Psoriasi Sintomi: Tutto Quello che Devi Assolutamente Sapere!

Psoriasi sintomi: davvero un problema da risolvere.
I sintomi psoriasi sono molto variegati, anche perché dobbiamo fare una distinzione fra i sintomi iniziali e quelle manifestazioni cliniche che si presentano sulla pelle quando l’infiammazione della cute progredisce.
Inoltre bisogna distinguere i sintomi in base alla tipologia della malattia.
Ci sono diversi tipi di psoriasi, quindi distinguiamo in base anche all’area del corpo in cui si manifesta la psoriasi.
I sintomi della psoriasi vanno distinti anche in relazione al legame fra psoriasi cause e sintomi.
Ma procediamo con ordine e indichiamo quali sono tutte le manifestazioni cutanee di questa malattia, sulle cui cause ancora gli esperti discutono, essendo una malattia infiammatoria sistemica cronica.
Sintomi in base al tipo di psoriasi
Abbiamo detto che esistono diverse forme di psoriasi, che si distinguono anche in base all’area del corpo colpita dall’infiammazione della pelle.
Proprio per questo motivo dobbiamo fare una distinzione iniziale, una premessa che ci consente di capire meglio come si manifesta a livello clinico con i sintomi fisici questa patologia.
Proprio per questo motivo distinguiamo in questo modo:
- psoriasi artropatica sintomi;
- psoriasi cuoio capelluto sintomi;
- psoriasi alle ossa sintomi;
- psoriasi reumatoide psoriasi;
- psoriasi artrite reumatoide sintomi;
- psoriasi interna sintomi;
- psoriasi articolare sintomi;
- psoriasi glande sintomi;
- psoriasi ungueale sintomi;
- psoriasi viso sintomi;
- psoriasi reumatica sintomi;
- psoriasi occhi sintomi;
- psoriasi lingua sintomi.
Sintomi in base alla localizzazione
In base alla localizzazione dei sintomi sulla pelle, distinguiamo più propriamente alcune manifestazioni cliniche.
In generale la psoriasi si presenta con la pelle arrossata, infiammata, che può essere anche screpolata.
Si manifesta con la comparsa di lesioni sulla pelle, di brufoli arrossati, di pustole che possono contenere anche pus e di macchie di colore scuro o rossastro.
In base alla localizzazione, possiamo dire per esempio che la psoriasi del volto si presenta con piccole chiazze e desquamazioni.
A volte sono coinvolte anche le aree deputate alla produzione di sebo e in questo caso le desquamazioni appaiono di colore bianco-giallastro.
Nella psoriasi del cuoio capelluto le lesioni, isolate o multiple, ricoprono tutta la calotta cranica.
A volte si possono manifestare degli eritemi sulla fronte, dietro le orecchie o sulle tempie.
Nella psoriasi delle unghie si riscontrano delle manifestazioni puntiformi o delle striature.
Le unghie subiscono delle alterazioni della struttura.
Si può verificare un ispessimento della cute sotto le unghie.
Nella psoriasi che interessa le mani e i piedi abbiamo delle chiazze circondate da aree eritematose.
Spesso c’è un ispessimento della pelle e le lesioni sono localizzate specialmente sul palmo della mano e sulla pianta del piede.
Infine ricordiamo i sintomi caratteristici della psoriasi delle mucose, che può interessare la parte superiore della lingua, che appare liscia o con solchi longitudinali, oppure le aree genitali, che presentano lesioni di carattere eritematoso.
Variabilità dei sintomi in base al tipo di psoriasi
In base alla tipologia di psoriasi, come abbiamo già visto, le manifestazioni sintomatologiche possono essere differenti.
Allo stesso modo è possibile identificare diversi tipi di psoriasi, che hanno delle caratteristiche specifiche relative ai sintomi con i quali si manifestano.
