Psoriasi Piedi: Cosa Fare e Quali Rimedi Applicare!

La psoriasi piedi è una patologia infiammatoria.
Più esattamente si dovrebbe parlare di psoriasi mani e piedi, in quanto, tra le varie forme cliniche, la psoriasi ai piedi di solito coinvolge anche il palmo delle mani.
Infatti in termini medici è conosciuta come psoriasi palmo plantare.
Inoltre in genere questa malattia interessa anche la presenza di placche psoriasiche in altre parti del corpo.
Si tratta di una patologia multifattoriale, che colpisce soprattutto coloro che sono predisposti a livello genetico.
Il suo decorso è di carattere recidivante, in quanto la malattia tende ad essere cronica.
Alterna periodi di remissione a fasi di riacutizzazione.
A che è età si manifesta?
Si manifesta in maniera frequente dopo i 40 anni di età.
Può comportare un’ipercheratosi che interessa i piedi, con ispessimento grave della pelle che può provocare dolore e difficoltà a camminare.
Spesso compaiono anche delle vescicole, anch’esse con la presenza di dolore nelle fasi di essudazione.
Non è sempre facile diagnosticare la psoriasi piedi, perché i suoi sintomi sono spesso simili a quelli delle dermatiti allergiche o di carattere irritativo.
Ti consigliamo sempre di rivolgerti al tuo medico di fiducia, sia per la diagnosi precisa, sia per sapere quali siano i rimedi della pelle adatti al tuo caso.
Sintomi della psoriasi
La psoriasi piedi può determinare delle macchie rosse squamose, che in genere si formano sia sulle mani che sui piedi.
Generalmente queste manifestazioni sintomatologiche sono tipiche della psoriasi a placche.
A volte può interessare soltanto i palmi delle mani e le piante dei piedi e i sintomi possono coinvolgere anche le unghie.
Infatti non abbiamo soltanto una psoriasi sotto i piedi, ma anche una psoriasi alle unghie dei piedi.
Se sospetti di soffrire di una psoriasi unghie piedi, ti dovresti rivolgere ad un dermatologo specializzato per sapere quali sono i rimedi della pelle più adatti alla tua situazione e per valutare anche gli altri sintomi eventualmente connessi alla malattia.
Infatti generalmente la pelle affetta da psoriasi piedi è soggetta ad un arrossamento.
Ci sono aree della cute rialzate e ispessite.
La pelle si può anche rompere ed essere soggetta a sanguinamento e il paziente prova una sensazione di prurito, di bruciore e di dolore.
Si possono formare anche delle piccole pustole.
Le lesioni a volte sono simmetriche e si presentano coinvolgendo entrambe le mani o entrambi i piedi.
Cause della psoriasi
Le cause della psoriasi piedi o della psoriasi delle unghie dei piedi sono varie.
Infatti gli esperti la definiscono, come abbiamo già specificato, una malattia multifattoriale.
In generale si può definire come una condizione autoimmune.
Geneticamente i soggetti affetti da questa malattia presentano delle alterazioni del sistema immunitario che fanno in modo che le cellule della pelle si sviluppino troppo velocemente.
In ogni caso si può dire che la malattia finale, con i suoi sintomi caratteristici, è il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Ci sono infatti vari fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di soffrire di psoriasi, come l’esposizione agli allergeni o l’esposizione a sostanze irritanti.
Incidono alcuni lavori manuali troppo pesanti.
Ci sono anche alcune patologie che aumentano il rischio di soffrire di psoriasi piedi.
Per esempio le malattie della tiroide, il diabete di tipo 1, la tonsillite streptococcica, l’artrite del torace anteriore e la sensibilità al glutine.
Alcune ricerche hanno rivelato che un ruolo principale avrebbero anche i problemi alle ghiandole sudoripare e che molte persone che soffrono di questa patologia sono fumatori o ex fumatori.
Psoriasi piedi: rimedi della pelle da applicare
Parliamo adesso di rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.
I rimedi della pelle dovrebbero essere cercati di solito insieme al medico di fiducia.
Tuttavia alcuni ingredienti naturali possono alleviare i sintomi più fastidiosi della psoriasi piedi.
Per esempio, se vuoi saperne di più, ti possiamo dire che per la psoriasi piedi rimedi naturali molto efficaci possono consistere nell’uso dell’aceto di mele e del tea tree oil.
L’aceto di mele è molto utile perché contiene acido acetico, che migliora le lesioni, perché la molecola in questione ha un’azione antimicrobica.
Di solito riesce a facilitare l’eliminazione della cheratina in eccesso.
Il tea tree oil ha un’azione antivirale, antibatterica e antifungina.
Le sue sostanze benefiche sono il terpinolo e il cineolo.
