Psoriasi: Tutto Quello che Devi Sapere!

Psoriasi: Tutto Quello che Devi Sapere!

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle.

Si presenta con la comparsa di alcune lesioni con evidenti caratteristiche di infiammazione della cute, la quale diventa ispessita e assume un aspetto squamoso.

Spesso è associata a prurito.

Non sono state chiarite ancora in maniera particolareggiata le cause della psoriasi.

La ricerca scientifica va avanti anche da questo punto di vista e gli esperti ritengono che il tutto sia dovuto ad un malfunzionamento del sistema immunitario.

Sarebbero proprio le difese immunitarie dell’organismo ad attaccare i tessuti sani, scambiandoli per delle aggressioni esterne.

Non è sempre facile diagnosticare la psoriasi.

La diagnosi va sempre affidata ad un esperto del problema.

Non affidarti infatti alle psoriasi immagini che puoi rintracciare sul web.

Le foto psoriasi che a volte vedi su internet possono essere ingannevoli.

D’altronde ricordati che i sintomi più frequenti sono comuni a molte malattie della pelle.

Ma vediamo di saperne di più sulla psoriasi, anche per capire quali sono le varie tipologie di questa malattia.

Sintomi della psoriasi

Per la psoriasi sintomi molto evidenti ed estremamente caratterizzanti.

La psoriasi si manifesta spesso con la comparsa sulla pelle di chiazze ispessite e arrossate, che sono ricoperte da formazioni squamose.

In gergo queste formazioni si definiscono placche.

Spesso sono causa di sensazioni dolorose, di bruciore e di prurito.

Possiamo distinguere vari tipi di livelli di questa malattia in base alla severità delle manifestazioni cutanee.

Abbiamo la psoriasi lieve, quando l’infiammazione interessa soltanto meno del 3% della superficie del corpo, la forma moderata con una percentuale di interesse tra il 3% e il 10% e la psoriasi grave, con più del 10% di interessamento della superficie del corpo.

Ma quali sono le forme di psoriasi che possiamo rintracciare?

Atteniamoci al seguente schema, distinguendo le tipologie anche per l’area del corpo che interessano:

  • psoriasi cuoio capelluto (psoriasi in testa o psoriasi capelli);
  • psoriasi unghie (psoriasi ungueale), anche come psoriasi unghia piede;
  • psoriasi mani;
  • psoriasi viso;
  • psoriasi piedi;
  • psoriasi gomito;
  • psoriasi genitale, quindi psoriasi pene o psoriasi glande;
  • psoriasi ossea.

Per capire i sintomi psoriasi, potresti fare riferimento alle immagini psoriasi che ti capita di vedere.

In realtà però accertati sempre di parlarne con uno specialista, che ti potrà indicare gli adeguati rimedi della pelle a cui fare riferimento e che possono rivelarsi fondamentali anche come rimedi della pelle per trattare ad esempio la psoriasi delle unghie, la psoriasi testa o le altre forme di questa malattia.

Cause della psoriasi

Per la psoriasi cause non ancora del tutto scoperte, come abbiamo già specificato, nonostante la ricerca scientifica stia progredendo molto sul rintracciare le ragioni alla base di questa malattia.

Si pensa chiaramente ad un intervento autoimmune delle difese dell’organismo.

Sarebbe infatti il sistema immunitario che solitamente si occupa di difenderci dagli aggressori esterni che, per una sorta di “errore”, tende ad attaccare le cellule sane.

Il tutto si traduce in una stimolazione incontrollata di nuove cellule.

Non sappiamo perché si manifesti questo processo.

Gli esperti pensano ad una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Risulta infatti chiaro che per la psoriasi esista una certa familiarità.

Ci potrebbero essere delle combinazioni di geni trasmessi ereditariamente, che interagiscono tra di essi, predisponendo di più un soggetto alla psoriasi.

È possibile comunque individuare dei fattori di rischio che incidono sulla malattia e possono provocarne un peggioramento.

Fra queste cause individuiamo, ad esempio, i traumi della pelle, tra i quali anche le scottature solari, le condizioni della temperatura e dell’umidità degli ambienti esterni, le infezioni, come per esempio quelle di cui sono responsabili la candida e lo streptococco, la secchezza della pelle.

Inoltre anche il fumo e l’obesità incidono particolarmente, così come l’avere un sistema immunitario indebolito.

Altri fattori che possono essere presi in considerazione sono l’eccessivo consumo di alcolici e i cambiamenti ormonali legati ad alcuni periodi della vita, come la pubertà e la menopausa.

A volte influiscono anche le terapie condotte per lungo periodo a base di alcuni farmaci, come i betabloccanti, gli antinfiammatori e gli ACE-inibitori.

Inoltre ricordiamo come possano incidere anche in senso negativo gli eventi stressanti.

