Psoriasi Ossea: Che Cos'è, Cure, Rimedi, Consigli!

Psoriasi Ossea: Che Cos'è, Cure, Rimedi, Consigli!

Più che parlare di psoriasi ossea si dovrebbe parlare più precisamente di artrite psoriasica.

Questa è una malattia che fa parte più specificatamente delle patologie reumatiche.

Nella sua essenza consiste in un’artrite, quindi in un’infiammazione delle articolazioni, che si può presentare attraverso una sintomatologia particolare.

Vedremo anche nel corso di questa guida quali sono per la psoriasi ossea sintomi specifici, per renderci meglio conto anche delle sue correlazioni con la psoriasi.

Infatti, pur essendo varie le cause che possono portare alla psoriasi ossea, di solito, quando parliamo di artrite psoriasica, spesso questa malattia tende a presentarsi contemporaneamente alla psoriasi.

Ecco perché gli esperti affermano che ci sia sicuramente una familiarità, derivante da una predisposizione ereditaria sia all’uno che all’altro disturbo.

Ma vediamo più precisamente come la malattia si caratterizza, descrivendo anche gli eventuali rimedi della pelle che si possono prendere in considerazione, nel momento in cui si soffre di questa patologia.

Sintomi della psoriasi

Quali sono i sintomi psoriasi ossea da prendere in considerazione?

I sintomi più specifici tendono a colpire le grandi articolazioni.

Solitamente la zona del corpo più colpita dalle manifestazioni sintomatologiche è rappresentata dalle gambe, per poi i sintomi estendersi anche in altre parti del corpo, come le articolazioni delle dita.

A volte il tutto può coinvolgere anche la colonna vertebrale.

I sintomi più caratteristici sono costituiti da dolore articolare, rigidità e gonfiore, manifestazioni sintomatologiche che possono variare di entità, presentandosi da lievi a gravi a seconda della situazione di riferimento.

A questi sintomi tipicamente articolari si aggiungono le manifestazioni cutanee caratteristiche della psoriasi.

Nella maggior parte dei pazienti affetti da psoriasi le manifestazioni che interessano la pelle precedono quelle articolari.

Di solito esiste un lasso di tempo che costituisce una grande differenza, anche arrivando a 10 anni.

Soltanto nella minoranza dei pazienti compare in forma autonoma prima l’artrite e poi dopo si riscontrano i sintomi sulla pelle.

Soltanto in rare occasioni i due tipi di sintomi si possono manifestare in maniera contemporanea.

Le articolazioni coinvolte sono affaticate, si ha una sensazione di dolore, che generalmente coinvolge in maniera asimmetrica il corpo tra destra e sinistra.

I pazienti tendono ad essere limitati nei movimenti e si possono avere delle deformazioni delle articolazioni a seconda della zona colpita, come per esempio nelle dita di una mano.

Tante volte si forma la cosiddetta dattilite, il gonfiore di una o più dita delle mani o dei piedi.

Si possono avere alterazioni delle unghie e spesso si presentano delle lesioni cutanee, come placche eritematose.

Spesso le manifestazioni della psoriasi interessano le zone delle pieghe della pelle.

Poi ci possono essere anche altri sintomi correlati, come per esempio le infiammazioni a carico dei tendini, note con il termine medico di sinoviti, la presenza di noduli sottocutanei, delle alterazioni oculari come la congiuntivite e l’uveite.

Il tutto può essere accompagnato da un senso di stanchezza, dall’anemia e da alterazioni del tono dell’umore.

Non esiste un andamento generale valido per tutti i pazienti.

Infatti i sintomi si possono riattivare in determinati periodi e le manifestazioni sintomatologiche possono variare da persona a persona.

È da ricordare che i soggetti affetti da psoriasi ossea possono sviluppare anche fattori di rischio cardiovascolare, come pressione alta, ipercolesterolemia e diabete di tipo 2.

Cause della psoriasi

L’artrite psoriasica o psoriasi ossea si forma in base ad un meccanismo di carattere reumatoide che interessa la membrana sinoviale.

Quest’ultima è una membrana che ricopre le ossa che formano l’articolazione e che permette lo scorrimento dell’articolazione stessa.

La causa vera e propria va rintracciata in una disfunzione del sistema immunitario, che attacca l’organismo e intacca anche la membrana.

La membrana sinoviale inizia a diventare più spessa e comincia ad erodere l’osso.

Contemporaneamente le cellule del sistema immunitario invadono l’articolazione, formando un particolare tessuto linfonodale.

