Psoriasi Unghie Piedi: Cause e Rimedi della Psoriasi Ungueale!

Psoriasi Unghie Piedi: Cause e Rimedi della Psoriasi Ungueale!

La psoriasi unghie piedi è una tipologia di psoriasi che interessa nello specifico proprio le unghie dei piesi, causando un’alterazione della struttura.

A volte la psoriasi ungueale è associata alla presenza di altre forme della patologia.

Pensiamo ad esempio alla psoriasi volgare, chiamata anche psoriasi a placche.

La psoriasi unghie piedi e in generale quella che causa le unghie malate, anche nel caso delle mani, è una delle forme di psoriasi maggiormente frequenti.

Gli ultimi studi parlano di nove soggetti su dieci, tra coloro che soffrono di psoriasi, nei quali si manifesta proprio questa forma.

In molti casi la psoriasi unghie piedi è associata ad una durata davvero ampia del problema e si configura come un vero e proprio fattore di rischio per l’insorgenza dell’artrite psoriasica.

Per questo motivo è fondamentale rivolgersi immediatamente ad un medico di fiducia o ad un dermatologo, nel momento in cui si iniziano a vedere le prime manifestazioni della psoriasi alle unghie dei piedi o delle mani.

Chi soffre di artrite psoriasica spesso non ha altre manifestazioni della malattia se non la presenza di alterazioni di questo genere alle unghie.

In certi casi a questi fenomeni può essere associata anche la psoriasi del cuoio capelluto.

Analizziamo quindi per la psoriasi unghie dei piedi le cause e le manifestazioni sintomatologiche.

Scopriamo in seguito se sono disponibili dei rimedi della pelle che possano aiutare a trovare sollievo in caso di sintomi fastidiosi.

Sintomi della psoriasi alle unghie

Psoriasi unghie come riconoscerla? Se lo chiedono in molti.

In questo articolo ti aiuteremo a capire proprio questo!

La manifestazione più evidente della psoriasi unghie piedi è sicuramente quella che riguarda un’alterazione della struttura delle unghie stesse.

Si possono verificare alcune situazioni ben precise, che includono ad esempio un fenomeno di ipercheratosi subungueale, la presenza di striature o di vere e proprie depressioni (una situazione che viene definita con il nome di pitting), oltre all’ispessimento della lamina delle unghie dei piedi.

Sulle unghie dei piedi possono comparire dei solchi trasversali che possono avere una profondità variabile.

Si tratta delle cosiddette linee di Beau, una condizione che comunque non si manifesta esclusivamente in presenza di psoriasi.

Nelle unghie dei piedi possono comparire anche le macchie di Gottron.

Sono delle piccole macchie di colore giallastro o di colore salmone, che assumono la conformazione delle macchie d’olio.

Come puoi facilmente comprendere, la psoriasi delle unghie dei piedi causa delle modifiche notevoli nella struttura delle unghie stesse.

Queste ultime diventano maggiormente fragili e soggette all’azione di agenti esterni.

Ad esempio pensiamo alla possibile azione provocata dall’acqua o dai detergenti utilizzati per la pulizia quotidiana.

Le unghie dei piedi sono più fragili e possono subire delle conseguenze notevoli anche in presenza di microrganismi di diverso genere.

Per questo è sempre fondamentale rivolgersi ad un dermatologo specializzato, che possa effettuare una diagnosi precisa del problema di cui soffri e che possa individuare eventualmente dei trattamenti o dei rimedi della pelle validi per il tuo caso specifico.

Cause della psoriasi

La psoriasi unghia piede non ha delle cause specifiche attualmente conosciute.

Proprio come nel caso di tutte le forme di psoriasi, la ricerca scientifica non ha individuato con precisione le motivazioni che possono stare alla base dell’insorgenza della patologia che colpisce la pelle o le unghie.

In genere gli esperti pensano che la psoriasi unghie piedi e in generale la psoriasi delle unghie possa essere provocata da un insieme di fattori che concorrono all’insorgenza della malattia, proprio come in tutte le forme di psoriasi.

Uno di questi fattori che possono determinare la psoriasi è senza dubbio rappresentato dalla predisposizione di carattere genetico.

Tra le altre cause possibili che possono favorire l’insorgenza della psoriasi possiamo ricordare anche l’assunzione eccessiva di alcol, varie tipologie di infezioni, possibili traumi e sicuramente un ruolo importante è assunto anche dallo stress della vita quotidiana.

Anche l’assunzione di alcuni medicinali possono contribuire all’insorgenza della psoriasi unghie piedi.

Ti ricordiamo la nostra guida dettagliata che ti consigliamo di leggere: Psoriasi delle Unghie: Tutto Quello che Devi Assolutamente Sapere!

Differenza tra onicomicosi e psoriasi

L’unghia può essere coinvolta da un fungo che tende a modificare il colore dell’unghia rendendola giallognola fino a indebolirla e notare lo sfaldamento dell’unghia stessa.