Si parla infatti di una forma nota come psoriasi da stress.

Psoriasi: rimedi della pelle da applicare

Parliamo adesso di psoriasi rimedi naturali.

Quali sono per la psoriasi cure naturali più adeguate?

Si tratta di rimedi della pelle basati su ingredienti naturali, che possono essere utilizzati, previa consultazione medica, anche nel caso di psoriasi bambini o di psoriasi del cuoio capelluto oppure, per esempio, di psoriasi alle mani.

Vogliamo darti alcune indicazioni sui rimedi naturali psoriasi da utilizzare specialmente nelle forme lievi di psoriasi alle unghie (come la psoriasi unghie piedi), di psoriasi cuoio capelluto o di psoriasi mani.

Ma quali sono questi rimedi della pelle basati su ingredienti naturali?

Per esempio puoi provare il gel di aloe vera, che ha un’azione riepitelizzante e agisce diminuendo la disidratazione della cute.

L’aloe vera ha anche un’azione idratante, perché contribuisce a preservare la quantità di acqua presente nella pelle.

Puoi provare con l’estratto oleoso di semi di pompelmo, che è ricco di flavonoidi con attività antiossidante.

Inoltre il pompelmo contiene anche ceramidi, che intervengono nella trasmissione del segnale infiammatorio.

Un altro rimedio molto utile è la propoli, ricco anch’esso di flavonoidi con attività antiossidanti, antibatteriche e antibiotiche.

I flavonoidi della propoli agiscono direttamente contro l’infiammazione provocata dall’azione dannosa dei radicali liberi.

Puoi preparare una crema naturale anti psoriasi mettendo insieme alcuni ingredienti fondamentali.

Ti consigliamo di fare una miscela di olio di macadamia e olio di jojoba, che hanno entrambi proprietà emollienti e antiossidanti.

Puoi provare anche con l’olio di mandorle dolci, anch’esso utile con le sue proprietà antinfiammatorie.

Ricordati che l’olio di jojoba è molto importante, perché è ricco di vitamina E, che protegge la cute dai radicali liberi e dà elasticità alla pelle.

Altri due ingredienti naturali molto importanti da utilizzare contro l’infiammazione determinata dalla psoriasi sono la bardana e l’ananas.

La prima migliora la traspirazione della pelle.

Il secondo deve i suoi effetti positivi alla presenza della bromelina.

Quest’ultima costituisce un enzima che promuove un’attività antinfiammatoria.

Ti segnaliamo anche l’azione positiva della centella asiatica, che abbonda di saponine in grado di tonificare il microcircolo venoso e di stimolare la circolazione nei capillari.

La stessa funzione viene attribuita ad altre piante benefiche, come l’ippocastano e l’edera.

Cure per la psoriasi

Abbiamo analizzato della psoriasi cause molto differenti.

E proprio dalle ragioni che stanno alla base della malattia dipende anche la psoriasi cura.

Tutto sta nella valutazione del medico di fiducia o dell’esperto dermatologo, per decidere anche gli eventuali rimedi della pelle a cui fare riferimento per le psoriasi cure.

Differente è per esempio l’approccio per la cura della psoriasi unghie, per la quale per esempio possono andare bene una crema per psoriasi da applicare topicamente, da altre forme di psoriasi come per esempio la psoriasi guttata o la psoriasi pustolosa.

Per la cura psoriasi, quando per esempio la malattia interessa il cuoio capelluto, il dermatologo può consigliare un apposito shampoo per psoriasi.

Lo shampoo psoriasi si rivela molto importante per eliminare i segni più evidenti della desquamazione della pelle.

Quindi non è semplice ed univoco rispondere alla domanda come curare la psoriasi.

Possiamo distinguere la cura anche in base all’estensione delle zone colpite e alla gravità del disturbo.

Facciamo una distinzione fra farmaci per uso topico e terapia sistemica.

I farmaci per uso topico

Solitamente i farmaci per uso topico comprendono la crema psoriasi che serve a curare la psoriasi nella sua forma lieve e media.

Si tratta di sostanze emollienti e idratanti, che servono anche a creare una sorta di film protettivo per ridurre la desquamazione e il prurito.

A volte, considerando la gravità dell’infiammazione, il medico può prescrivere unguenti a base di cortisone.

Questi cortisonici comunque non devono essere presi per lungo tempo e vanno utilizzati soltanto sotto stretto controllo medico, perché potrebbero causare effetti collaterali.

Infatti, per ridurre eventuali problemi, sarebbe meglio utilizzarli soltanto su superfici corporee limitate.

Ci sono anche farmaci per uso topico a base di retinoidi, come per esempio la vitamina D3.

Questi farmaci sono molto importanti per tenere sotto controllo l’eccessiva produzione di cellule della pelle.

