Puntini Bianchi sulla Pelle: Cause Prevalenti, Rimedi Efficaci!

I puntini bianchi sulla pelle sono un inestetismo molto fastidioso.
Possiamo riscontrare puntini bianchi sulla pelle dei bambini o su quella degli adulti.
Vengono chiamati anche grani di miglio e si caratterizzano per il fatto di essere delle piccole cisti ripiene di cheratina.
Hanno una consistenza solida e un aspetto rotondeggiante. Sono dislocati in varie parti del corpo.
In particolare rintracciamo spesso dei punti bianchi sul viso, che sono delle vere e proprie palline di grasso sul viso.
Le cause possono essere differenti e ci sono dei fattori di rischio che intervengono in maniera diretta nel favorire la formazione di questi piccoli puntini bianchi sulla pelle.
Vedere i puntini bianchi sulla pelle di bambini o sulla cute degli adulti non è affatto bello. Proprio per questo, in presenza di queste formazioni, faresti bene a rivolgerti ad un dermatologo esperto, per sapere come rimediare e per scoprire il trattamento più adatto a risolvere il problema.
Sintomi dei puntini bianchi
Ma quali sono le caratteristiche tipiche di questi puntini bianchi sulla pelle?
Si tratta di formazioni che somigliano del tutto a delle bollicine. In genere non superano i 2 millimetri di diametro.
Solitamente non appaiono isolati, ma ne compaiono molti tutti sulla stessa zona.
Non sono caratteristici di una fascia di età, come può essere invece tipico dei brufoli durante la pubertà.
Spesso si presentano sul viso o in quelle zone in cui i follicoli dei peli sono corti, morbidi e sottili.
Possiamo avere puntini bianchi sulla pelle delle braccia, puntini bianchi sulle labbra e perfino puntini bianchi sulla pelle del pene.
Non è raro osservare puntini bianchi sulla pelle e prurito contemporaneamente.
Cause dei puntini bianchi
Non tutti gli esperti sono d’accordo sulle cause che starebbero alla base della formazione dei puntini bianchi sulla pelle.
Spesso è difficile individuare anche delle spiegazioni ben precise.
Alcuni ritengono che la formazione dei punti bianchi può essere causata da un’inadeguata pulizia del viso.
A volte anche l’uso frequente di cosmetici particolarmente aggressivi e non adatti al proprio tipo di pelle può causare la formazione di questi puntini.
Gli inestetismi possono comparire anche se si usano dei detergenti irritanti o molto sgrassanti.
Alcuni esperti ritengono che i puntini bianchi possono comparire anche per delle alterazioni nello sviluppo delle ghiandole sebacee.
In ogni caso ci sono sicuramente dei fattori che influiscono. Per esempio possono essere determinanti le ustioni, le escoriazioni o le cicatrici.
I puntini bianchi sul viso si possono formare anche se ci si espone in maniera esagerata ai raggi ultravioletti del sole o a quelli delle lampade abbronzanti, specialmente se non si utilizza una protezione solare.
A volte alla base della formazione di questi puntini ci possono essere delle vere e proprie malattie della pelle, come la porfiria, il lichen planus e l’epidermolisi bollosa.
È sempre bene consultare un dermatologo, per chiarire anche se si tratta di malattie della pelle attraverso una precisa diagnosi.
Nei neonati i puntini bianchi si possono formare perché si ha una fase di cheratinizzazione che sarebbe stimolata, secondo alcune teorie, da influssi ormonali che non sono stati chiariti ancora del tutto.
Puntini bianchi sulla pelle: rimedi della pelle da applicare
Quando si tratta di malattie della pelle, bisogna rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia, in modo da scoprire la cura più adatta.
Tuttavia negli altri casi si può tentare di risolvere il problema anche con l’applicazione di alcuni rimedi della pelle naturali.
Puoi provare con uno scrub al miele, per attuare un’azione esfoliante. Usa del miele grezzo e spalmalo sulla pelle, aggiungendo magari dello zucchero. Lascia per 15 minuti in posa e poi risciacqua.
Puoi provare anche con una maschera per il viso alla frutta. Anche questa ha un’azione esfoliante dovuta agli acidi contenuti nella frutta.
Puoi utilizzare fragole, pomodori o kiwi, da applicare due o quattro volte alla settimana.
Utilizza anche il succo di limone. Metti il succo di mezzo limone insieme ad un cucchiaino di olio d’oliva e due cucchiai di zucchero.
Mescola tutti gli ingredienti e ottieni un composto da applicare sul viso per circa 20 minuti. Poi procedi a sciacquare con acqua tiepida.
Cure per i puntini bianchi
Il tuo dermatologo di fiducia ti può dare dei consigli anche molto importanti per trattare i puntini bianchi quando si tratta di malattie della pelle.
A volte, quando i puntini non regrediscono spontaneamente, come per esempio avviene di solito nei neonati, può essere necessario un piccolo intervento ambulatoriale.
Il medico effettua un microtaglio sulla parte superiore dei puntini e poi li spreme per far fuoriuscire il materiale contenuto all’interno di essi.
Un’altra alternativa di trattamento dermatologico può essere rappresentata dalla rimozione con il laser, dopo un’anestesia locale con creme a base di lidocaina.
Per favorire il trattamento, regolarmente si possono applicare creme con azione esfoliante, come per esempio quelle a base di acido glicolico e salicilico.
Consigli utili
Davvero essenziali possono risultare alcune strategie per agire anche nel senso della prevenzione dei puntini bianchi sulla pelle.
Meglio regolarsi nel mettere da parte alcune cattive abitudini. Per esempio non è opportuno lasciare il trucco sulla pelle applicato tutto il giorno o comunque dovresti sempre rimuoverlo prima di andare a dormire.
Provvedi sempre ad una pulizia regolare del viso attraverso la detersione, ma usando prodotti adatti al tuo tipo di pelle, dei detergenti e dei cosmetici che siano delicati.
Bada anche alla qualità di questi prodotti della pelle, perché spesso quelli di cattiva qualità sono anche dannosi.
Non ti esporre per troppo tempo al sole e non esporre ai raggi ultravioletti soprattutto il viso, perché in questa zona del corpo la pelle è molto delicata.
Al limite proteggiti con delle creme adatte specifiche per il viso, con protezione alta e di qualità.
Cura la pelle del viso, cercando di esfoliarla regolarmente. Evita i saponi troppo sgrassanti e chiedi consiglio al tuo dermatologo anche sui prodotti da usare per il viso e per la pelle in generale.
Non grattare i puntini bianchi e soprattutto non tentare di farli scoppiare, perché potresti provocare ancora più danni alla pelle, peggiorando la situazione e rendendo più difficile la rimozione degli inestetismi.
Intervenire in maniera tempestiva è importante
Se hai provato i rimedi naturali ma la situazione non migliora ti consigliamo di non ricorrere al fai da te.
La maggior parte dei problemi di pelle sono facilmente curabili sono se ci si rivolge ad un dermatologo, l’unico in grado di effettuare una diagnosi corretta e valutare la cura più corretta.
Raccogli altre informazioni utili sui puntini bianchi! VAI QUI!