Puntini Rossi Sulla Lingua: Cosa Puoi Fare!

Puntini rossi sulla lingua: davvero un bel problema!
È davvero un problema specialmente quando si hanno i puntini rossi sulla lingua bambini, accompagnati dalle macchie rosse sulla lingua, che possono provocare sintomi molto fastidiosi.
Infatti si tratta di un’irritazione che può essere dovuta a differenti cause.
Molto spesso si è in presenza di un’infezione che può essere di natura batterica o virale.
Ma cosa fare in presenza di puntini rossi sulla punta della lingua?
Ci sono diversi rimedi della pelle, che sicuramente ti potrà consigliare anche il tuo medico, se ti rivolgi ad un dermatologo.
Se sei alle prese con i puntini rossi sulla lingua e bruciore o se hai a che fare con i puntini rossi sulla lingua nei bambini, un consulto dal medico è assolutamente indispensabile.
Così puoi scoprire i rimedi della pelle più adatti, oltre che le cure a livello farmacologico che ti possano portare beneficio.
Come si manifestano i puntini rossi
I punti sulla lingua spesso si accompagnano a delle lesioni rosse, possono provocare dolore e bruciore, con sensazione di fastidio che si estende a volte anche alla gola.
La lingua si può presentare gonfia e può essere soggetta ad un prurito più o meno forte.
A volte la sintomatologia che si accompagna ai puntini rossi sulla lingua è molto più estesa, comprendendo linfonodi ingrossati e alterazioni del gusto.
Altre volte si può avere la febbre e una sensazione di malessere generale.
Non è raro che i puntini rossi sulla lingua non siano limitati soltanto a questa area del corpo, ma che si abbiano delle manifestazioni cutanee diffuse anche in altre zone.
In questo caso bisogna sempre consultarsi con un medico, che valuterà anche la presenza di altri sintomi, come macchie bianche sulla lingua e puntini bianchi sulla lingua, per giungere ad una diagnosi precisa e per prescrivere i giusti rimedi della pelle.
Cause dei puntini rossi
Ma quali sono le cause della lingua con puntini rossi sulla punta?
Possono essere davvero tante.
Non dobbiamo dimenticare infatti che la lingua viene sottoposta a degli stress continui per la funzione masticatoria.
Inoltre il passaggio dalla bocca di cibi e bevande particolarmente caldi può determinare delle ustioni, che possono essere la causa di puntini rossi sulla lingua.
Altra causa che può determinare la comparsa di puntini rossi sulla lingua è costituita dalle malattie esantematiche, come per esempio il morbillo, la rosolia, la varicella o la scarlattina, tutte patologie che spesso sono proprie dei bambini.
Altre volte si riscontrano altri motivi per cui compaiono i puntini rossi sulla lingua.
Per esempio si può trattare di una reazione allergica a qualche cibo.
In genere questi eventi di carattere allergico sono accompagnati da altri sintomi, come il gonfiore della lingua e difficoltà respiratorie.
Altre volte ancora i puntini rossi sulla lingua compaiono per delle carenze vitaminiche, come la carenza di vitamina B2, B3 o B12.
Puntini rossi sulla lingua: rimedi della pelle da applicare
Vuoi sapere quali sono alcuni rimedi della pelle da applicare a livello topico?
Ti possiamo consigliare alcuni rimedi della pelle contro i puntini rossi sulla lingua basati sull’utilizzo di ingredienti naturali.
Per esempio puoi provare ad utilizzare un ingrediente che sicuramente hai a casa.
Si tratta del bicarbonato.
Potresti fare dei gargarismi con acqua e bicarbonato, per ridurre l’infiammazione.
In alternativa al bicarbonato, usa l’acqua salata, sempre per fare i gargarismi due o tre volte al giorno.
Fra gli altri rimedi della pelle naturali che ti possiamo consigliare, può essere utile anche masticare le foglie di menta fresca oppure puoi applicare sulla lingua del latte tiepido con magnesio.
In ogni caso ricordati sempre di consultarti con il tuo medico di fiducia, che ti saprà indicare i giusti rimedi della pelle che possono essere anche di carattere farmacologico, come per esempio delle pomate specifiche per ridurre l’infiammazione.
Cure per risolvere il problema
Come abbiamo ribadito tante volte nel corso di questa guida, bisogna rivolgersi al medico per scoprire la natura del problema.
Se i puntini rossi sono determinati dalla masticazione errata o se si tratta di un’ustione legata all’assunzione di cibi troppo caldi, può essere anche il caso di non allarmarsi più di tanto, specialmente se i puntini non sono accompagnati da altri sintomi più gravi, come potrebbe essere il sanguinamento dell’area.
Quando si osservano delle eruzioni cutanee anche in altre parti del corpo, insieme al possibile ingrossamento dei linfonodi, faresti meglio a consultare il medico, perché tutto ciò potrebbe indicare di essere in presenza di un’infezione.
Anche nel caso delle malattie esantematiche che spesso colpiscono i bambini, il consulto del medico è indispensabile, perché l’esperto valuta l’aspetto dei puntini, la loro dislocazione sul corpo e altri sintomi che potrebbero essere associati, come la febbre.
Nel caso di un’infezione batterica, si possono somministrare gli antibiotici.
Consigli utili
Alcuni consigli sono molto importanti soprattutto nel senso della prevenzione.
Per esempio, per evitare che compaiano irritazioni sulla lingua, sarebbe meglio utilizzare per lavare i denti uno spazzolino con setole morbide.
Se i puntini rossi sono determinati da una reazione allergica, magari ad un determinato cibo, bisogna rivolgersi al medico, per individuare la fonte del problema ed evitare di far entrare in contatto quelle sostanze che causano allergia.
In generale comunque sarebbero da evitare anche il consumo di alimenti troppo salati e il consumo dei cibi troppo piccanti.
Sempre nell’ottica della prevenzione, sarebbe importante non fumare, non eccedere con l’alcol e non consumare cibi troppo acidi, troppo freddi o troppo caldi.
È sempre meglio consultare il medico anche per individuare eventuali carenze di vitamine.
Specialmente se il problema può essere determinato da una carenza di vitamina B, potresti rivolgerti al medico e chiedergli un consiglio sull’utilità di utilizzare per qualche tempo un supplemento o un integratore.
In ogni caso ti ricordiamo sempre che le carenze vitaminiche si possono evitare anche conducendo una dieta equilibrata, ricca di quegli alimenti, come per esempio la frutta e la verdura, che sono determinanti per garantire la salute del tuo organismo.
Per evitare le malattie esantematiche che colpiscono soprattutto i bambini, puoi anche chiedere consiglio al medico sull’opportunità di utilizzare i vaccini disponibili attualmente, anche perché le malattie esantematiche, specialmente se colpiscono in età adulta, potrebbero determinare delle gravi complicazioni, che sarebbe meglio evitare attraverso la prevenzione.
Se i punti sulla lingua non migliorano non aspettare molto tempo, evita il fai da te e parlane con il tuo medico curante che potrà prescriverti la cura corretta e ti consiglierà ulteriori accertamenti per comprendere meglio quale possa essere la causa.
PUNTINI ROSSI: QUI TROVI TUTTE LE INFO!