Spesso possono essere utilizzati in alternativa ai cortisonici, perché sono più tollerati dall’organismo umano.

I farmaci per uso sistemico

Quando la psoriasi è di particolare gravità, il medico valuta la possibilità di prescriverti dei farmaci sistemici, che sono da assumere oralmente o tramite iniezione.

Tra questi principi attivi da utilizzare troviamo per esempio il metotrexato e la ciclosporina.

Il primo rallenta la produzione di cellule nuove della pelle e aiuta a ridurre l’infiammazione.

Il secondo principio attivo corrisponde ad un’azione immunosoppressiva, riducendo la risposta “errata” da parte del sistema immunitario.

La ricerca scientifica ultimamente ha portato ad individuare anche i cosiddetti farmaci biologici, che agiscono sull’organismo riducendo la risposta del sistema immunitario.

Sono dei farmaci utili per le forme di psoriasi più gravi.

Si prevede che nei prossimi anni si possa arrivare anche alla messa in commercio di farmaci equivalenti, che possono portare anche ad un risparmio da parte del sistema sanitario nazionale.

I farmaci biologici sono piuttosto efficaci e tollerati da parte dei pazienti.

L’unico svantaggio può essere rappresentato dalla forma di somministrazione, perché in genere si devono somministrare tramite iniezioni sottocutanee o per mezzo di infusione endovenosa.

La fototerapia

Abbiamo detto che ci sono tanti tipi di psoriasi.

Per esempio possiamo distinguere anche, fra le varie forme della malattia, alcune in particolare, per le quali si potrebbe ricorrere alla fototerapia psoriasi.

Ecco quali forme di psoriasi possiamo individuare:

  • psoriasi inversa;
  • psoriasi artropatica;
  • psoriasi a placche;
  • psoriasi volgare;
  • psoriasi eritrodermica;
  • psoriasi reumatoide.

La fototerapia utilizza la luce naturale o artificiale per trattare i sintomi più caratteristici della malattia.

La luce viene somministrata attraverso delle macchine specifiche anche in ambiente ambulatoriale, sotto la supervisione di un dermatologo.

Di solito vengono sfruttati due tipi di raggi ultravioletti, gli UVA e gli UVB.

Gli UVA possono essere utili per trattare la psoriasi nelle forme più severe.

Gli UVB sono importanti per rallentare la produzione di nuove cellule.

Di solito sfruttano più sessioni da ripetere due o tre volte alla settimana.

In unione ai raggi UVA può essere utilizzato anche lo psoralene, un farmaco da assumere per via orale o topica, che rende l’organismo più sensibile ai raggi ultravioletti.

Consigli utili

Ti raccomandiamo di seguire i consigli del tuo medico di fiducia, che può indirizzarti verso gli adeguati rimedi della pelle da utilizzare.

Per esempio puoi chiedere consiglio al medico per quanto riguarda le creme per psoriasi che possono essere utili per un’azione emolliente e ridurre l’infiammazione.

Inoltre ti invitiamo a riflettere sul legame che esiste tra psoriasi e alimentazione.

La riflessione può essere utile anche per comprendere fino in fondo come si possa incidere nella prevenzione della patologia.

In senso preventivo sarebbe utile condurre un’alimentazione sana e bilanciata, che in generale contribuisce al benessere dell’organismo e quindi anche della pelle.

Sarebbe da preferire il consumo di frutta e verdura fresche di stagione e cibi che non abbondano di grassi.

Per esempio per un’azione benefica ti puoi rivolgere al consumo del pesce, che è ricco di omega 3.

Ci sono comunque delle azioni importanti da portare avanti che rientrano in un vero e proprio cambiamento di stile di vita e che non riguardano soltanto il legame psoriasi alimentazione, ma hanno un impatto più generale.

Per esempio potresti evitare l’eccesso di alcol e il fumo, sottoporti di frequente a controlli dermatologici, evitare di esporti in maniera eccessiva al sole e fare uso di prodotti non aggressivi per il make up e per la detersione della pelle, per non provocare irritazioni.

Molto importante sarebbe anche ridurre il peso corporeo, per limitare un altro fattore di rischio molto importante.

Ti consigliamo anche di evitare gli eventi eccessivamente stressanti o di gestirli al meglio, aumentando la pratica regolare di attività fisica e di sport e rivolgendoti eventualmente anche a tecniche di rilassamento che possono essere utili.

In presenza di lesioni psoriasiche, non grattarti anche se provi prurito e non graffiare la pelle, perché potresti sottoporla ad un aumento dell’irritazione, con notevole peggioramento dei sintomi.

Ti raccomandiamo anche di evitare la secchezza della pelle, applicando con regolarità creme emollienti e idratanti, anche in assenza di sintomi specifici.

ANCORA SULLA PSORIASI: VAI QUI!