In pazienti affetti da psoriasi può essere molto utile per tenere sotto controllo le infezioni secondarie che possono subentrare.
È particolarmente indicato anche per trattare le unghie affette da psoriasi.
Puoi provare anche con alcune sostanze naturali, come per esempio l’ananas, la propoli e l’olio di semi di pompelmo.
L’ananas si dimostra efficace grazie all’azione antinfiammatoria messa in atto dalla bromelina.
Si può applicare sulle parti della pelle interessate dalle macchie psoriasiche dopo averlo frullato ed avere ottenuto un composto cremoso.
Anche la propoli è molto importante, perché svolge un’azione antisettica.
Applicandola sulla pelle, riduce l’infiammazione e il prurito.
Infine abbiamo ricordato l’olio di semi di pompelmo, che contiene vari tipi di flavonoidi, che agiscono come antiossidanti e hanno un’azione antimicrobica.
Prima di applicarlo sulle lesioni della psoriasi, l’estratto dovrebbe essere diluito in acqua.
Ti raccomandiamo anche l’uso del gel di aloe vera.
Esso ha delle proprietà idratanti ed emollienti.
Infatti si rivela importante per ammorbidire le squame e per ridurre il prurito.
L’aloe vera può mettere in atto anche un’azione antinfiammatoria, moderando le reazioni della pelle.
Inoltre svolge un effetto cicatrizzante.
Cure per trattare il problema
I rimedi della pelle possono essere indicati dal medico.
Esistono infatti varie opzioni per la psoriasi unghie piedi cura.
Di solito la scelta varia in base a diversi fattori, come per essere per esempio la severità della malattia.
D’altronde non dobbiamo dimenticare che questa patologia ha un grande impatto sulla qualità della vita, anche nell’ambito delle relazioni sociali.
Infatti il paziente affetto dalla psoriasi piedi potrebbe avere anche altre patologie.
La qualità della vita viene compromessa anche perché la psoriasi piedi determina una limitazione delle attività quotidiane, compresa la possibilità di camminare o di svolgere attività sportive.
Se si tratta di una forma lieve di psoriasi, il medico può consigliare di applicare creme a base di cortisonici o derivati della vitamina D.
Si possono applicare soprattutto la sera prodotti cheratolitici, come unguenti che contengono acido salicilico, per rendere più sottili le lesioni.
Inoltre di giorno possono essere cosparse sulla pelle delle creme emollienti, evitando la formazione di fissurazioni e di ragadi.
Nelle forme più gravi della malattia o in quelle che non rispondono alla terapia topica, si può far ricorso ad altre opzioni.
Per esempio si può utilizzare la fototerapia o si può ricorrere ad una terapia sistemica con farmaci immunosoppressori come la ciclosporina.
Sono di ultima generazione anche i cosiddetti farmaci biologici, che offrono la possibilità di cure più efficaci.
Tutte queste terapie comunque vanno sempre concordate con il medico e devono essere sempre seguite attentamente sotto la guida di un esperto.
Consigli utili
Una certa attenzione deve essere prestata alla presenza di temperature elevate e al fatto che si stia in piedi per molto tempo.
Infatti queste condizioni possono provocare il gonfiore delle vene, esercitando altre sollecitazioni sulla pelle che possono peggiorare i sintomi della psoriasi.
Inoltre bisogna prestare attenzione ad altre condizioni.
Per esempio i sintomi potrebbero essere considerati anche più acuti se il soggetto affetto dalla malattia ha i piedi che hanno la tendenza ad essere piatti oppure se è in sovrappeso.
Molto importante è anche prestare attenzione alla cura dei piedi.
Sarebbe opportuno, quindi, per evitare ulteriori complicazioni della patologia, indossare delle scarpe comode e leggere.
Si dovrebbero scegliere delle scarpe in grado di tenere i piedi freschi e che assicurino la circolazione dell’aria.
Puoi indossare delle suolette in poliuretano o in sughero, in modo da evitare di esercitare troppa pressione sulla pelle dei piedi.
Quando la cute è in via di guarigione, puoi indossare delle solette in polimero, che fungono da ammortizzatore.
Non dovrebbero essere scelte calzature in materiali sintetici o che siano dalla forma troppo a punta.
In estate potresti ricorrere ai pediluvi e in inverno dovresti cercare di mantenere i piedi caldi, soprattutto se soffri di cattiva circolazione sanguigna alle estremità.
Se nonostante l’applicazione di alcuni rimedi naturali non noti alcun miglioramento ti consigliamo di non ricorrere al fai da te, ma di prenotare una visita specialistica.
Dopo aver effettuato una visita il medico saprà prescriverti la cura giusta.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!