Puntini Rossi sul Palato: Sintomi, Cause e Cosa Fare!

Puntini Rossi sul Palato: Sintomi, Cause e Cosa Fare!

I puntini rossi sul palato da che cosa sono provocati?

Possiamo dire, anche quando si tratta di puntini rossi sul palato nei bambini, che questi sintomi sono il chiaro segnale di un’infiammazione.

Più che altro il problema consiste nel determinare quale sia la causa dell’infiammazione, quale disturbo abbia potuto provocare l’irritazione della bocca.

Non è sicuramente un argomento da lasciare alla diagnosi fai da te, perché necessariamente deve intervenire un medico, in modo da fare una diagnosi precisa e in modo da indicare quali siano i rimedi della pelle più adatti per una determinata situazione.

Ma scopriamo quali possono essere le cause dei puntini rossi sul palato, indicando per ciascuna di essa i rimedi più adatti, sempre seguendo i suggerimenti del medico di fiducia ed eventualmente ricorrendo ad alcuni rimedi della pelle naturali che possono aiutare ad alleviare l’infiammazione.

Come si manifestano

I puntini rossi sul palato sono molto caratteristici, perché si possono presentare come delle macchioline di colore rossastro oppure come dei puntini in rilievo.

A volte non si limitano soltanto al palato, ma possono coinvolgere anche la lingua, specialmente quando si tratta di un’infezione.

Certe volte hanno un aspetto spinoso che si nota in maniera particolare nella zona posteriore della bocca. In questo caso alle volte i puntini arrivano a formare una vera e propria macchia sul palato.

I puntini rossi in questa situazione possono avere un colore rosso brillante o rosso scuro.

In genere si associano ad un’infiammazione dell’area che si trova intorno ad essi oppure possono essere infiammati essi stessi.

Molte volte, come per esempio nel caso dell’infezione da streptococco, si sviluppano delle petecchie, delle macchie rosse sul palato.

Tra i sintomi più diffusi oltre alla presenza dei puntini si potrebbe avvertire prurito o uno strano pizzicore.

I casi di macchie rosse sul palato o di puntini rossi sul palato con prurito si verificano molto di pìù di quello che pensiamo.

Cause dei puntini rossi

Sono davvero molte le cause dei puntini rossi sul palato.

Proviamo ad elencare quelle più comuni, come per esempio può essere l’ingestione di liquidi caldi, di bevande bollenti, che è uno dei motivi più frequenti dell’infiammazione del palato.

A volte questo fenomeno si verifica per l’ingestione veloce di zuppe, caffè, tè, risotti particolarmente caldi.

Tuttavia ci sono molte altre cause che possono stare alla base dell’infiammazione del palato.

Anche lo stress e i cambiamenti ormonali possono avere una grande influenza.

Inoltre incidono anche le cattive abitudini, come per esempio il fumo.

I puntini rossi sul palato possono essere causati anche dalle afte.

Queste sono dovute a situazioni stressanti, al consumo di alcuni alimenti o al contatto con agenti irritanti.

Di solito si manifestano come bolle piccole e arrossate, che hanno un nucleo centrale bianco.

I puntini rossi sul palato possono essere causati anche dalla candidosi.

Si tratta di un’infezione fungina che causa bolle rosse e macchie bianche all’interno della bocca.

Un’altra causa può essere individuata nei cosiddetti virus coxsackie, che determinano la comparsa di vescicole e di macchie rosse dolorose.

Sono diffusi in particolare tra i bambini sotto i cinque anni, anche se possono comparire in soggetti di qualsiasi età.

Puntini rossi sul palato: rimedi della pelle da applicare

Vediamo quali sono alcuni rimedi della pelle da applicare, basandoci su ingredienti prettamente naturali.

Ti vogliamo suggerire alcuni rimedi della pelle che possono alleviare l’infiammazione sul palato e l’eventuale prurito associato.

Ad esempio puoi provare ad effettuare dei gargarismi con il latte fresco, che sono molto utili per calmare la sensazione di bruciore.

In generale comunque consumare alimenti freschi, che sono ricchi di sali minerali e di vitamine, potrebbe essere un rimedio utile per tutto il periodo in cui dura l’infiammazione.

Molto utili sono anche le erbe aromatiche.

Ad esempio puoi preparare un infuso di rosmarino o di malva, con il quale effettuare degli sciacqui nella bocca.

Sono tutte delle erbe che hanno delle proprietà antinfiammatorie.

Una pianta officinale in particolare conosciuta fin dall’antichità da questo punto di vista è la salvia officinale, che è importante per contrastare le infezioni alla bocca.

Prepara un decotto a base di foglie di salvia, filtra il liquido ottenuto, lascia raffreddare e poi fai dei risciacqui specialmente dopo i pasti.

Ricordati che la salvia ha un efficace potere antisettico ed è molto utile per rinfrescare l’alito.

Inoltre puoi provare con la tintura madre di propoli.

La trovi in erboristeria anche sotto forma di spray, da applicare specialmente se si prova una sensazione dolorosa.

Cure per risolvere il problema

La cura dei puntini rossi sul palato va lasciata decidere al medico, dopo che ha individuato la causa alla base del problema.

Infatti ci può essere una cura differente in base al disturbo che causa la comparsa dei puntini.

Per esempio nel caso delle afte sono disponibili dei farmaci da banco appositi che agiscono nell’arco di tempo che va dai 7 ai 10 giorni.

Nel caso della candidosi il medico potrà valutare la possibilità di prescriverti dei farmaci antimicotici da assumere anche per via orale.

Nel caso dei virus coxsackie è sempre il medico a dover decidere fra farmaci antidolorifici, antifebbrili o collutori che possono dare sollievo dal fastidio provocato dalle vescicole.

Nel caso delle infezioni da streptococco, fatti visitare dal medico, che valuta se il mal di gola è accompagnato da gonfiore dei linfonodi o da altri sintomi come difficoltà di deglutizione e di respirazione oppure febbre alta.

Il medico in questo caso potrebbe prescriverti degli antibiotici, perché la faringite da streptococco è un’infezione batterica.

Vengono utilizzati dei principi attivi come la penicillina, l’azitromicina, l’amoxicillina e le cefalosporine per cicli di cura che di solito durano fino a 10 giorni.

Ti consigliamo di rivolgerti sempre ad un medico che possa oltre a effettuare una visita prescriverti il farmaco più giusto per te.

Sconsigliato il fai da te soprattutto nel caso in cui hai provato a utilizzare rimedi naturali e non hanno funzionato.

Consigli utili

Bada sempre alla pulizia della bocca, una corretta igiene orale è fondamentale anche nel senso della prevenzione.

Per non causare irritazioni al palato potresti cercare di utilizzare uno spazzolino a setole morbide.

A volte i modelli con setole troppo dure possono rivelarsi dannosi.

Pulisci con delicatezza tutta la superficie dei denti, a partire dalle gengive, eseguendo dei movimenti molto lievi, per non creare traumi.

Pulisci con cura anche la lingua con un collutorio rinfrescante e, se è il caso, per una pulizia più approfondita, usa anche il filo interdentale.

Risciacqua con il collutorio per rinfrescare la bocca e per ridurre la possibilità di proliferazione dei batteri.

Per evitare l’ingestione di liquidi troppo caldi che possono causare irritazione, fai attenzione e non ingerire bevande calde con troppa fretta.

Prenditi il tempo che ti serve per lasciare raffreddare i cibi, in modo che possa beneficiare anche di un sapore migliore.

TUTTO SUI PUNTINI ROSSI: VAI QUI!