Psoriasi: Terapia e Rimedi da Applicare sulla Pelle!

Per la psoriasi terapia ancora in corso di evoluzione.
Non dobbiamo infatti dimenticare che ci sono molti studi sulla terapia psoriasi, anche per esempio per trovare delle soluzioni per ciò che riguarda la psoriasi ungueale terapia e la psoriasi inversa terapia.
I ricercatori sono molto impegnati e già hanno trovato per esempio delle soluzioni come i farmaci biologici, che rappresentano le medicine di ultima generazione capaci di agire direttamente sul sistema immunitario.
Infatti lo studio sui fattori che portano alla comparsa di questa malattia ha già da tempo messo in evidenza che esiste un collegamento molto specifico tra psoriasi e risposta autoimmune da parte del paziente.
Ma per la psoriasi terapia destinata sicuramente a riservare ancora molte sorprese per il futuro, considerando anche le ultime conquiste in termini di trattamento che appaiono fondamentali per contrastare i sintomi più fastidiosi di questa patologia.
A che cosa si è giunto fino a questo momento per la psoriasi terapia?
Scopriamolo insieme!
Sintomi della psoriasi
Per la psoriasi sintomi ben definiti.
Generalmente la malattia si manifesta con la comparsa di chiazze o di pustole che sono segni evidenti di un’infiammazione della pelle.
Spesso in associazione a questi sintomi cutanei chi è affatto dalla malattia può provare sensazioni di forte prurito o di dolore.
A seconda del tipo di psoriasi ci sono anche delle altre manifestazioni più specifiche.
Cause della psoriasi
Per la psoriasi cause implicate quali sono?
Anche su questo versante la ricerca scientifica ha compiuto molti passi avanti, spiegando che si tratta di una reazione autoimmune.
Sostanzialmente il sistema immunitario dell’individuo reagisce in maniera piuttosto complicata e forte nei confronti dell’organismo stesso.
È una reazione autoimmune proprio da questo punto di vista.
Ci sono comunque dei fattori di rischio che possono aggravare la predisposizione al manifestarsi della psoriasi o i suoi stessi sintomi: lo stress intenso, l’alimentazione non equilibrata, l’obesità, il fumo e il consumo eccessivo di alcol.
Anche le infezioni sono dei fattori di rischio importanti, da non sottovalutare.
Ma passiamo a vedere quali sono le opzioni per la psoriasi terapia.
Psoriasi: rimedi della pelle da applicare
Alcuni rimedi della pelle possono essere importanti anche da applicare a livello topico, per contrastare i sintomi più fastidiosi della psoriasi.
Vogliamo parlarti innanzitutto dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali.
Questi rimedi della pelle potrebbero essere concordati anche con il tuo medico di fiducia, assieme ai trattamenti tradizionali.
Per esempio puoi provare gli impacchi locali di gel di aloe vera, che funge da riepitelizzante.
Molto importanti possono essere anche gli impacchi di camomilla, che agisce come lenitivo e antisettico.
Puoi ricorrere anche agli impacchi di iperico, che ha una funzione antinfiammatoria e cicatrizzante.
Per un effetto antinfiammatorio e antiossidante, oltre che antisettico, puoi servirti anche dell’applicazione della propoli.
Utilizza anche la bardana come antinfiammatorio e il pompelmo, che ha delle proprietà notevoli per quanto riguarda la sua azione come antiossidante.
Cure per trattare la psoriasi
Oltre a questi rimedi della pelle che ti abbiamo descritto, sicuramente devi concordare con il tuo medico per la psoriasi cure adatte anche in termini farmacologici.
Per la psoriasi terapia specifica che ti indica il tuo medico di fiducia o un esperto dermatologo.
Quest’ultimo ti può consigliare dei trattamenti topici, come l’applicazione di creme, di unguenti o gel specifici, che hanno anche l’obiettivo di ridurre l’infiammazione della pelle.
