Psoriasi Gomito: Cosa Fare e Come Agire!

La psoriasi gomito è una malattia della pelle caratterizzata dall’infiammazione cutanea.
Le domande e i dubbi spesso sono molti, su questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Come inizia
Di solito si manifesta con la presenza di lesioni, con pelle ispessita dall’aspetto squamoso, di colorazione biancastra.
Spesso è associata anche ad una sensazione di prurito.
La psoriasi al gomito può assumere diverse conformazioni, a seconda della natura della malattia.
Infatti si parla di psoriasi guttata, psoriasi inversa, psoriasi pustolosa.
Esiste anche una forma della malattia chiamata psoriasi da stress, le cui cause sarebbero da ricondurre ad eventi particolarmente stressanti che agiscono sulla pelle, considerata come una delle parti del corpo principali in cui si manifesterebbero disturbi legati alla sfera psichica.
Per una diagnosi della psoriasi gomito, non puoi assolutamente basarti sulle psoriasi gomito foto che puoi rintracciare sul web.
Queste potrebbero trarti in inganno.
Rivolgiti sempre ad un medico specialista in dermatologia, per ricevere una diagnosi precisa e per sapere quali sono i rimedi della pelle più adatti da adottare nel tuo caso specifico.
In questo modo saprai anche come curare la psoriasi.
Sintomi della psoriasi
I sintomi della psoriasi gomito possono essere differenti.
Di solito la forma più diffusa è quella della psoriasi a placche.
In questa forma si hanno dei gomiti screpolati.
Sulla pelle si formano delle chiazze ispessite e arrossate.
Le chiazze sono spesso ricoperte da squame, che ha un colore grigio biancastro.
Spesso queste manifestazioni cutanee sono associate a sensazioni di bruciore e di prurito.
Le parti di pelle che si trovano in corrispondenza delle articolazioni possono subire delle lesioni.
In base proprio alle manifestazioni sulla pelle, può essere considerata lieve, moderata o grave.
Cause della psoriasi
Nonostante la ricerca scientifica abbia svolto numerosi studi sull’argomento, ancora non si è riusciti a capire quali siano esattamente le cause della psoriasi.
Si sospetta però che entrino in gioco dei fattori che vanno ricercati nel sistema immunitario dell’individuo.
Probabilmente proprio per l’intervento di fattori immunitari, le cellule della pelle del soggetto colpito da psoriasi gomito vanno incontro a delle sostituzioni a ritmo più sostenuto rispetto agli altri.
In genere, per la sostituzione delle cellule della pelle, si ha un processo che richiede circa tre o quattro settimane.
In coloro che soffrono di psoriasi gomito, la sostituzione delle cellule avviene nel giro di sette giorni.
Quindi delle cellule ancora immature raggiungono la superficie della cute e manifestano le placche caratteristiche della malattia.
Il tutto avverrebbe, molto probabilmente, per una sorta di “errore” del sistema immunitario, che attacca le cellule sane della pelle e stimola la produzione di nuove cellule.
Come è emerso dalle ricerche scientifiche, il tutto accadrebbe per una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Ci sono infatti dei fattori scatenanti da tenere presenti.
Per esempio si è visto che la psoriasi gomito può insorgere più di frequente in caso di traumi della pelle, in caso di irritazione, punture di insetti, scottature solari, tagli e ferite.
Può incidere lo stress, come già abbiamo specificato, possono incidere altri fattori, come la secchezza della pelle, l’obesità, il consumo eccessivo di alcol e il fumo.
Altri fattori determinanti consistono nei cambiamenti ormonali che caratterizzano alcune fasi della vita, come la pubertà e la menopausa.
Una via privilegiata per scatenare la manifestazione della malattia sarebbe costituita dalle infezioni.
Si è visto inoltre che l’uso prolungato di alcuni farmaci può mettere a rischio dell’insorgenza di psoriasi gomito.
Si tratta di farmaci come antinfiammatori, beta bloccanti e ACE inibitori.
