Psoriasi Orecchio Interno: Cura e Cause Importanti!

La psoriasi all’orecchio è una manifestazione di questa patologia che causa molto disagio nelle persone che soffrono del problema.
Sicuramente il volto è una delle aree più visibili del corpo e questo crea una certa preoccupazione in chi soffre di psoriasi all’orecchio.
Spesso la psoriasi in questa area del corpo è collegata all’estensione degli effetti della patologia in altre parti del viso.
Non si tratta esclusivamente di un disagio di tipo estetico.
Considera infatti che, se la psoriasi interessa anche le orecchie, vuol dire che la patologia si sta diffondendo sempre di più sulla pelle, anche se le manifestazioni sul volto in particolare non appaiono in un primo momento molto preoccupanti.
Per questo motivo devi sempre fare attenzione in presenza della manifestazione di psoriasi nell’orecchio e non solo quando ti ritrovi a soffrire di psoriasi all’orecchio interno.
Scopriamo quindi tutte le manifestazioni sintomatologiche della psoriasi in questa parte del corpo e analizziamo anche i possibili rimedi della pelle a cui potresti fare ricorso per il trattamento della patologia.
Prima di analizzare i rimedi della pelle e le cure mediche da seguire, vediamo anche le possibili cause che stanno alla base della patologia in questione.
Sintomi della psoriasi orecchie
Come si manifesta la psoriasi all’orecchio o la psoriasi nelle oreecchie?
Molto spesso i segni caratteristici di questa malattia si manifestano alle orecchie come una vera e propria estensione dei sintomi che iniziano sul cuoio capelluto.
Si tratta quindi spesso di un’estensione dei segnali della psoriasi nell’area intorno alle orecchie.
I sintomi sono ben definiti: si tratta di un arrossamento esteso, con la presenza di chiazze che compaiono sulla pelle e con desquamazione della cute.
Inoltre può essere presente una sensazione di prurito alle orecchie.
Nell’area del viso in generale la psoriasi nella maggior parte dei casi interessa l’area della fronte, la parte della cute che si trova tra il labbro e il naso, le sopracciglia.
Possono essere interessate appunto anche le orecchie, che costituiscono una delle zone in cui si può manifestare la psoriasi in molte situazioni.
Non devi mai sottovalutare il problema, perché la psoriasi all’orecchio richiede una grande attenzione, proprio per il fatto che le manifestazioni della malattia compaiono in un’area molto delicata.
La desquamazione nelle orecchie potrebbe interessare l’intero padiglione auricolare e causare anche una possibile diminuzione dell’udito.
Cause della psoriasi
Ma perché si verifica la psoriasi? Quali sono le cause alla base della malattia, anche quando essa si manifesta nell’orecchio?
Si tratta di una patologia autoimmune che ha una base di tipo genetico e che è determinata da un funzionamento errato del sistema immunitario.
Avviene così uno specifico processo di infiammazione e di riproduzione delle cellule della pelle.
È una patologia a base genetica, perché è stato visto che molte persone affette da psoriasi presentano dei casi in famiglia della malattia.
La psoriasi però può essere determinata anche da diversi fattori di tipo esterno, che possono contribuire allo scatenarsi della malattia, anche in presenza di psoriasi all’orecchio.
Ad esempio lo stress potrebbe essere un fattore di rischio.
Allo stesso modo possono influire i traumi di tipo fisico, come le ustioni, le cicatrici in seguito ad un intervento chirurgico o dei colpi accidentali.
Anche alcuni medicinali possono dare un contributo alla manifestazione della patologia della pelle, con un ruolo ben preciso come fattori scatenanti.
Parliamo ad esempio degli antimalarici o dei betabloccanti.
Alla comparsa della psoriasi influiscono anche l’abuso di alcol e abitudini come il fumo.
Psoriasi all’orecchio: rimedi della pelle da applicare
In caso di psoriasi all’orecchio, sarà sempre il medico a consigliarti i più adeguati rimedi della pelle per trattare i sintomi più fastidiosi della patologia.
Esistono diversi rimedi naturali, sui quali puoi chiedere consiglio al tuo dermatologo di fiducia.
Ti raccomandiamo sempre di seguire le indicazioni di un esperto prima di rivolgerti ai rimedi della pelle fai da te.
