Psoriasi Invertita: Come Curarla! Cause e Consigli!

Psoriasi Invertita: Come Curarla! Cause e Consigli!

Quella conosciuta comunemente come anche psoriasi invertita è una malattia che in gergo medico si chiama psoriasi inversa.

Esistono infatti tanti tipi di psoriasi, in particolare cinque: la psoriasi a placche, la psoriasi guttata, la psoriasi pustolosa, la psoriasi eritrodermica e la psoriasi inversa.

Quest’ultima colpisce soprattutto alcune aree del corpo che sono più soggette alle pieghe cutanee.

Infatti abbiamo una psoriasi invertita all’inguine oppure la malattia può riguardare le ascelle, l’ombelico e l’area genitale.

Proprio in corrispondenza delle pieghe della pelle si formano spesso a causa della patologia delle placche e delle chiazze di colore rossastro anche come conseguenza dello sfregamento delle regioni cutanee vicine con un’aumentata infiammazione di queste regioni corporee coinvolte.

La ricerca scientifica non è riuscita ad individuare quali siano le cause scatenanti in maniera specifica della psoriasi invertita.

Per ogni trattamento conviene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia, che ti potrà indicare gli adeguati rimedi della pelle da utilizzare anche per controllare i fastidi più intensi provocati dalla psoriasi invertita.

Infatti spesso i rimedi della pelle sono volti a contenere le più acute manifestazioni sintomatiche della malattia.

Sintomi della psoriasi

La psoriasi è una patologia infiammatoria della pelle.

In particolare la psoriasi invertita, come abbiamo già sottolineato, si manifesta con la comparsa di placche e di macchie rossastre in corrispondenza delle pieghe cutanee.

In generale la psoriasi è caratterizzata da uno stato infiammatorio cronico della pelle, con la formazione di eruzioni cutanee di diverso genere, che possono essere anche squame, placche e chiazze.

Per la psoriasi invertita in particolare, a differenza di quanto accade nelle altre forme della malattia, non si ha la formazione specifica di chiazze, di squame, di croste o di pustole.

Più che altro si tratta di macchie dall’aspetto lucido che possono raggiungere dimensioni anche molto grandi.

Secondo alcuni, questi specifici segni sono determinati dal fatto che i sintomi insorgono in aree che sono caratterizzate da una certa umidità.

Cause della malattia

Non si sa quali siano le cause precise della psoriasi invertita.

Si ritiene che essa sia una malattia autoimmune.

Quindi è coinvolto un malfunzionamento del sistema immunitario, ma non si sa ciò che scatena questa cattiva risposta immunitaria che si caratterizza come esagerata.

Alcuni esperti ritengono che le principali cause vadano rintracciate a livello genetico.

Tuttavia non è soltanto la genetica che può determinare l’insorgenza della malattia.

Infatti i geni caratterizzerebbero una predisposizione, che si manifesta poi con l’attivazione vera e propria della patologia quando ci sono dei fattori ambientali particolari.

Fra questi fattori ambientali bisogna considerare le scottature solari, le bruciature, un trauma a carico della pelle.

Oppure altre cause possono essere rintracciate nelle infezioni, specificamente in quelle determinate dallo streptococco.

Anche la presenza di allergie può essere considerata un fattore di rischio molto importante.

Incidono anche altri fattori, come periodi elevati di stress, condizioni climatiche particolari e alcune abitudini alimentari non equilibrate.

È stato anche appurato che le persone obese sono più soggette alle manifestazioni della psoriasi invertita.

Questo è spiegabile perché le persone che soffrono di obesità hanno una maggiore quantità di pieghe cutanee soprattutto nel collo e nell’addome.

Psoriasi invertita: rimedi della pelle da applicare

I rimedi della pelle adatti per la psoriasi inversa possono caratterizzarsi anche come rimedi naturali da applicare direttamente sulla pelle.

Si tratta di rimedi della pelle basati sull’utilizzo di ingredienti naturali che a volte possono risultare molto utili contro la secchezza e contro l’infiammazione della cute.