Se la malattia si manifesta ad un livello molto lieve, è raccomandabile applicare sostanze emollienti sulla pelle, in modo che si aumenti l’elasticità della cute.
Alcune forme di psoriasi necessitano dell’applicazione di sostanze a base di vitamina D oppure a base di vitamina A.
Quest’ultima soprattutto è consigliata per ridurre le lesioni determinate dalla psoriasi, ma non dovrebbe essere utilizzata dalle donne in gravidanza e durante la fase dell’allattamento.
Se l’infiammazione è particolarmente grave, il medico può decidere di prescrivere dei cortisonici.
Tuttavia è sempre meglio utilizzare questi farmaci sotto stretto controllo medico e per un periodo non superiore alle quattro settimane, per evitare di incorrere in possibili effetti collaterali.
Per la psoriasi di moderata entità si possono utilizzare preparati a base di catrame di carbone.
Nella psoriasi a placche, per esempio, il medico può prescrivere anche il farmaco ditranolo.
Psoriasi ultime cure
C’è poi anche la terapia biologica: psoriasi sicuramente più grave, quando il medico decide per questi farmaci di ultima generazione.
Oppure il medico può decidere in certi casi di ricorrere ai farmaci immunosoppressori, come quelli utilizzati per le forme gravissime di psoriasi.
Quando le altre cure non rispondono e non ottengono effetti positivi, possono essere prescritti la ciclosporina e il metotrexato.
Quest’ultimo principio attivo si assume per via orale o per iniezione intramuscolare o endovenosa.
Sulla ciclosporina esistono tutt’ora delle discussioni, perché non tutti gli esperti sono d’accordo sulla somministrazione del farmaco.
Esistono delle perplessità infatti soprattutto per quanto riguarda il possibile dosaggio.
Il medico può consigliare anche il trattamento della fototerapia.
Consigli da seguire
In caso di presenza di psoriasi, dovresti evitare di consumare troppi alcolici e dovresti evitare anche il fumo.
Questi due fattori infatti possono rendere più gravi le lesioni.
Se sei in sovrappeso o obeso, dovresti cercare di ridurre il peso.
Dovresti coprire le lesioni con delle bende, dopo aver effettuato un’opportuna medicazione.
Quando asciughi le lesioni, non sfregare, ma tampona con un panno morbido e pulito.
Cerca di tenere lontani lo stress e le tensioni, praticando anche sport e tecniche di rilassamento.
Inoltre è molto importante che tu non ti esponga al sole senza protezione, che non utilizzi detergenti aggressivi, trucchi o creme colorate.
Evita di grattare le lesioni psoriasiche anche se possono comportare una sensazione di prurito, per evitare che esse diventino più gravi e per non diffondere altrove nel corpo le eventuali infezioni presenti.
Dedica una particolare attenzione anche all’alimentazione.
In realtà ricordati che non ci sono evidenze scientifiche molto importanti per quanto riguarda l’influenza della dieta nel peggioramento e nel miglioramento dei sintomi della psoriasi.
Tuttavia un’alimentazione sana aiuta tutto l’organismo e ne beneficia anche la pelle.
Quindi mangia soprattutto cibi poveri di grassi, includi nella tua dieta il pesce ricco di omega 3 e consuma soprattutto frutta e verdura, che forniscono all’organismo tanti antiossidanti.
Controlli dermatologici: sono fondamentali
Sottoponiti a dei controlli dermatologici con regolarità, pulisci accuratamente le lesioni, utilizzando i detergenti che ti consiglia il medico.
I problemi della pelle molto spesso vengono sottovalutati oppure si pensa di poter ricorrere al fai da te.
Assolutamente è necessario quando si nota una reazione della pelle particolare o uno sfogo della pelle dal proprio medico curante che qualora lo reputasse opportuno consiglierà una visita specialistica.
Intervenire in maniera tempestiva sui problemi della pelle è fondamentale per porre sin da subito rimedio.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!