Analizziamole nello specifico, tenendo in considerazione anche le forme più gravi della malattia:
- psoriasi a placche – è il tipo di psoriasi più diffuso. Viene chiamato anche con il nome di psoriasi volgare e si contraddistingue per la presenza di macchie dal colore rossastro, che hanno dei margini ben determinati e che sono ricoperte da squame di colore bianco, queste ultime di dimensioni che possono essere differenti;
- psoriasi inversa – in questa tipologia di psoriasi le lesioni sono presenti soprattutto nelle pieghe della pelle, come l’inguine, l’ombelico e le ascelle;
- psoriasi guttata – in questo caso le macchie sono piccole e hanno una diffusione in maniera particolare sulle braccia, sulle gambe e sul tronco;
- psoriasi pustolosa – questa è una forma di psoriasi che è caratterizzata da pustole che nella fase iniziale hanno una colorazione tendente al bianco e che successivamente può diventare gialla. Può essere una forma di psoriasi localizzata, alle mani, ai piedi o alle unghie, oppure generalizzata. In alcuni casi si può riscontrare la presenza di dolori e di febbre;
- psoriasi artropatica – è una forma particolare di malattia, che coinvolge non solo la pelle con l’infiammazione, ma anche le articolazioni. I sintomi tipici della psoriasi sulla cute possono manifestarsi anche diversi anni prima rispetto alle manifestazioni a carico delle articolazioni;
- psoriasi eritrodermica – è una forma di psoriasi che si caratterizza per la presenza di eritemi diffusi. In molti casi può esserci la presenza di febbre, disidratazione, prurito, sensazione di freddo e malessere generale.
Ecco quindi che abbiamo descritto della psoriasi primi sintomi e manifestazioni successive, per saperne di più sulle cure.
I primi sintomi psoriasi possono essere differenti in base alla tipologia di condizione che si manifesta.
In ogni caso sarà il medico a fornirti dettagli precisi sui rimedi della pelle che potrebbero essere utili per le tue necessità.
In generale ricorda che i sintomi in alcuni casi possono essere comuni per le varie manifestazioni della psoriasi, anche quando si tratta ad esempio di psoriasi testa sintomi e quindi psoriasi cuoio capelluto.
Diagnosi della psoriasi
Passiamo adesso all’argomento relativo alla diagnosi della psoriasi.
Psoriasi foto sintomi: non sempre le immagini presenti su internet sono adatte per capire di essere realmente in presenza di una condizione di questo genere.
Affidati sempre al consulto del tuo medico di fiducia, anche per comprendere se sei in presenza eventualmente di psoriasi ossea, sintomi in questo caso relativi a rigidità, affaticamento e gonfiore.
Solo un medico esperto potrà comprendere della psoriasi cause specifiche e tenere conto delle conseguenze.
In generale ricorda che spesso la diagnosi della psoriasi non è immediata, visto che la patologia può avere delle manifestazioni simili a quelle di altre malattie a carico della cute.
Il medico ti potrà consigliare una biopsia, che consiste nel prelevare un campione di pelle dalla lesione, per scoprire anche in questo modo la tipologia specifica di psoriasi.
Ricorda che non si può effettuare una diagnosi di questa patologia attraverso un esame del sangue.
Psoriasi: rimedi della pelle da applicare
Dopo aver visto per la psoriasi i sintomi e diagnosi, vediamo adesso, per concludere la nostra trattazione sull’argomento, quali potrebbero essere i rimedi della pelle utili per alleviare i sintomi fastidiosi di questa condizione.
Abbiamo visto che dall’inizio psoriasi sintomi differenti possono caratterizzare la malattia della pelle.
In ogni caso tieni in considerazione alcuni rimedi della pelle naturali che potrebbero essere d’aiuto.
I rimedi basati sull’uso di ingredienti naturali sono delle soluzioni per alleviare il fastidio e anche in questo caso, prima del loro utilizzo, è sempre bene chiedere consiglio al medico.
Potresti provare ad esempio con l’applicazione di oli essenziali che hanno l’effetto di attenuare il fastidio causato dalla psoriasi.
Basta utilizzare una goccia dell’olio essenziale di elicriso, di geranio o di palmarosa, in associazione con un olio vegetale, come quello di borragine o quello di iperico.
Dei miglioramenti si potrebbero notare applicando poche gocce sulla pelle anche per due o tre volte al giorno, massaggiando in modo delicato.
Psoriasi e dermatologo
Quando si ha a che fare con la psoriasi è fondamentale avere un dermatologo che possa tenere la situazione sotto controllo.
Non bisogna mai trascurare la possibilità di affidarsi a specialisti pur informandosi.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!