Psoriasi Volgare: Cause e Rimedi!

Se stai cercando informazioni dettagliate sulla psoriasi volgare sei sulla pagina giusta.
In questa guida ti indicheremo molte informazioni utili sulla psoriasi volgare.
Non ti resta che leggere!
Partiamo dall’inizio!
Che cos’è la psoriasi volgare
La psoriasi volgare è detta anche psoriasi volgare a placche.
È una forma molto comune della malattia che può insorgere a qualsiasi età.
Tuttavia, proprio a questo proposito, è stato riscontrato che ci sono soprattutto due picchi di insorgenza.
Il primo è quello giovanile, prevalentemente dai 16 ai 22 anni.
L’altro è più tardivo e si può verificare tra i 50 e i 60 anni.
È stato riscontrato anche che una familiarità con la psoriasi volgare può comportare un più alto rischio di sviluppare la malattia.
Inoltre un’insorgenza più anticipata può essere associata anche ad una maggiore gravità della patologia.
Se soffri di questo problema, devi assolutamente rivolgerti ad un medico, anche per la diagnosi.
Consulta un dermatologo esperto anche per sapere quali sono i rimedi della pelle da poter utilizzare per contrastare i sintomi più fastidiosi di questa malattia.
Sintomi della psoriasi
Per la psoriasi volgare sintomi molto caratteristici.
Questa malattia è caratterizzata dalla comparsa di chiazze eritematose di colore rossastro.
Hanno di solito la superficie ricoperta di scaglie biancastre, presentano una forma rotondeggiante e dei margini ben definiti.
In genere sono caratterizzate anche da un ispessimento della pelle.
Le loro dimensioni possono variare.
Spesso come sintomi associati ci sono il prurito e il bruciore.
Se diventano particolarmente irritate, le placche possono arrivare a sanguinare.
Dove esce la psoriasi? Su quali parti del corpo?
Ma quali sono le parti del corpo più interessate dai sintomi della psoriasi volgare?
Dobbiamo dire a questo proposito che le lesioni possono interessare qualsiasi parte del corpo.
Possono essere coinvolti: ginocchia, bocca, palpebre, orecchie, mani, piedi, persino sulle unghie dei piedi.
Tuttavia le chiazze eritematose compaiono sulle superfici di parti come i gomiti e le ginocchia, che sono interessate da maggiori sollecitazioni.
I sintomi possono interessare anche il cuoio capelluto, i palmi delle mani e le piante dei piedi.
Spesso le lesioni si presentano come simmetriche.
Cause della psoriasi
Nonostante siano state svolte molte ricerche, della psoriasi volgare cause ancora poco conosciute.
Si ritiene che la psoriasi sia determinata da un difetto che riguarda la crescita delle cellule della pelle.
Alla base ci potrebbe essere una predisposizione genetica, perché vari studi hanno determinato come l’incidenza della psoriasi è più elevata per familiarità.
Gli esperti ritengono che anche la psoriasi volgare sia collegata all’ereditarietà di alcuni geni, però non sanno ancora esattamente quali siano i meccanismi che intervengono.
Ci sono comunque dei fattori che poi accentuano l’ereditarietà.
Infatti fattori responsabili dell’insorgenza della malattia possono essere per esempio considerate le reazioni infiammatorie della cute e l’alterazione del processo di desquamazione.
Si sa anche che un ruolo molto importante è rappresentato da eventuali infezioni, come per esempio quelle dovute ai batteri, soprattutto lo streptococco.
Anche lo stress può peggiorare la condizione o può scatenarla.
L’uso prolungato di alcuni farmaci, come quelli per la pressione alta, il litio e gli antimalarici, possono avere un ruolo preponderante nello scatenare i sintomi più caratteristici della psoriasi volgare.
Psoriasi volgare: rimedi della pelle da applicare
Per sapere quali sono i rimedi della pelle a cui fare ricorso, devi rivolgerti necessariamente al tuo medico di fiducia.
Però ti vogliamo consigliare alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti naturali che potrebbero essere utili a contrastare i sintomi più fastidiosi, come il prurito e il bruciore.
Puoi utilizzare per esempio da applicare sulla pelle il gel di aloe vera.
Quest’ultimo ha una spiccata proprietà antinfiammatoria e serve a calmare l’irritazione e ad idratare la pelle.
Applica il gel di aloe vera anche tre volte al giorno, a seconda della secchezza delle squame.
Prova ad utilizzare l’aceto di mele, con cui fare degli impacchi sull’area interessata dai sintomi della psoriasi.
