Psoriasi Rimedi Naturali: Vediamo Quali Sono!

Psoriasi Rimedi Naturali: Vediamo Quali Sono!

Psoriasi rimedi naturali?

Quali sono i rimedi naturali psoriasi?

In tema di rimedi naturali per la psoriasi c’è veramente molto da dire, perché l’argomento è piuttosto vasto.

Noi ti consigliamo comunque di non affidarti esclusivamente al fai da te, ma, se soffri di psoriasi pustolosa, psoriasi mani o psoriasi viso e sei alla ricerca di rimedi naturali per psoriasi, di ricorrere ai consigli di un medico esperto, che può essere il tuo medico di fiducia oppure un dermatologo, per sapere quali sono i rimedi della pelle più adatti alla tua situazione.

In effetti di rimedi naturali contro la psoriasi ce ne sono davvero molti.

Hai proprio l’imbarazzo della scelta, se sei alla ricerca di rimedi naturali psoriasi cuoio capelluto, di psoriasi gomiti rimedi naturali o di psoriasi unghie rimedi naturali.

Per la cura psoriasi questi rimedi della pelle basati su ingredienti tratti dalla natura possono essere fondamentali, sempre senza trascurare i consigli che ti dà il tuo medico.

Ma andiamo più nello specifico e vediamo quali possono essere per la psoriasi rimedi naturali.

Rimedi naturali per combattere il problema

Psoriasi rimedi naturali erboristeria?

Vediamo quali possono essere per psoriasi gomito rimedi naturali, psoriasi piedi rimedi naturali, psoriasi testa rimedi naturali (in particolare rimedi naturali per psoriasi cuoio capelluto).

In generale esaminiamo per psoriasi cute rimedi naturali, evidenziando i rimedi della pelle più adatti.

Alcuni sono soliti utilizzare anche per psoriasi occhi rimedi naturali.

Ma su questo punto bisogna fare una certa attenzione.

Infatti non è come la psoriasi unghie mani rimedi naturali oppure come per psoriasi del cuoio capelluto rimedi naturali.

Essendo gli occhi un’area particolarmente delicata del corpo, bisogna sempre fare molta attenzione ed essere prudenti.

Chiedi sempre consiglio al tuo medico.

Intanto vediamo qualche soluzione in termini di psoriasi rimedi naturali.

Gel di aloe vera

Il gel di aloe vera è molto importante per ciò che riguarda psoriasi rimedi naturali.

Infatti contiene dei polisaccaridi che favoriscono la formazione cellulare.

L’aloe è ottima anche perché diminuisce la disidratazione della pelle.

Riesce infatti a preservare la quantità di acqua della cute ed esercita quindi un’azione rivitalizzante, combattendo la secchezza della pelle.

Propoli

Anche questo, in termini di psoriasi rimedi naturali, può essere considerato valido fra quei rimedi della pelle che si configurano come rimedi naturali per curare la psoriasi.

La propoli è ricca di flavonoidi e di acido caffeico, che ha delle spiccate proprietà antibatteriche e antibiotiche.

I flavonoidi esercitano un’azione antiossidante e antinfiammatoria, combattendo i danni provocati dai radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Pompelmo

Un altro rimedio della pelle efficace da applicare, fra i rimedi naturali contro psoriasi più efficaci, utilizzabile anche in termini di psoriasi cuoio capelluto rimedi naturali, è il pompelmo, in particolare dovresti utilizzare l’estratto oleoso dei semi di pompelmo, anche questo ricco di flavonoidi con effetti antiossidanti.

Il pompelmo è caratterizzato dalla presenza di ceramidi e di acidi grassi.

Il tutto si rivolge nell’esplicazione di un’attività antinfiammatoria.

Crema naturale fai da te

Vediamo ora, sempre parlando di psoriasi rimedi naturali, una crema che puoi fare tu stesso anche per quanto riguarda i rimedi naturali psoriasi testa.

Devi mettere insieme l’olio di macadamia e l’olio di jojoba.

Entrambi i prodotti hanno delle proprietà emollienti e antiossidanti, in grado di prevenire l’infiammazione.

Metti insieme questi due prodotti e realizza una soluzione da applicare a livello topico.

In particolare tieni conto che l’olio di jojoba favorisce la protezione della pelle e le conferisce una certa elasticità.

Inoltre è ricco di vitamina E, che esercita anch’essa un’azione antiossidante contro i radicali liberi.

