Psoriasi Genitale: Cosa Fare e Come Curarla!

Psoriasi Genitale: Cosa Fare e Come Curarla!

La psoriasi genitale può colpire sia gli uomini che le donne, infatti si parla di psoriasi genitale maschile e di psoriasi genitale femminile.

Molto importante in questa malattia è una diagnosi tempestiva, che deve essere eseguita da un medico specialista.

La diagnosi fatta in tempo è davvero fondamentale, perché spesso questa patologia a livello genitale può andare incontro a delle complicazioni, quando i sintomi più caratteristici vengono scambiati per manifestazioni legate ad altre malattie, come infezioni fungine o eritemi.

Attraverso una diagnosi tempestiva, il medico può indicare come curare la psoriasi genitale maschile e la psoriasi genitale femminile.

Il medico può indicare gli adeguati rimedi della pelle da applicare, anche quando si tratta di psoriasi ano genitale.

Ma vediamo più precisamente di capire quali sono i sintomi dettagliati, le cause e i giusti rimedi della pelle a cui fare riferimento per la cura della psoriasi genitale.

Sintomi della psoriasi

La psoriasi genitale colpisce le parti intime e determina la formazione di placche infiammatorie che si contraddistinguono per la presenza di squame biancastre, anche se queste possono tendere alla colorazione rossastra.

In alcuni casi le placche si presentano come piuttosto levigate e si ha il glande che si spella.

Per la psoriasi inguine e per la psoriasi vulvare o vaginale il sintomo caratteristico è rappresentato dalla sensazione di prurito.

La stessa manifestazione sintomatica si può individuare per la psoriasi genitale glande.

Se sospetti di soffrire di questi sintomi, rivolgiti al tuo medico di fiducia, che ti potrà indicare a quali rimedi della pelle fare riferimento.

Cause della psoriasi

Non sempre le cause della psoriasi genitale possono essere considerate di carattere infettivo, anche se le infezioni possono favorire la comparsa della malattia.

In generale, come accade con tutti gli altri casi di psoriasi, la patologia è considerata autoimmune, basata su una predisposizione di carattere genetico.

La ricerca scientifica ha evidenziato che la malattia sarebbe frutto di un’alterata attività dei linfociti, che normalmente hanno il compito di difendere l’organismo.

Si verrebbe a creare una sorta di errore che interessa il sistema immunitario.

La psoriasi non è contagiosa, anche se dopo i rapporti sessuali, a causa degli sfregamenti e del contatto con indumenti intimi, potrebbe essere soggetta ad un peggioramento dei sintomi.

Ci sono dei fattori di rischio da tenere in considerazione.

Abbiamo detto per esempio che le infezioni varie, come quelle da streptococco o da candida, possono favorire la comparsa della malattia, così come i traumi, l’obesità, i disordini del sistema immunitario, forti stress sia fisici che emotivi e l’uso prolungato nel tempo di vari farmaci come i FANS, gli ACE-inibitori e i betabloccanti.

Psoriasi genitale: rimedi della pelle da applicare

Per lenire i sintomi più fastidiosi della psoriasi genitale, possono essere utili alcuni rimedi naturali.

Si tratta di rimedi della pelle, il cui uso va valutato insieme al medico di fiducia.

Psoriasi vulvare rimedi naturali

Di solito per esempio si può trovare sollievo dall’infiammazione grazie all’applicazione del gel di aloe vera, che ha proprietà lenitive ed è un cicatrizzante naturale.

L’aloe vera agisce anche come un antibiotico naturale, perché ha proprietà battericide.

Il gel di aloe vera è un rimedio applicabile anche nel caso della psoriasi genitale maschile.

Ci sono poi altri rimedi naturali di facile reperimento, da poter sfruttare dopo aver consultato il medico.

Ad esempio puoi provare con l’ananas, che ha un alto potere antinfiammatorio, grazie all’abbondanza dell’enzima bromelina.

Anche il pompelmo può essere molto utile, perché è ricco di flavonoidi, che agiscono come antiossidanti.

Inoltre questo frutto presenta un’elevata concentrazione di ceramidi, che sono in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria sui tessuti.

Anche la propoli è ricca di flavonoidi, molto importanti per contrastare le infiammazioni, visto che sono antiossidanti e favoriscono la riepitelizzazione dei tessuti soggetti a desquamazione.

Inoltre puoi provare con il tea tree oil, che favorisce la rimozione delle cellule morte.

Cure per la psoriasi

Vediamo ora qual è per la psoriasi genitale femminile e per la psoriasi genitale maschile cura più adatta da seguire secondo le indicazioni del tuo medico di fiducia.

Devi sempre considerare che la cute della zona genitale è molto sottile e sensibile, per cui è necessario seguire con precisione i consigli del medico.

Quest’ultimo può prescriverti delle creme a base di principi attivi farmacologici che alleviano prurito e fastidio.

Oppure ti può consigliare di utilizzare dei detergenti intimi particolari che agiscono contro l’infiammazione della pelle e la formazione di strie rossastre.

A volte, quando l’infiammazione è particolarmente intensa, ti può consigliare di usare degli unguenti cortisonici.

Non si usano generalmente creme a base di derivati della vitamina D, perché sulle zone genitali potrebbero rivelarsi irritanti.

Se il medico riscontra la presenza di un’infezione batterica concomitante, può consigliarti l’assunzione di antibiotici.

Molto importante potrebbe essere il trattamento con la fototerapia, da eseguire nei centri farmacologici specializzati.

Consigli utili da seguire

Sarebbe fondamentale puntare sulla prevenzione della malattia.

Alcune semplici regole possono essere determinanti per contrastare il manifestarsi della psoriasi genitale.

Fare movimento e curare l’alimentazione possono costituire due strategie essenziali.

Per esempio si dovrebbero prediligere cibi che contengono una quantità maggiore di omega 3.

Anche i probiotici, i fermenti lattici, la frutta e una buona idratazione a base di acqua consentirebbero di svolgere un’intensa opera di prevenzione.

Andrebbero evitati invece i lieviti e i cibi raffinati.

Ricordati sempre che non dovresti grattare le lesioni, quando la malattia si manifesta, anche se queste possono causare prurito.

Lo sfregamento infatti peggiora i sintomi.

Mantieni sempre la pelle idratata, utilizzando magari sostanze naturali come l’olio di mandorle dolci o l’aloe vera, che sono idratanti e lenitivi.

Scegli con molta attenzione gli indumenti che vanno a diretto contatto con la pelle, preferendo i vestiti a base di fibre naturali e non sintetiche.

Scegli con molta attenzione anche i detergenti intimi da usare, in modo che siano sempre delicati e che non favoriscano la desquamazione.

Puoi anche chiedere consiglio al tuo medico, se tendi a soffrire di psoriasi genitale, sull’uso di un detergente più adatto che rispetti il PH della tua pelle.

Cerca di mantenere sempre il peso corporeo regolare e, se sei in sovrappeso, potresti cercare di perdere qualche chilo di troppo.

Errori da evitare

Non aspettare convincendoti che il problema passerà! Se hai provato i rimedi naturali e la situazione non è migliorata fissa un appuntamento con il ginecologo ( se si tratta di una psoriasi vulvare o vaginale) o con un andrologo (nel caso la psoriasi interessi l’uomo).

Un medico specialista ti aiuterà a risolvere il problema.

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!