Ad esempio un effetto positivo potrebbe essere dato all’aloe vera, che riesce ad avere un’azione antinfiammatoria e lenitiva.
Un altro ingrediente naturale che puoi utilizzare contro la psoriasi è sicuramente il tea tree oil, che ha un’azione idratante, utile nelle situazioni di desquamazione, e riesce a calmare la sensazione di irritazione alle orecchie.
Potresti utilizzare anche due cucchiaini di bicarbonato di sodio, con l’aggiunta di un po’ di acqua, per creare un vero e proprio impacco, utile da applicare a livello locale per pochi minuti.
Ribadiamo comunque l’importanza di sentire il parere del tuo medico di fiducia, prima dell’utilizzo di alcuni rimedi della pelle in una situazione come quella della psoriasi.
Cure per trattare la psoriasi
Psoriasi orecchie cure: vediamo quali sono!
Anche per sapere le possibili cure, è opportuno che tu ti rivolga al tuo medico di fiducia o ad un dermatologo, che ti potranno consigliare i rimedi della pelle più adatti da utilizzare anche dal punto di vista farmacologico.
L’obiettivo di questi rimedi consiste, soprattutto nelle forme più leggere della malattia della pelle, nel ridurre i fastidiosi sintomi che si possono provare e nel far diminuire la sensazione di prurito.
Il medico ti potrà indicare i farmaci più adatti alla tua situazione, anche in riferimento alle caratteristiche particolari della pelle da trattare.
Questo vale anche per la psoriasi all’orecchio interno con cura da decidere in base alla gravità della situazione.
In alcuni casi il medico ti potrà consigliare di ricorrere alla fototerapia.
Se la situazione risulta più grave, l’esperto potrà ricorrere alla prescrizione di terapie sistemiche e biologiche.
Consigli utili da seguire in caso di psoriasi
Insieme alla più adeguata terapia da seguire sulla base dei suggerimenti del dermatologo, possono essere utili alcuni consigli da mettere in pratica, nel momento in cui la psoriasi si manifesta sulle orecchie e in generale sulle aree del viso.
Si tratta di vere e proprie abitudini di ogni giorno, semplici da mettere in pratica, che possono avere un’influenza molto precisa nel condizionare in modo positivo le manifestazioni della patologia.
Il primo consiglio è quello di provvedere ad un’igiene della pelle adeguata ogni giorno.
A volte accade che il soggetto affetto da psoriasi può non avere voglia di prendersi cura del proprio corpo, proprio in seguito al manifestarsi della malattia.
Questo comportamento deve essere assolutamente evitato.
È fondamentale utilizzare dei detergenti appositi realizzati proprio per contrastare i segni della psoriasi, che possono essere consigliati anche dal medico.
Esistono in commercio numerosi saponi preparati per la pelle delicata e per la cute secca.
Il dermatologo potrà consigliarti anche una crema lenitiva e con effetto emolliente.
Allo stesso modo dovresti prenderti cura della tua alimentazione quotidiana, per fornire la corretta protezione alla tua pelle, soprattutto nel momento in cui sperimenti la presenza di un’infiammazione sul corpo.
Non dovresti assumere cibi che abbiano l’effetto di appesantire il fegato, come i grassi, ma dovresti consumare spesso frutta e verdura, oltre ai cereali integrali.
Evita sempre, quando possibile, le situazioni di stress, che possono avere una certa influenza nella manifestazione dei sintomi della malattia, anche in presenza di psoriasi alle orecchie.
Inoltre non ti esporre eccessivamente alla luce del sole ed esegui con regolarità esercizio fisico.
Allo stesso tempo evita di bere alcol e sospendi l’abitudine del fumo, altri due fattori che influiscono nella manifestazione della psoriasi.
In questo modo, evitando i fattori di rischio scatenanti della malattia, puoi migliorare la situazione.
Ricordati sempre che questi consigli devono essere messi in atto contemporaneamente alla possibilità di seguire una terapia consigliata dal medico.
Non perdere tempo se noti che la situazione non migliora.
Ti ricordiamo che l’orecchio è una zona molto delicata e e spesso intervenire per tempo è fondamentale.
Rivolgiti presto al tuo medico curante e potrai risolvere in fretta il problema.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!