Puntini Rossi Neonato: Sintomi, Cure, Consigli Importanti!

I puntini rossi nel neonato si verificano più facilmente in estate.
Infatti in questa stagione con il caldo e con il sudore la pelle dei piccoli si può irritare più facilmente.
Quindi possono comparire puntini rossi sul viso del neonato o in generale puntini rossi sul corpo del neonato.
Neonato: puntini rossi sul viso, cosa fare?
A volte il problema può essere anche passeggero, dovuto ad una semplice irritazione della pelle magari determinata, come abbiamo già detto, dal caldo e dal sudore.
Altre volte, specialmente quando il disturbo è ricorrente e quando i puntini rossi sulla pelle si manifestano spesso, bisognerebbe ricorrere al consulto del medico.
Il pediatra saprà sicuramente individuare la causa precisa a cui sono dovuti i puntini rossi nel neonato e saprà indicare gli adeguati rimedi della pelle, per cercare di alleviare questo sintomo così fastidioso ed eventualmente anche per alleviare il prurito connesso ai puntini rossi nel neonato.
Come si manifestano
I puntini rossi nel neonato si manifestano in genere come puntini rossi sparsi oppure come puntini rossi concentrati in una determinata zona del corpo.
Possono comparire sul corpo del neonato delle macchioline di colore rossastro, la cui causa deve essere sempre indagata, anche considerando la delicatezza della cute dei più piccoli.
A volte i puntini rossi possono essere accompagnati da una sensazione di prurito e altre volte, quando per esempio sono collegati a qualche malattia in particolare, il bambino può provare una sensazione di malessere generale oppure può avere la febbre, la tosse e il mal di gola.
A volte i puntini rossi nel neonato possono essere accompagnati dalla pelle secca e arrossata o si possono verificare, in corrispondenza di essi, fenomeni di desquamazione della pelle.
Si possono verificare la comparsa di brufoletti o ispessimento della pelle, che per esempio è tipico della dermatite.
Sta sempre al medico di fiducia il compito importante di valutare volta per volta e di indicare i più adatti rimedi della pelle.
Cause dei puntini rossi
Vediamo quali sono adesso le cause dei puntini rossi nel neonato.
Sudanina
Molte volte è imputata la sudamina.
Quest’ultima si caratterizza come un arrossamento che si contraddistingue per la presenza di lesioni puntiformi.
Spesso il fenomeno si nota quando il bambino si sveglia.
Alla base di tutto sussiste un’infiammazione dei pori della pelle.
La sudamina è dovuta al calore, perché a volte il bambino viene coperto troppo e la cute non riesce a traspirare.
Punture di insetto
Altre volte si può trattare di punture di insetto.
Anche esse possono determinare la comparsa di puntini rossi nel neonato.
Altre volte ancora i puntini rossi possono derivare dall’esposizione al sole.
I raggi solari sicuramente sono molto importanti perché aiutano a sintetizzare la vitamina D.
Tuttavia non si dovrebbe esagerare, perché, in seguito ad un’esposizione eccessiva, possiamo incorrere in una vera e propria azione irritante.
Alcune Malattie
Altre volte ancora si può trattare di puntini rossi collegati alle tipiche malattie esantematiche.
Di tutte queste patologie la caratteristica principale è rappresentata dall’esantema, che può essere costituito da macchioline piccole, da macchie tonde e in rilievo oppure di tipo vescicoloso, con la formazione di vescicole che contengono un liquido.
Esistono diverse malattie esantematiche che possono colpire anche i bambini più piccoli.
Di solito si distinguono quelle di origine virale da quelle di origine batterica.
Rientrano nella prima categoria il morbillo, la rosolia, la varicella, la quinta malattia e la sesta malattia.
Sono di origine batterica, invece, la scarlattina e la quarta malattia.
Dermatite atopica
Un’altra causa imputata può essere la dermatite atopica, specialmente nei neonati con tendenza atopica, ovvero i neonati i cui genitori sono allergici.
Nei primi mesi di vita questi neonati possono presentare un cosiddetto esantema allergico, che si manifesta con i sintomi caratteristici di una dermatite atopica, quindi anche con pelle secca, irritata e forte prurito.
Possiamo individuare anche fra le cause quelle legate ai puntini rossi sul viso del neonato con lo svezzamento.
È chiaro che lo svezzamento rappresenta sempre un momento molto delicato nell’ambito dell’alimentazione del bambino.
Quest’ultimo deve adeguarsi ad un nuovo tipo di alimentazione non basato esclusivamente sul latte.