L’onicomicosi è contagiosa e trattarla il prima possibile è fondamentale.

Diverso il caso della psoriasi dell’unghia. Quasi sempre si tratta di zone rosse tondeggianti che coinvolgono più parti del corpo come unghie, gomiti e piedi ad esempio. Quest’ultima occorre precisare che non è contagiosa, ma va trattata in ogni caso il prima possibile.

Psoriasi unghie piedi: rimedi della pelle da applicare

Il dermatologo ti potrà consigliare anche degli opportuni rimedi della pelle, che, specialmente in caso di psoriasi lieve, potrebbero rappresentare un buon modo per trovare sollievo dai sintomi più fastidiosi determinati dal problema.

Ad esempio puoi utilizzare, se il medico te li consiglia, alcuni rimedi naturali utili basati proprio su ingredienti semplici che puoi trovare in commercio facilmente.

Ricordati ad esempio dell’azione benefica dell’aloe vera.

Si tratta di una pianta che è molto conosciuta per i suoi effetti positivi, grazie soprattutto all’azione che consente una più semplice guarigione di tessuti che hanno subito dei danni.

Nel caso della psoriasi unghie piedi, l’aloe vera potrebbe essere utile anche per un effetto di riparazione delle unghie stesse, fin negli strati più profondi.

Puoi usare il gel di aloe vera, che devi applicare direttamente sulle unghie.

Lascia il tutto per mezz’ora e poi risciacqua.

Puoi utilizzare in alternativa anche l’olio di arnica, che ha degli effetti antinfiammatori e di contrasto nei confronti dei batteri.

Mescola due tazze di fiori di arnica con una tazza di olio d’oliva e fai macerare per 7 giorni in un luogo al buio.

Filtra l’olio e applicalo sulle parti danneggiate delle unghie dei piedi.

Tra i rimedi della pelle utili, un’altra possibilità tratta da ingredienti della natura è rappresentata dall’avena, che ha un’azione riparatrice delle lesioni sulla pelle e può attenuare il dolore e la sensazione di prurito.

Metti 30 grammi di farina d’avena in una bacinella con acqua tiepida e mescola il tutto.

Immergi i piedi all’interno dell’acqua per 20 minuti.

In alternativa potresti anche mettere la farina d’avena nell’acqua della vasca da bagno, per fare un bagno rigenerante e dall’azione benefica.

Cure per il trattamento della psoriasi

Psoriasi unghie cure: vediamo bene di cosa si tratta!

Una diagnosi approfondita e precisa di questo problema è fondamentale e deve essere effettuata da un dermatologo.

Il medico effettua una valutazione attenta della situazione in cui si presentano le unghie dei piedi.

Come dicevamo in precedenza, è davvero importante rivolgersi al medico fin dalle prime manifestazioni della patologia, visto che si potrebbe incorrere anche nell’artrite psoriasica.

L’esperto potrebbe consigliare alcuni esami specifici, utili per evitare di confondere la psoriasi unghie piedi con altre condizioni, come un esame micologico, nel caso in cui sospetti un caso di infezione da funghi, o come la dermatoscopia, per diagnosticare l’eventuale presenza di un melanoma.

Per quanto riguarda le possibilità di curare psoriasi unghie piedi, devi considerare che esistono diverse opportunità di trattamento.

Per la psoriasi unghie piedi cura che può variare in base alla gravità del problema e naturalmente anche in base all’eventuale presenza dell’artrite psoriasica.

Vediamo quindi per la psoriasi unghie piedi cure possibili.

In caso di una malattia di tipo lieve o di tipo moderato, che è quella che solitamente si verifica nei pazienti che presentano questa forma di psoriasi, potrebbe essere utile il trattamento, sotto consiglio medico, di tipo topico con l’impiego di corticosteroidi e di derivati della vitamina D3.

In questo caso, per vedere alcuni risultati, potrebbe essere necessario anche un tempo abbastanza lungo.

In presenza di un grado di patologia più grave, quando le cure di tipo topico non hanno portato a dei buoni risultati, si può intervenire, sempre su consiglio medico, con la tipica terapia sistemica e con quella biologica.

Consigli utili

È sempre importante che tu ti prenda cura in modo adeguato delle unghie, anche nel senso della prevenzione e comunque anche per evitare delle conseguenze spiacevoli nei primi periodi di manifestazione della psoriasi.

Usa sempre dei detergenti non aggressivi.

I prodotti per la pulizia devono essere delicati e dovresti idratare con frequenza i piedi.

Asciuga molto bene, senza strofinare, le unghie quando lavi i piedi e tienile curate sempre nel modo corretto.

Proteggi le unghie dagli eventuali traumi nei quali potrebbero incorrere.

Quando indossi le scarpe, fai in modo che ci sia sempre un certo spazio.

Non utilizzare indumenti stretti, che potrebbero comprimere le unghie e causare ulteriori traumi.

TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!