Gel di aloe vera

Fra questi rimedi della pelle che ti consigliamo, considera per esempio l’azione benefica che potresti ricavare dall’uso del gel di aloe vera.

Quest’ultimo è noto per avere un’azione emolliente e antinfiammatoria, quindi ne puoi ricavare molti benefici soprattutto a livello di idratazione.

Propoli

Ti consigliamo anche di utilizzare, fra gli altri rimedi naturali molto utili, la propoli.

Essa è ricca di sostanze che agiscono come antiossidanti e che svolgono un’azione antisettica.

Estratto di semi di pompelmo

Per ricavarne un effetto antinfiammatorio, puoi applicare sulla pelle anche l’estratto dei semi di pompelmo.

L’estratto di semi di pompelmo è un rimedio infallibile che funziona su molti problemi della pelle, pertanto avere questo rimedio in casa significa poterlo utilizzare per diversi problemi della pelle.

Cure per trattare il problema

Quali per la psoriasi cure adatte?

Vediamo adesso di fare un po’ di chiarezza sulle cure e su quei trattamenti che ti può consigliare il tuo medico di fiducia quando ti rivolgi a lui, se soffri di psoriasi invertita.

Il medico ti può consigliare di utilizzare dei farmaci che agiscono contro i sintomi.

Per esempio ti può prescrivere dei corticosteroidi.

In genere vengono indicati sotto forma di crema da spalmare sulle chiazze rossastre causate dalla psoriasi.

Naturalmente sono sempre da utilizzare sotto stretto controllo medico e per un periodo di tempo limitato, per evitare la comparsa di possibili effetti collaterali.

Un trattamento d’elezione contro la malattia è costituito dagli immunosoppressori.

Si ritiene che essi possano agire sul sistema immunitario, visto che la psoriasi è una malattia autoimmune.

Questi farmaci riducono le difese immunitarie, delimitando reazioni particolarmente avverse.

I più utilizzati sono quelli basati sulla ciclosporina e il metotrexato.

Inoltre il medico ti potrà consigliare il trattamento a base di fototerapia, che si basa sull’impiego di una sorgente di luce, per rallentare la crescita delle macchie tipiche della condizione.

Il trattamento a base di fototerapia viene consigliato soltanto nei casi di psoriasi invertita di media o elevata severità.

In caso il medico riscontri delle infezioni batteriche come fattori scatenanti, ti può prescrivere degli antibiotici anche per uso sistemico.

Consigli utili da seguire

Vogliamo darti adesso dei consigli che si rivelano utili sia per controllare i sintomi della malattia sia per agire nel senso della prevenzione.

Cerca di dare sempre particolare importanza all’igiene personale, in modo da non determinare la comparsa di infezioni.

Non sottoporre la pelle a sbalzi termici elevati, ma usa acqua tiepida e saponi delicati.

Se il clima è secco e freddo, usa con regolarità creme idratanti.

Se il tuo peso corporeo è eccessivo, cerca di perdere peso.

In presenza di zone caratterizzate da macchie rossastre sulla pelle, anche se provi prurito, cerca di non grattarti.

Infatti con i graffi si possono formare delle escoriazioni, che possono aumentare il rischio di diffondere le eventuali infezioni anche in altre aree del corpo.

Usa detergenti e cosmetici soltanto di buona qualità ed eventualmente chiedi consiglio al tuo dermatologo su quali prodotti vadano bene e su quali invece evitare.

Tieni lontane le situazioni di stress eccessivo.

Evita il consumo di alcol, perché quest’ultimo può ridurre l’efficacia di alcuni farmaci impiegati per controllare le manifestazioni della psoriasi inversa.

Cura la tua alimentazione, evitando cibi che abbondano di zuccheri e di grassi, e prediligi la verdura e la frutta fresche di stagione, che apportano antiossidanti.

Inoltre se i rimedi naturali non dovessero risolvere il problema è consigliato fissare un appuntamento con un dermatologo evitando il fai da te.

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!