Anche l’aceto di mele ha un effetto antinfiammatorio.
Per evitare di creare particolare irritazione sulla pelle, diluisci l’aceto di mele nell’acqua e applicalo più volte al giorno con un batuffolo di cotone, fino a quando non vedi migliorare il rossore e le squame.
Ti consigliamo anche il catrame di carbone, che puoi trovare facilmente in un negozio di erbe naturali.
Anche questo ingrediente naturale aiuta a ridurre l’infiammazione.
Promuove la rimozione delle squame e rallenta la crescita della pelle in eccesso.
Il catrame di carbone apporta degli effetti benefici rilasciando una proteina che si chiama cheratina e che è la principale responsabile della formazione della pelle.
Puoi trovare questo ingrediente anche sotto forma di crema oppure come shampoo da applicare sul cuoio capelluto.
Un altro rimedio naturale che ti consigliamo è il bagno di farina d’avena.
La sua efficacia, specialmente contro il prurito, è dovuta alle saponine che contiene.
Nell’acqua del bagno tiepida aggiungi due tazze di farina d’avena.
Poi immergiti almeno per 25 minuti.
Ricordati che la farina d’avena è molto utile, perché contiene anche fenoli e flavonoidi che proteggono la pelle dai raggi dannosi ultravioletti del sole.
Per trattare la psoriasi volgare ti consigliamo anche di creare un sapone con i sali di Epsom, che ammorbidiscono le squame.
Hai due possibilità: aggiungere una tazza di sali di Epsom in una vasca di acqua tiepida oppure strofinare i cristalli di sali di Epsom sulla pelle delicatamente.
Anche gli oli vegetali sono molto utili per trattare la psoriasi a placche, soprattutto se la pelle è molto secca.
Versa mezza tazza di olio vegetale nella vasca e immergiti per 10 minuti, per ottenere un effetto idratante.
Cure per la psoriasi
Come curare la psoriasi volgare?
Il tuo medico di fiducia ti saprà dire quali sono i rimedi della pelle a cui fare ricorso per curare la psoriasi volgare.
In effetti dobbiamo dire che esistono diverse possibilità: per la psoriasi volgare cure di vario genere.
Spesso il medico prescrive per la psoriasi volgare terapia topica.
Si tratta di applicare sulla pelle delle creme, delle pomate, degli unguenti o dei gel, prodotti che possono variare a seconda della zona da trattare.
Nelle forme di media gravità può risultare utile la fototerapia.
In realtà le terapie possono essere molto diverse, perché il medico considera, di volta in volta, la gravità della malattia della psoriasi a placche, l’entità di coinvolgimento delle lesioni sulla pelle o l’impatto che la stessa patologia ha sulla qualità della vita.
Poiché la psoriasi volgare è una malattia che tende ad essere recidivante, bisogna studiare una terapia a lungo termine, valutando comunque il rapporto tra gli effetti benefici e gli eventuali effetti collaterali.
Ricordiamo che la psoriasi è una malattia molto complessa, che deve essere sempre monitorata nel tempo, per tenerne sotto controllo l’evoluzione.
Di solito prevede un approccio multidisciplinare.
Nelle forme più gravi, si fa ricorso alla terapia sistemica o ai farmaci biologici, che sono medicinali di ultima generazione.
Consigli utili da seguire
Oltre ai rimedi della pelle che ti può consigliare il tuo medico, devi tenere presenti alcune regole fondamentali che riguardano soprattutto i cambiamenti legati allo stile di vita.
Anche questi sono fondamentali per ridurre e per prevenire la ricomparsa dei sintomi.
Molto importante è cercare di mantenere la pelle idratata, evitando che vada soggetta ad irritazioni.
Quindi evita l’uso di prodotti aggressivi per detergere la cute, evita gli sfregamenti o le sollecitazioni ripetute nel tempo e non esporti eccessivamente al sole e al freddo.
Vestiti in maniera adeguata, evitando abiti troppo stretti che non consentono alla pelle di respirare.
Evita tutti quei fattori scatenanti, comprese le situazioni particolarmente stressanti, che potrebbero innescare la comparsa o il peggioramento dei sintomi della malattia.
Svolgi con regolarità attività fisica, che può aiutare anche a ridurre le tensioni, e segui un’alimentazione corretta.
Da questo punto di vista riduci i cibi troppo elaborati, abbondanti di zuccheri e di grassi, e consuma soprattutto verdura e frutta fresche di stagione, che contengono vitamine, sali minerali e antiossidanti che fanno bene alla pelle.
TUTTO SULLA PSORIASI: VAI QUI!