In soggetti atopici, predisposti all’allergia, si deve cercare di prestare molta attenzione.
Infatti alcune allergie alimentari possono determinare, fra gli altri sintomi, anche la manifestazione di dermatite atopica o l’orticaria, sempre con i classici puntini rossi nel neonato.
Puntini rossi neonato: caldo
Molto spesso la causa dei puntini rossi sulla pelle del neonato in particolare sul viso, sulle cosce e sulla schiena sono semplicemente causati dal caldo.
Questa è una causa che spesso non viene presa in considerazione in quanto una mamma quando nota i puntini sul corpo del neonato giustamente si allarma.
Non dimentichiamo che i neonati soffrono il caldo molto più degli adulti.
Pertanto soprattutto in estate bisogna prestare molta attenzione, non vestirli troppo e detergere la pelle con prodotti delicati e che rispettano il Ph della pelle del neonato
Puntini rossi nel neonato: rimedi della pelle da applicare
Vediamo quali sono alcuni rimedi della pelle che puoi utilizzare in caso di puntini rossi nel neonato.
Naturalmente ti raccomandiamo di consultare sempre il pediatra, prima di applicare sostanze che potrebbero anche peggiorare la situazione.
Tuttavia alcuni rimedi naturali hanno dato prova fin dai tempi più antichi della loro efficacia, soprattutto per ridurre l’irritazione e il prurito.
Ad esempio puoi provare con gli impacchi alla camomilla.
Questo fiore ha delle proprietà antinfiammatorie rinfrescanti ed è capace di ridurre le irritazioni cutanee.
Fai un infuso di camomilla.
Immergi, quando si è intiepidito, un panno pulito e morbido e poi appoggialo delicatamente sulla zona interessata dalla comparsa dei puntini.
Un altro dei rimedi della pelle naturali che ti consigliamo consiste nel ricorso ai bagni con acqua tiepida.
A volte per esempio il bambino manifesta segnali di irrequietezza e di agitazione, essendo irritabile e piangendo.
In questo caso un bagno con acqua tiepida, con l’aggiunta di un sapone neutro, può contribuire a dare sollievo.
Infatti il bambino con l’acqua tiepida può rilassarsi, calmare la sensazione di calore che prova ed eventualmente contrastare anche il prurito.
Cure contro i puntini rossi
La cura dei puntini rossi sulla pelle del neonato deve essere affidata ad un pediatra.
È soltanto il medico che può indicare gli adeguati rimedi della pelle.
Per esempio esistono delle pomate o delle polveri pediatriche per uso topico, che aiutano a ridurre i rossori e i puntini.
Ma naturalmente bisogna interpellare il medico e non ricorrere al fai da te, perché devi essere certo che il prodotto utilizzato sia sicuro sui neonati.
Magari prima dell’utilizzo fai la prova su una piccola area della pelle, per verificare l’eventuale presentarsi di effetti collaterali.
Se la causa è da rintracciare in delle allergie, potresti sottoporre il bambino a dei test allergologici, per riuscire a capire la sostanza o il cibo a cui eventualmente il bambino è allergico.
Una particolare attenzione deve essere riservata allo svezzamento.
In questo caso chiedi sempre consiglio al pediatra.
Per esempio potrebbe essere una buona norma effettuare uno svezzamento ritardato, da compiere al sesto mese di vita.
È quello che si chiama anche svezzamento selettivo.
Consiste nell’introdurre un elemento per volta e nel ritardare l’assunzione di cibi che possono essere più causa di allergia rispetto ad altri, come per esempio il pesce o le uova.
Consigli da seguire
È sempre molto importante badare all’igiene della pelle del neonato, scegliendo dei prodotti adatti, dei detergenti delicati che non irritino la pelle.
Puoi anche farti consigliare dal pediatra sui prodotti indicati per le pelli sensibili.
Inoltre particolare attenzione va riservata all’abbigliamento del neonato.
Considera che gli indumenti realizzati in materiali sintetici possono scatenare delle allergie.
Quindi per il tuo neonato dovresti utilizzare soltanto indumenti di cotone o comunque realizzati in tessuti naturali.
Tra l’altro proprio questi ultimi vestitini sono traspiranti ed evitano il caldo eccessivo.
Un altro accorgimento sarebbe quello di evitare i pannolini usa e getta, perché spesso vengono realizzati in materiali che possono causare dermatiti.
I pannolini sintetici strofinano sulla pelle e possono causare anche arrossamento.
Quindi si potrebbero utilizzare i pannolini ecologici, come quelli fatti di stoffa.
TUTTO SUI PUNTINI ROSSI: VAI QUI!