Inoltre anche lo stress alle volte contribuisce a favorire irritazioni e sfoghi della pelle.
Psoriasi gomito: rimedi della pelle da applicare
Rimedi della pelle per la psoriasi?
Ti vogliamo suggerire per la psoriasi gomito rimedi naturali specifici.
Si tratta di rimedi della pelle basati appunto su ingredienti naturali, che potrebbero aiutarti a trarre sollievo da alcuni sintomi, come soprattutto l’infiammazione e il prurito.
La nostra raccomandazione è sempre quella di rivolgerti ad un medico specializzato, per sapere i rimedi della pelle più adeguati.
Però queste soluzioni naturali possono rappresentare un primo approccio nei confronti della malattia.
Per esempio puoi utilizzare gli oli vegetali, come l’olio di jojoba, l’olio di mandorle o l’olio di neem.
Puoi applicare queste sostanze sulla pelle, per ricavarne un effetto emolliente.
Anche l’aloe vera può avere un effetto molto positivo.
Il gel di aloe vera è lenitivo ed antinfiammatorio.
Puoi usare l’aloe vera anche sotto forma di crema, da applicare più volte nel corso della giornata.
Inoltre, contro la psoriasi gomito, ti consigliamo anche gli impacchi di argilla verde.
Applicala sulla pelle e poi, dopo averla rimossa, spalma sulla cute un olio emolliente.
Molto utile anche l’impacco di camomilla, anche quella mescolata all’aceto di mele.
Cura per risolvere il problema
Psoriasi gomito cura?
Il medico ti potrà indicare i rimedi più adatti, valutando anche la tua specifica condizione di salute.
Soprattutto, per stabilire la giusta terapia per la psoriasi gomito, il medico si basa sulla gravità del disturbo e sull’estensione delle placche.
Ci possono essere dei farmaci per uso topico, che vanno applicati direttamente sulla pelle.
Si tratta di pomate e di creme emollienti ed idratanti, per creare un film protettivo sulla cute e per ridurre il prurito e la desquamazione.
Ci possono essere anche unguenti a base di corticosteroidi, se l’infiammazione è particolarmente elevata.
Oppure si usano, sempre a livello topico, i cosiddetti retinoidi, che sono dei farmaci a base di vitamina D3, per tenere sotto controllo l’eccessiva produzione di cellule.
Il medico può consigliare una terapia sistemica a base di vari farmaci.
I principi attivi più utilizzati sono il metotrexato e la ciclosporina.
Quest’ultimo è un farmaco immunosoppressore, che riduce la risposta del sistema immunitario.
Sempre a questo proposito oggi vengono utilizzati i farmaci biologici, soprattutto nei casi delle forme di psoriasi gomito più severe.
Consigli utili
Ma vediamo alcuni consigli utili soprattutto per la prevenzione della psoriasi gomito.
È essenziale che tu mantenga l’idratazione della pelle e per questo ti consigliamo di bere almeno due litri di acqua al giorno.
Evita il fumo e il consumo eccessivo di alcol, che possono peggiorare i sintomi della psoriasi gomito.
Evita le situazioni stressanti, magari tenendo lontane le tensioni e concedendoti momenti di relax.
Anche lo sport può essere da questo punto di vista essenziale, perché agisce contro l’infiammazione dell’organismo e contro le situazioni stressanti.
Presta molta attenzione all’abbigliamento: utilizza soltanto capi realizzati in tessuti naturali, che lascino traspirare la pelle e che non risultino irritanti.
Fai attenzione all’igiene, impiegando detergenti delicati oppure prodotti naturali, come quelli a base di olio di mandorle dolci e olio d’oliva.
Non sottovalutare mai la psoriasi
Se non noti alcun miglioramento ricorda che solo il medico potrà fornirti un aiuto concreto e valido. L’unico in grado di prescriverti la terapia corretta.
Non sottovalutare il problema e agire in maniera tempestiva è fondamentale.
TUTTE LE INFO SULLA PSORIASI LE TROVI QUI!