitare il fumo e l’eccessivo consumo di alcol, che sono due abitudini che possono aumentare il rischio di incorrere nella psoriasi.

Sarebbe importante mantenere lontane le situazioni stressanti, adottando uno stile di vita più equilibrato, svolgendo un’attività sportiva per scaricare le tensioni e concedendosi dei momenti di relax.

Chi è predisposto al rischio di sviluppare la psoriasi dovrebbe evitare di indossare capi realizzati in fibre sintetiche, infatti questi vestiti non lasciano traspirare la pelle e possono essere anche irritanti.

È essenziale mantenere anche l’igiene costante, però utilizzando soltanto detergenti delicati, che mantengano inalterato il ph della pelle e che possono essere consigliati anche dal medico di fiducia.

Lo stesso vale anche per lo shampoo.

Meglio affidarsi anche in questo caso a prodotti naturali che non abbiano tensioattivi irritanti.

Per esempio si possono utilizzare l’olio di mandorle dolci e l’olio di oliva.

È molto importante anche evitare l’eccessiva esposizione al sole.

Meglio non esporsi nelle ore più calde della giornata, non stare a lungo e utilizzare sempre una protezione adeguata per la pelle.

Molto importante è anche la cura dell’alimentazione, sempre per prevenire l’insorgenza della malattia.

Si dovrebbero evitare gli alimenti confezionati e industriali, i cibi fritti, i cibi in generale ricchi di grassi, gli insaccati e i cibi zuccherati.

Meglio preferire elementi antiossidanti e vitamine, contenuti soprattutto nella frutta e nella verdura, il cui consumo va incentivato.

Approfondimenti utili

In questo articolo ti abbiamo fornito molte informazioni utili.

Quando si ha a che fare con la psoriasi informarsi in maniera approfondita è fondamentale.

Vogliamo segnalarti alcune risorse utili che possono risultarti utili:

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!