Psoriasi Palpebre Occhi: Cure, Rimedi, Consigli e Accorgimenti!

Psoriasi Palpebre Occhi: Cure, Rimedi, Consigli e Accorgimenti!

Psoriasi alle palpebre: abbiamo preparato per te una guida su questo argomento, che per molti potrebbe essere un vero problema da risolvere.

La psoriasi alle palpebre degli occhi è veramente molto fastidiosa, perché l’infiammazione della pelle colpisce una parte molto delicata del nostro corpo.

La cute in corrispondenza delle palpebre è di solito molto sottile e forse anche meno elastica rispetto ad altre zone del viso.

Per questo dovrebbe essere maggiormente protetta, ma a volte le sollecitazioni a cui la esponiamo, anche con l’uso di trucchi, profumi, occhiali, soluzioni per lenti a contatto, e poi il freddo, il sudore o gli sbalzi di temperatura possono rappresentare dei fattori di rischio molto importanti che possono portare, specialmente nei soggetti predisposti, all’insorgenza della psoriasi alle palpebre.

Se soffri di questo problema dovresti rivolgerti al tuo medico di fiducia o ad un dermatologo, in modo che tu possa trovare i rimedi della pelle più adatti a trattare la pelle intorno agli occhi e risolvere il tuo problema di psoriasi alle palpebre.

Ma vediamo cosa puoi fare, spiegandoti esattamente quali sono anche i sintomi e le cause della psoriasi alle palpebre.

Sintomi della psoriasi

Quali sono i sintomi più caratteristici della psoriasi alle palpebre?

Si può notare una certa somiglianza con le manifestazioni sintomatologiche tipiche della dermatite alle palpebre.

Infatti spesso la pelle si mostra arrossata, possono comparire segnali tipici dell’infiammazione, come la presenza di macchioline o di puntini.

La cute appare ispessita e si possono formare anche delle placche.

Inoltre spesso si notano segni tipici della pelle secca.

Cause del problema

I pazienti che sono soggetti alla psoriasi alle palpebre spesso soffrono di occhio secco.

Questo disturbo si contraddistingue per una scarsa produzione di liquido lacrimale.

Quindi un insieme di concause e di conseguenze legate alla secchezza oculare rappresentano comunque dei fattori di rischio molto comuni in questo disturbo.

È chiaro che non può essere considerata l’unica causa prevalente, perché, come hanno chiarito anche le ultime ricerche sul problema, la psoriasi si caratterizza spesso come un processo autoimmune.

Sarebbe determinata in soggetti con predisposizione ereditaria, in seguito alla quale si ha un’eccessiva reazione del sistema immunitario, che in questo caso, in situazioni di psoriasi alle palpebre, si manifesta proprio nell’area intorno agli occhi.

Per esempio come causa di psoriasi potrebbe essere imputata anche una patologia specifica degli occhi che si chiama blefarite desquamativa.

Si tratta di un’infiammazione delle palpebre che si lega alla psoriasi perché spesso si manifesta contemporaneamente a causa dello sfregamento causato dal prurito che porta ad un diradamento delle ciglia.

Uveite

Non trascuriamo poi altri fattori di rischio legati alla formazione della psoriasi alle palpebre che possono essere determinati dalle infezioni.

È il caso per esempio dell’uveite, una patologia di carattere infettivo che colpisce proprio gli occhi.

Delle recenti ricerche hanno individuato un collegamento molto stretto fra pazienti con psoriasi e uveite.

Dermatite provocata dal trucco agli occhi

Partiamo da una casa molto comune e spesso presa poco in considerazione.

Prima di allarmarti ti chiediamo di prendere in considerazione che la causa  possa essere legata al make up.

Spesso prodotti sbagliati e non di qualità danneggiano la pelle causando prurito e irritazione.

Per qualche giorno non truccare gli occhi, se la situazione dovesse migliorare valuta di cambiare i prodotti per il make up.

Dermatite seborroica e atopica

Poi ci sono tutte le forme di dermatite, come la dermatite allergica da contatto, la dermatite atopica e la dermatite seborroica.

La prima si sviluppa a causa di una reazione allergica che porta all’infiammazione della pelle.

Può essere determinata per esempio dall’uso di prodotti cosmetici non adeguati o da reazioni allergiche ai metalli, come per esempio il nichel.

Anche la dermatite atopica sotto forma di eczema può colpire le palpebre.

La dermatite seborroica, infine, può interessare proprio le aree oleose della pelle, come appunto le palpebre.

Psoriasi alle palpebre: rimedi della pelle da applicare

Ti vogliamo indicare quali sono alcuni rimedi della pelle che possono essere utili contro l’infiammazione nel caso in cui la psoriasi colpisca gli occhi.

Si tratta di rimedi naturali.

In ogni caso chiedi sempre consiglio al tuo medico di fiducia, evitando l’applicazione esclusivamente per tua volontà, perché potresti anche peggiorare la situazione.

L’area degli occhi è sempre molto delicata, quindi dovresti essere sempre molto prudente anche nei rimedi della pelle da applicare a livello topico.

Ti possiamo consigliare gli impacchi a base di camomilla.

Prepara un infuso di camomilla. Filtralo, lascialo intiepidire e poi immergi nella soluzione ottenuta un panno morbido e pulito.

Tampona con molta delicatezza l’area oculare e le palpebre affette da psoriasi.

La camomilla ha un efficace potere lenitivo e può riuscire ad ammorbidire la pelle.

Inoltre esercita un’azione contro l’infiammazione.

Possono essere d’aiuto anche gli impacchi freddi o caldi.

Cure contro la psoriasi occhi

Per la psoriasi alle palpebre le cure devono essere decise esclusivamente dal medico o ad un esperto dermatologo.

Sconsigliamo sempre il ricorso al fai da te, essendo, come abbiamo già specificato, quella degli occhi un’area particolarmente delicata.

Il medico potrebbe consigliare l’utilizzo di un farmaco che si chiama inibitore della calcineurina.

È un principio attivo utilizzato appositamente per trattare i disturbi infiammatori, tra cui la psoriasi.

Sta al medico valutare, a seconda della gravità del disturbo, se farlo assumere per via orale o se farlo applicare sotto forma di crema.

Non devi mai usare questo farmaco senza il consiglio medico, perché potrebbe portare degli effetti collaterali che coinvolgono le funzioni immunitarie.

A seconda sempre della condizione del disturbo, il medico potrebbe decidere di prescriverti dei corticosteroidi per trattare l’infiammazione.

Esistono anche delle pomate a base di steroidi da applicare sulle palpebre, però non devono essere applicate troppo a lungo, perché possono perdere la loro efficacia e provocare conseguenze come acne e assottigliamento della pelle.

Consigli da seguire

In presenza di prurito evita di graffiare o di sfregare le palpebre.

Se non rispetti questa regola puoi causare danni alla pelle e, in presenza di eventuali infezioni, rischi di diffondere i germi anche in altre aree del viso o del corpo.

Dovresti sempre utilizzare una crema idratante, anche per prevenire l’insorgenza della psoriasi.

Tuttavia devi stare molto attento ad utilizzare creme di qualità, evitando quelle che contengono alcune sostanze come i parabeni, che possono causare irritazione della pelle.

Limita l’uso del trucco.

Infatti l’uso ripetuto di ombretto e mascara può irritare l’area intorno agli occhi o le palpebre, che sono particolarmente sensibili.

Esistono in commercio anche delle marche di trucchi ipoallergenici che possono essere molto utili.

Bada sempre alla tua igiene personale anche relativamente agli occhi.

Infatti è molto utile mantenere sempre la pelle correttamente pulita.

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!