Psoriasi Viso: Come Riconoscerla e Cosa fare!

Psoriasi Viso: Come Riconoscerla e Cosa fare!

Psoriasi viso: si tratta di una patologia che possiamo definire cronica.

Si basa, coinvolgendo cause autoimmuni, sull’infiammazione della pelle.

Spesso la psoriasi sul viso è una malattia recidivante.

Infatti alterna delle fasi in cui i sintomi sono molto lievi a delle altre in cui invece le manifestazioni sintomatologiche della psoriasi al viso diventano molto difficili da sopportare.

Quando sospetti di soffrire di psoriasi in viso, devi sempre rivolgerti ad un dermatologo.

Vanno escluse le autodiagnosi attraverso il guardare sulla psoriasi viso immagini che puoi trovare sul web.

Le foto della psoriasi viso possono anche essere non tratte da fonti sicure e far sbagliare diagnosi anche nel caso in cui si tratti di psoriasi guttata viso o  psoriasi seborroica viso.

Pertanto bisogna informarsi come si deve e non affidarsi solo a foto o immagini!

Esistono infatti moltissimi tipi di psoriasi differenti: la psoriasi guttata, per esempio, e la psoriasi inversa oppure la sebopsoriasi.

Si tratta tutte di condizioni che devono essere esaminate da un medico esperto, che può indicare anche gli adeguati rimedi della pelle.

Sintomi della psoriasi

Psoriasi viso: sintomi quali sono?

Ricordati sempre di non basarti sul guardare per la psoriasi viso foto che puoi trovare su internet.

Spesso sulla psoriasi al viso le immagini non rendono bene in evidenza che cosa veramente possano significare le manifestazioni sintomatologiche della malattia.

Inizialmente compaiono delle chiazze sulla pelle, che sono chiamate eritrosquamose.

Infatti queste chiazze sono accompagnate dalla formazione di placche squamose.

La pelle tende a diventare secca, si manifesta un certo prurito e il soggetto affetto da psoriasi può avvertire delle sensazioni dolorose e di bruciore.

Rivolgiti sempre al tuo dermatologo, per sapere quali sono i rimedi della pelle più adatti e per avere a disposizione per la psoriasi viso una cura e per farti consigliare una crema per psoriasi viso adatta alla tua situazione.

Spesso infatti per la psoriasi viso una crema può essere una soluzione importante per alleviare alcuni sintomi come il bruciore e il prurito.

Cause della psoriasi

Per la psoriasi viso le cause possono essere molte.

Ci riferiamo a quelle che sono della psoriasi delle cause scatenanti o per meglio dire dei fattori che attivano la risposta del sistema immunitario.

In generale infatti bisogna ricordare che la psoriasi al viso così come la psoriasi in testa e le desquamazioni del cuoio capelluto hanno una base genetica.

Vari studi hanno messo in evidenza che si tratta di una predisposizione ereditaria, in quanto si riscontra più frequentemente nei parenti delle persone che già presentano la malattia.

Ci sono poi dei fattori scatenanti che possono rendere difficile la situazione da trattare o che possono costituire l’attivazione della malattia stessa.

Per esempio la psoriasi può essere originata da infezioni alla base delle quali ci sono dei batteri come lo streptococco, dall’uso di farmaci in particolare come quelli per la pressione alta.

Incidono perfino le abitudini alimentari sbagliate e lo stress.

Psoriasi viso: rimedi della pelle da applicare

Per la psoriasi viso le cure naturali possono aiutare.

Si tratta di rimedi della pelle adatti ad alleviare soprattutto i sintomi più fastidiosi della malattia.

Naturalmente non si tratta di rimedi della pelle che possono sostituire i trattamenti medici.

Però potresti provare ad utilizzare questi rimedi della pelle almeno quando i sintomi sono piuttosto lievi.

Per esempio molto utile è la farina d’avena.

Quest’ultima ha un potere emolliente, che esercita un’azione antinfiammatoria contro l’arrossamento e favorisce l’eliminazione delle cellule morte.

Prendi 5 litri di acqua calda e aggiungi una tazza di farina d’avena.

Fai cucinare per qualche minuto a fuoco basso il tutto e versa il composto nell’acqua della vasca da bagno.

Puoi preparare anche una crema per psoriasi viso fai da te con ingredienti naturali.

Si tratta di sfruttare le sostanze contenute nella polpa dell’avocado per idratare la pelle e per ottenere un effetto antinfiammatorio.

Metti insieme un avocado maturo, un cucchiaio di fiori di camomilla e mezza tazza d’acqua.

Passa tutti questi ingredienti nel frullatore e con il composto ottenuto esegui dei piccoli massaggi sull’area da trattare per 20 minuti.

Poi sciacqua con acqua tiepida.

Ripeti l’applicazione per due o tre volte alla settimana.

Puoi provare anche con il gel di aloe vera, da sempre ingrediente naturale fondamentale per ridurre arrossamenti e desquamazioni.

Basta applicare sulla pelle due cucchiai di gel di aloe vera mescolati ad un cucchiaio di olio di cocco.

Da ripetere due o tre volte al giorno.

Cure per trattare il disturbo

Rivolgendoti al tuo dermatologo, puoi ottenere la prescrizione di farmaci che si usano per terapie sistemiche.

Spesso infatti il medico può prescriverti di assumere per via orale o per iniezione alcuni principi attivi farmacologici, come il metotrexato, per ridurre l’infiammazione, e la ciclosporina, che agisce come immunosoppressore.

Può essere utile anche la fototerapia.

È un trattamento basato sulla luce ultravioletta, con esposizione ai raggi artificiali, che va ripetuto per diverse sedute che vanno avanti anche per vari mesi.

Se l’infiammazione è piuttosto grave, il medico ti potrà consigliare di usare una crema viso per psoriasi a base di principi attivi corticosteroidi per ridurre l’irritazione.

È da sottolineare però che i corticosteroidi non possono essere assunti per lunghi periodi, perché potrebbero avere degli effetti collaterali.

Le creme possono avere anche principi cheratolitici, per mettere in atto proprietà esfolianti e ridurre la desquamazione.

Consigli utili

Alcuni consigli utili possono essere importanti per riuscire a combattere la psoriasi viso e anche per riuscire a prevenire l’insorgenza della malattia.

È di fondamentale importanza curare l’igiene personale del volto.

In particolare bisogna lavarsi il viso ogni giorno, utilizzando dei detergenti adatti alle pelli secche e delicate.

Il tuo dermatologo ti potrà consigliare i prodotti da utilizzare.

Gli stessi consigli del dermatologo sono molto importanti, se vuoi scegliere prodotti per il trucco.

Evita il fumo, non abusare dell’alcol e, quando sei costretto ad assumere farmaci per lunghi periodi, chiedi sempre il consiglio del medico.

Limita l’esposizione ai raggi solari ed evita di esporti al sole soprattutto nelle ore più calde della giornata, specialmente durante la stagione estiva.

Tieni lontane le situazioni stressanti a livello psicofisico e svolgi con regolarità l’esercizio fisico, che aiuta anche ad allentare le tensioni.

Segui anche un’equilibrata alimentazione.

Privilegia alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, e limita i cibi che possono sovraccaricare il fegato, in particolare quelli ricchi di grassi.