Ecco perché viene consigliata questa soluzione fra quelle per la psoriasi in testa rimedi naturali.

Altri rimedi naturali

Ti vogliamo consigliare altri psoriasi rimedi naturali da tenere in considerazione, se vuoi saperne di più sui rimedi della pelle più adatti a curare la psoriasi.

Ananas

Hai mai sentito parlare dell’ananas per curare la psoriasi?

La sua importanza è costituita dalla presenza della bromelina, un enzima in grado di esercitare un’attività antinfiammatoria.

Vari studi hanno dimostrato che la bromelina inibisce la produzione di alcuni mediatori del dolore.

La bromelina esercita un’azione riepitelizzante, agendo direttamente sulle proteine della pelle.

Ecco perché l’ananas risulta molto utile per quanto riguarda psoriasi rimedi naturali.

Centella asiatica

La centella asiatica contiene saponine, in grado di tonificare il microcircolo periferico.

La centella stimola in pratica la circolazione sanguigna.

Lo stesso discorso vale con altre piante che abbondano di saponine, come per esempio l’edera e l’ippocastano.

Bardana

Anche la bardana è ricca di composti fenolici, che hanno proprietà antinfiammatoria.

Nello specifico gli impacchi ricavati dagli estratti della bardana possono essere utili per migliorare la traspirazione della cute.

Alimentazione da seguire

Passiamo ora a trattare un altro argomento.

Si tratta della psoriasi rimedi naturali alimentazione.

Varie ricerche sono state compiute sulle cause della psoriasi.

Gli esperti non sono riusciti a trovare delle risposte ben precise.

Tuttavia hanno dimostrato un collegamento fra psoriasi ed alimentazione.

Nello specifico hanno visto che c’è un collegamento tra l’alimentazione scorretta e l’insorgenza più frequente della malattia.

Per alimentazione scorretta si intende una dieta giornaliera non equilibrata, che include pochi cibi a base di fibre e di acidi grassi.

Inoltre è stato visto che c’è un collegamento dell’insorgenza della patologia con la salute dell’apparato intestinale e con la difficoltà a digerire le proteine.

Gli studi hanno messo in evidenza che chi ha difficoltà a digerire le proteine più facilmente tende ad accumulare le tossine, perché le riesce ad eliminare con molta difficoltà.

Sono proprio le tossine ad essere responsabili della riproduzione eccessiva delle cellule della pelle, che è un altro dei fattori importanti che causa la psoriasi.

Ecco perché l’alimentazione costituisce un ruolo essenziale.

La corretta alimentazione può essere veramente utile per alleviare i sintomi più fastidiosi della psoriasi.

In particolare, per seguire una dieta equilibrata contro l’infiammazione della pelle e quindi anche contro quell’effetto di infiammazione cronica che sta alla base della psoriasi, dovresti privilegiare la frutta e la verdura di stagione.

Inoltre dovresti inserire nella tua dieta di ogni giorno anche alimenti integrali, visto che essi apportano fibre e vitamine.

Per esempio risulta essere molto utile il germe di grano.

Mangia più spesso anche semi vari, che hanno un alto contenuto di zinco, e poi non privarti del pesce, che è ricco di omega 3, anch’esso in grado di ridurre l’infiammazione della pelle.

Per quanto riguarda l’apporto di proteine, preferisci quelle vegetali, che si trovano soprattutto nei legumi e nella soia.

Ci sono invece anche alcuni cibi da evitare.

Per esempio dovresti ridurre il consumo di carne rossa, di insaccati e di latticini.

Lo stesso discorso vale per i cibi fritti, grassi e per quelli difficili da digerire.

Inoltre cerca di evitare gli alimenti che abbondano di zuccheri raffinati, come quelli preparati industrialmente.

Privilegia l’assunzione di cereali integrali, come riso, ma anche avena, orzo, farro e segale.

Puoi includere nella tua dieta l’olio extravergine d’oliva, che è un’importante fonte di grassi “buoni”.

Puoi aggiungere alla tua alimentazione prebiotici e probiotici, che contribuiscono al giusto nutrimento della flora batterica intestinale.

È stato visto infatti dagli studi che la flora batterica intestinale è strettamente connessa con il funzionamento del sistema immunitario.

Si sa d’altronde che nella psoriasi c’è una componente autoimmune.

Riduci il consumo di alcol e di caffeina, che spesso sono responsabili dell’eccessiva infiammazione.

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!