Nonostante siano state condotte numerose ricerche per individuare cause precise dell’insorgenza della malattia, non si è giunti ad una certezza vera e propria sulle cause.

Si ritiene che ci sia alla base una predisposizione genetica con un andamento familiare.

Certe volte la patologia si genera a partire da un’infezione che attiva il sistema immunitario e genera questa sua reazione anomala.

La diagnosi

È sempre bene, in presenza di sospetto di soffrire di psoriasi ossea, rivolgersi al proprio medico di fiducia, per avere della psoriasi ossea diagnosi precisa e per sapere quali sono i rimedi della pelle, a cui poter fare eventualmente ricorso, oltre che per la psoriasi ossea cura specifica.

Ma vediamo come può avvenire la diagnosi di questa malattia.

Il medico analizza i sintomi e cerca di capire quale sia il numero di articolazioni coinvolte.

Proprio per questo motivo può prescrivere la TAC oppure le radiografie, per visualizzare eventuali erosioni precoci delle ossa.

Inoltre potrebbe essere utile l’RMN, per riscontrare eventualmente la presenza di infiammazione nei tessuti.

Il medico può indicarti anche di sottoporti ad un’ecografia e ad un’ecodoppler.

Inoltre può indicarti di fare degli esami del sangue, per escludere la diagnosi di altre malattie come l’artrite reumatoide e la gotta.

Potrebbero essere necessarie delle biopsie cutanee per identificare più dettagliatamente i sintomi della psoriasi.

Psoriasi ossea: rimedi della pelle da applicare

Vuoi sapere quali sono per la psoriasi ossea cure naturali più indicate?

Ti suggeriamo alcuni rimedi della pelle basati sull’uso di ingredienti naturali.

In realtà non possiamo parlare di rimedi della pelle naturali come cura vera e propria, però alcuni ingredienti di origine naturale possono essere utilizzati per alleviare il dolore.

Per esempio puoi fare riferimento a degli impacchi costituiti da decotti di alcune erbe, da applicare sulle articolazioni.

Basti pensare al trifoglio, ai gambi di sedano, all’ortica e allo zafferano.

Da provare anche il succo di noni, che ha proprietà antinfiammatorie.

Inoltre ha un’azione immunostimolante, che si rivela importante anche per combattere l’artrite psoriasica.

Per favorire l’idratazione della pelle, puoi provare ad applicare il gel di aloe vera, dall’effetto anch’esso antinfiammatorio, oppure puoi applicare gli oli minerali, sempre di origine naturale, che possono alleviare le lesioni cutanee.

Cure per la psoriasi

Per la psoriasi ossea esistono delle cure specifiche da decidere insieme al medico di fiducia.

Quest’ultimo può consigliare l’assunzione di antinfiammatori, come l’ibuprofene, per trattare il dolore e contrastare i casi di infiammazione più lievi.

Esistono poi dei farmaci che agiscono sul sistema immunitario, per ridurre la reazione eccessiva che esso manifesta nei confronti delle articolazioni.

Sono i cosiddetti farmaci biologici, come la ciclosporina e il metotrexate.

Possono essere necessari trattamenti specifici per la psoriasi, come per esempio l’utilizzo dei raggi ultravioletti.

Inoltre, se il medico riscontra una situazione di infiammazione particolarmente grave, può somministrare i corticosteroidi, o per via orale o attraverso delle infiltrazioni nelle articolazioni.

Il medico può consigliare anche di praticare regolarmente attività fisica, per mantenere la mobilità articolare e per ridurre il rischio di andare incontro a pericoli cardiovascolari.

Consigli utili

I consigli che possono essere più utili contro la psoriasi ossea consistono soprattutto nelle modifiche che dovresti apportare al tuo stile di vita.

In particolare pensa a quanta importanza possa avere un’equilibrata alimentazione.

Gli esperti da questo punto di vista sono convinti che una dieta sana possa ritardare il rischio di comparsa di psoriasi ossea e possa essere importante anche per migliorarne il decorso.

Inoltre l’alimentazione sarebbe fondamentale, anche per mantenere il peso nella norma, per non appesantire le articolazioni.

Esistono diverse ricerche scientifiche che mettono in risalto il fatto che il sovrappeso aumenti il rischio di infiammazione, con un pericolo maggiore di sviluppare questa malattia.

È importante bere molta acqua e consumare molta frutta e verdura, in modo da fare il pieno di vitamine, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, che agiscono come antiossidanti per contrastare l’azione dei radicali liberi e di quelle altre molecole distruttive che intervengono nel determinare l’artrite e l’invecchiamento cellulare.

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!